Libri di Francesco Miano
Pensare l'umano. In dialogo con Emilia D'Antuono
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2025
pagine: 362
Ai sentieri esplorati, agli orizzonti scrutati, alle relazioni costruite, alle istituzioni attraversate dal pensiero e dall'impegno di Emilia D'Antuono, sono dedicati i saggi che, coralmente, amiche e amici, allieve e allievi hanno raccolto in questo volume, in segno di stima, affetto e gratitudine per il suo magistero e la sua instancabile ricerca.
Nessuno di noi è completo. Lettere di paternità spirituale (1934-1967)
Enrico Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il quinto volume dell'opera omnia di padre Enrico Mauri presenta per la prima volta una selezione delle sue lettere personali, destinate alle oblate di Cristo Re. Sollecito ai bisogni, padre Mauri costruì itinerari di confronto sulla fede e sulla morale e offrì con generosità un orizzonte esigente ed entusiasmante di vita apostolica. Riletti oggi, i suoi testi rivelano i tratti della sua grande paternità spirituale e un nucleo incandescente di valori, capaci di alimentare ancora il nostro credere. Prefazione Francesco Miano e Giuseppina De Simone.
Spirituale e storico nell'etica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier
Francesco Miano
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2020
pagine: 106
Lo spirituale e lo storico sono diversi e coglierne il nesso non vuol dire confonderli. Lo spirituale conserva rispetto allo storico un residuo di trascendenza e di ulteriorità, lo storico ha i tratti dell'imprevedibilità, della novità, della durezza. L'intreccio è però fondamentale e in tale intreccio è decisiva la dimensione etica, cioè quella tensione tra i due poli, che permette di superare ogni forma di indifferenza. Un contributo esemplare per la comprensione del nesso che, nell'etica, intercorre tra lo spirituale e lo storico è offerto dal pensiero – come pure dalle vicende biografiche – di Romano Guardini e di Emmanuel Mounier. Una connessione profonda che è cifra sintetica delle parole che Guardini e Mounier rivolgono alla nostra attenzione: essere e diventare persona, persona e comunità, interiorità ed esteriorità, silenzio e parola, libertà e responsabilità, potere e responsabilità, cristianesimo e modernità.
L'etica nel futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2020
pagine: 528
Il nesso tra etica e futuro è apparso sempre come centrale nella storia del pensiero morale. Ma ecco che, all’improvviso, questo futuro non sembra più garantito e appare come una dimensione che sfugge del tutto a ciò che per tanto tempo si è pensato intorno a norme, valori, relazioni, vincoli, responsabilità. La domanda su quale sarà l’etica nel futuro, su come dobbiamo immaginarla nel contesto di un mondo ancora da venire, eppure già imminente e alle porte, non è motivata soltanto dalla curiositas, ma ci è imposta soprattutto dai rapidi e radicali cambiamenti – sul piano scientifico, tecnologico, sociale, economico – che caratterizzano la nostra epoca e mutano profondamente la fisionomia di quel che fino ad ora appariva come dotato di una certa riconoscibilità e stabilità. Una domanda radicale che questo volume raccoglie e sviluppa entro un quadro ricco e articolato di riflessioni e di provocazioni, suscitando questioni cruciali e decisive per il nostro tempo.
Etica e bellezza
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2019
pagine: 352
Fin dall’antichità il pensiero si è interrogato sul legame tra le forme del vivere bene e l’esperienza della bellezza. Lungo una tradizione che attraversa autori e momenti della filosofia questo rapporto ha assunto configurazioni e declinazioni differenti, arricchito sempre più dalla complessità che ognuno dei due aspetti, quello etico e quello estetico, ha saputo apportare a questa relazione. L’insieme dei saggi raccolti in questo volume rivela come questo punto di osservazione che cerca di mettere in relazione etica e bellezza offra la possibilità di rileggere autori, momenti della storia del pensiero, questioni antiche e recenti della filosofia con uno sguardo rinnovato. Questo sguardo incrociato si mostra cioè in grado di illuminare il sapere etico e filosofico sotto una luce diversa, e consente di aprire nuovi varchi nella ricerca filosofica.
Etica e responsabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2018
pagine: 368
Cosa vuol dire essere responsabili nel nostro tempo? Su quali fondamenti riposa il concetto di responsabilità? In che termini possiamo conciliare la dimensione storica con una teoria dell'agire responsabile? Il confronto con l'avanzamento della ricerca scientifica, la pervasività del mondo dei social e le inchieste sui big data, l'aprirsi di uno scenario transumano o postumano, i conflitti religiosi e un orizzonte politico sempre più fragile non solo rilanciano la possibilità, per la filosofia morale, di farsi ancora una volta interprete elettivo del proprio tempo, ma la invitano a prendere attivamente parte alle decisioni fondamentali per la costruzione di un futuro condiviso. I saggi raccolti in questo volume contribuiscono a enucleare con attenzione queste nuove questioni che richiedono un agire responsabile, e più in generale offrono degli spunti importanti per orientarci in un mondo in cambiamento che ci "chiama" con urgenza a rispondere a interrogativi sempre più pressanti e talvolta inquietanti.
La famiglia
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2015
pagine: 92
Per la comunità cristiana la famiglia è ben più che "tema": è vita, è tessuto quotidiano, è cammino di generazioni che si trasmettono la fede insieme con l'amore e con i valori morali fondamentali, è solidarietà concreta, fatica, pazienza, e anche progetto, speranza, futuro. La parola "famiglia" è come un filo rosso che accompagna la rilettura delle parole del Papa mettendone in luce la continuità della predicazione, fin dai tempi di Buenos Aires. L'introduzione del testo è dei coniugi Miano, laici già presenti al Sinodo straordinario del 2014 e partecipanti al Sinodo ordinario del 2015 come collaboratori del Segretario speciale.
Azione Cattolica e cultura
Paola Bignardi, Francesco Miano, Ernesto Preziosi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 60
Vocazione umana. Un cammino comune
Giovanni Grandi, Francesco Miano
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2010
pagine: 94
Con il terzo volume della collana Quaderni di Dialoghi, l'Azione Cattolica Italiana, attraverso il Centro Studi nazionale, propone un'ulteriore occasione di approfondimento sulla "questione antropologica", a partire dai materiali e dalle riflessioni emersi dal seminario nazionale "Vocazione umana: un cammino comune?" tenutosi a Roma il 18 ottobre 2008, con la partecipazione dei Consigli scientifici degli Istituti "Vittorio Bachelet", "Paolo VI", "Giuseppe Toniolo" e della rivista "Dialoghi". Il terzo Quaderno ospita gli interventi tematici del seminario, presentati dal professor Luigi Alici e dal professor Luigi Alfieri; a questi si affiancano una serie di studi coordinati, che tengono conto sia del contributo dei relatori del seminario, sia dei diversi temi e delle sollecitazioni emerse nel corso del dibattito.
Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza
Francesco Miano
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2003
pagine: 96
Il volume si propone di scandagliare alcune dimensioni fondamentali dell'esistenza soggettiva. Il soggetto, nella presa di coscienza del limite proprio della vita stessa, dell'impersonale nel personale, è segnato da una costitutiva tensione relazionale, che assume le forme dell'amicizia e dell'amore, dell'impegno sociale e politico, dell'apertura alla trascendenza. Riflettere su queste dimensioni significa tentare una feconda intersezione tra antropologia, etica e politica al di là di barriere disciplinari e infruttuose forme di separatezza.