Libri di Francesco Maria Marino
La Chiesa cattolica: un'organizzazione con rischi di burnout. Uno studio tra psicologia e teologia
Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 144
La Chiesa cattolica, con la sua struttura complessa e la sua missione pastorale, espone sacerdoti e ministri a un rischio elevato di burnout. Questo libro analizza il fenomeno da una prospettiva psicologica e teologica, individuando le cause organizzative dello stress pastorale e proponendo strategie di prevenzione. Attraverso l’approccio della “pedagogia della cura reciproca”, l’autore offre una riflessione su come creare un ambiente ecclesiastico più sano, valorizzando il benessere di chi dedica la propria vita alla comunità.
Siano una cosa sola. L'ecumenismo, una chiamata per tutti
Filippo D'Alessandro, Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni RnS
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’ecumenismo promuove l’unità fra tutti i cristiani e non è riservato soltanto a pochi “specialisti” o a raffinati teologi: sul piano dell’esperienza, esso riguarda tutta la comunità cristiana e ciascuno deve perseguirlo secondo le proprie possibilità, cercando di non enfatizzare gli elementi di divisione tra i cristiani e di esaltare, invece, tutto ciò che unisce. Questo testo è prezioso: attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, il supporto di efficacissime tavole sinottiche e di appendici legate a esperienze concrete, offre la possibilità di acquisire una preparazione di base per promuovere una cultura e una pastorale ecumenica. È tempo di incarnare quello che è, forse, il desiderio più grande di Gesù: «Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa».
La lingua non ha ossa ma le rompe. I peccati di lingua tra spiritualità e psicologia
Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 104
Maldicenze, pettegolezzi e giudizi superficiali: quanto è condizionata la nostra vita dai peccati di lingua? Questo è un testo di psicologia spirituale semplice e diretto, a tratti provocatorio. Questo lavoro di Padre Francesco Maria Marino è rivolto a tutti coloro che intendono liberarsi dalla mormorazione e da tutti quegli atteggiamenti negativi che essa porta con sé: critiche, giudizi, pettegolezzi, maldicenze, condanne, fobie. Quella contro i peccati di lingua è una battaglia contro sé stessi necessaria per ritrovare il proprio equilibrio e la pace interiore grazie alla quale poter amare con gioia e lasciarsi amare senza riserve.
Come il bozzolo alla farfalla
Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 88
Le poesie di Francesco Maria Martino sono un viaggio di scoperta spirituale, dove ogni verso diventa un passo verso il divino. Con una rara sensibilità, l'autore traccia un percorso che va oltre la preghiera convenzionale, offrendo riflessioni profonde sul significato della fede, del servizio e della vocazione poetica. Questo libro è un invito a tutti coloro che cercano, nel rumore del quotidiano, quel sussurro divino che parla al cuore. Un'opera che non descrive la fede ma la fa vivere, attraverso la bellezza di parole che sono ponti tra cielo e terra. È un libro che cerca Dio, per un dialogo con Lui che non risponde in parole umane, ma anima altre domande, attraverso i gemiti inesprimibili con cui lo Spirito parla allo spirito, conducendolo a consapevolezze prima non possedute e poi a nuovi dubbi, superati o gestiti con ulteriori consapevolezze.
Talitha kum. Il ministero della guarigione
Francesco Maria Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 154
Tutti corriamo il rischio di essere sopraffatti dai ritmi serrati della vita, dai pericoli del mondo, dagli inganni del male e dai disordini del peccato. Per questo spesso ci ammaliamo nell'anima e anche nel fisico. L'autore guarda a Gesù Cristo come al Terapeuta del corpo e dello spirito e propone alcune vie di guarigione: la preghiera, l'esercizio della penitenza e delle opere di carità, la meditazione della Parola, i sacramenti. Il volume contiene in appendice alcune preghiere di guarigione e liberazione usate da esorcisti e sacerdoti impegnati nel ministero di consolazione.
Siano una cosa sola
Filippo D'Alessandro, Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni RnS
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il volume fotografa la realtà ecumenica e propone linee guida per una pastorale ecumenica fondata sul dialogo, sul rispetto reciproco, sull’amicizia, sulla carità. Pone anche l’accento sulla genesi del rinnovamento carismatico cattolico e gli intrecci con le chiese pentecostali.
La sindrome del burnout nella vita religiosa. Cause, prevenzione e cura di un processo stressogeno
Francesco Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 100
La presente ricerca si focalizza su una particolare figura di "operatore di aiuto" a rischio di burnout: quella del religioso presbitero, che, nel corso di questa ricerca si chiamerà anche con il sinonimo di consacrato. Proprio come nelle altre professioni di aiuto, il religioso, nell'esercizio del suo ministero, è a rischio di burnout pastorale.
L'accompagnamento spirituale delle donne. Servizio ecclesiale necessario e prezioso
Francesco Maria Marino
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo libro vuole rendere omaggio al bene che le donne hanno operato e possono operare nell’esercizio dell’accompagnamento spirituale a beneficio dei fratelli, un bene di cui non si dice mai abbastanza. La santità della donna rivela un genio che non si può tacere, come attesta la storia della mistica, quasi tutta al femminile. Negli ultimi decenni, il Magistero della Chiesa è tornato a parlare di donne straordinarie, la cui azione, nella Chiesa e nel mondo, ha offerto un contributo notevole allo sviluppo dell’identità dei laici come evangelizzatori; ma anche di donne comuni che, nella vita di tutti i giorni, vivono la santità domestica che contribuisce a gettare in famiglia i primi semi della fede. Papa Francesco nella sua Esortazione apostolica Gaudete et exultate ci ha ricordato che la santità è una chiamata universale e che è urgente che sia riscoperta da tutti i battezzati, confermando quanto già era affiorato dalla riflessione conciliare più di cinquant’anni fa. Il presente lavoro nasce da una duplice esigenza: ringraziare le donne per il dono della maternità spirituale esercitata a beneficio della Chiesa ed esortarle a non aver paura di essere, a immagine di Maria Santissima, donne perché madri, tanto biologicamente quanto spiritualmente. Non si tratta di smania d’uguaglianza tra uomo e donna; piuttosto si vuole considerare quest’ultima nella sua particolarità e nelle sue forze specifiche.
Tieni a freno la lingua. Sette brevi meditazioni sulla mormorazione e dintorni
Francesco Maria Marino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 76
Le meditazioni che l'autore propone descrivono, in modo sintetico ed essenziale, il vizio ricorrente e nefasto della mormorazione, affrontata nelle sue molteplici varianti e aggravanti, come la calunnia e la maldicenza. Per ciascuna meditazione è proposta anche una orazione conclusiva per condurre il lettore (quando credente) ad una lettura pregata.
Il pellicano amoroso. Gesù Cristo si dona nell'eucaristia
Francesco Maria Marino
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 152
L’immagine del pellicano - che offre la sua carne e il suo sangue per nutrire i piccoli - è forse, insieme all’agnello, il più significativo e commovente simbolo dell’amore di Cristo, che si dona agli uomini divenendo emblema dell’Eucarestia: proprio questa è il vero tesoro della Chiesa. Infatti, nel sacramento dell’Eucaristia è lo stesso Signore Gesù che fa di una comunità umana un mistero di comunione. Prefazione del Card. George Frendo.
È amore. Uomo e donna a immagine e somiglianza di Dio
Francesco Maria Marino, Fernando Parrotto Rizzello
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 132
La cultura contemporanea è caratterizzata da una tendenza antropologicamente egocentrica ed individualistica che contraddice, talvolta perfino ostacola, lo slancio d’amore. Le statistiche confermano che ci si sposa sempre di meno e in età sempre più adulta, che un matrimonio su due incappa nella separazione, uno su tre finisce con il divorzio. Per ritrovare l’amore non resta che meditare profondamente sulle pagine del Vangelo, visto che l’amore è grazia, non merito. Questo studio vuole consegnare ai fidanzati e agli sposi delle tracce da seguire per orientarsi nel cammino, un programma di vita che si pone come obiettivo la felicità piena dell’amore umano. Prefazione di Leonardo Sandri.
Passaggio a Dalmanutà. Saggio di discernimento vocazionale per una Chiesa in uscita
Francesco Maria Marino
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un saggio sul tema della vocazione, ispirato alle parole del Santo Padre che sollecitano la Chiesa ad un atteggiamento di uscita, verso le periferie esistenziali. Il libro si articola attraverso alcune maglie: il Dalmanutà (Mc 8, 10), come metafora dell’anima che riposa nell’incontro con Cristo dopo aver compiuto il passaggio all’altra “riva”, cioè la scelta fondamentale di accettarsi come essere vocazionale; la Rivelazione biblica; il discernimento; la preghiera; il concetto di tempo. L’esserci vocazionale non si potrebbe immaginare senza il movimento, perché esso esprime la natura intrinseca della vocazione che ci richiama al bisogno della comunione. Il Dio Trino ed Uno ci invia in “uscita”, come da quattro anni ci ricorda papa Francesco.