Libri di Francesco Gandolfo
La cattedrale medievale di Catania. Un cantiere normanno nella contea di Sicilia
Tancredi Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
La costruzione della cattedrale normanna di Catania, allo stesso tempo chiesa abbaziale di una nuova fondazione monastica benedettina in Sicilia, si inserisce nel quadro della conquista normanna del sud Italia. Concepito come centro religioso e militare, il possente edificio venne fondato alla fine del secolo XI, per committenza del gran conte Ruggero d’Altavilla, che nel 1091 chiamò dalla Calabria il monaco bretone Angerio, da lui nominato abate e poi divenuto vescovo di Catania. La cattedrale dovette essere interamente costruita entro il primo trentennio del XII secolo, ma i terremoti del 1169 e soprattutto del 1693 causarono ingenti danni al complesso architettonico, che venne riedificato nel XVIII secolo, mantenendo le porzioni normanne sopravvissute: le absidi, il transetto con le strutture annesse nonché alcuni tratti dei muri perimetrali e della facciata. L’ausilio di documentazione archivistica inedita e di nuove campagne di indagini e rilievi architettonici permette oggi di riesaminare la complessa articolazione e le funzioni degli spazi medievali e di prendere coscienza delle molteplici sperimentazioni planivolumetriche e delle sofisticate innovazioni costruttive, adottate in un cantiere che fu internazionale per vocazione. Alla luce della correlazione con altre cattedrali normanne, in Sicilia e nel contesto transalpino e mediterraneo, è possibile tratteggiare l’assetto della cattedrale di Catania delle origini, un edificio prestigioso e monumentale, che quello attuale, nel contesto urbanistico della Catania settecentesca, racconta solo in parte. Con prefazione di Francesco Gandolfo.
Le pitture della cupola del battistero di Frascati. Indagine sullo stile e sull'iconografia
Francesco Gandolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2021
pagine: 208
Albano: medioevo e arte in una realtà suburbicaria
Francesco Gandolfo
Libro
editore: Tored
anno edizione: 2020
pagine: 204
La scultura nella Sicilia normanna
Francesco Gandolfo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tored
anno edizione: 2019
pagine: 576
All'ombra di Montecassino. La pittura a Fondi tra XI e XII secolo
Francesco Gandolfo
Libro
editore: Tored
anno edizione: 2018
pagine: 108
Il senso del decoro. La scultura in pietra nell'Abruzzo angioino e aragonese (1274-1496)
Francesco Gandolfo
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2014
pagine: 526
Lo studioso Francesco Gandolfo, già molto noto per i suoi studi puntuali sulla scultura medievale in Abruzzo, ripercorre qui la storia, anche minuta, delle emergenze artistiche del territorio abruzzese con le chiese, i palazzi, le fontane e i monumenti religiosi e civili arrivati fino a noi. Oltre duecento anni di architettura e di scultura lapidea esaminata minuziosamente e documentata in oltre trecento immagini, per molta parte inedite, che l'autore ha personalmente selezionato nel corso dei suoi lunghi studi in loco.
Arte medievale in Irpinia
Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2013
pagine: 336
Il volume, di grande formato, è ricco di 385 immagini a colori: tutte le realtà artistiche del territorio irpino, dall'alto medioevo paleocristiano a tutto il XV secolo. I saggi dei due studiosi ripercorrono la storia artistica in Irpinia con le seguenti otto parti: Le testimonianze paleocristiane e longobarde; L'epoca normanna; L'età federiciana; Dagli Svevi agli Angioini; Centro e periferia nella prima età angioina; Le architetture di età angioina; La crisi del secondo Trecento; Verso il tardo gotico. Ognuna delle otto parti è illustrata da un'ampia e particolareggiata documentazione iconografica a colori. Si tratta del lungo e complesso lavoro di esplorazione e ricerca, studio e documentazione di una intera regione come l'Irpinia: un grande contributo agli studi dell'arte e in particolare a quelli cruciali del medioevo.