fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Colafemmina

La linea dell'orizzonte

La linea dell'orizzonte

Christos Vakalopoulos

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medhelan

anno edizione: 2025

pagine: 150

Rea Franzì è una giovane ragazza greca che un giorno decide di separarsi dal marito e si imbarca su un traghetto per Patmos, l'isola in cui finisce la musica. Capolavoro del regista, critico cinematografico e speaker radiofonico, Christos Vakalopoulos, la linea dell'orizzonte è un romanzo pasoliniano e nostalgico, sognante e luminoso. Vakalopoulos racconta a nuove e vecchie generazioni il dramma dell'omologazione e della disgregazione sociale. Lo fa con una prosa folgorante, quasi la sceneggiatura di un film, aggirandosi fra le spiagge di Patmos, tra la «gente bionda» (i turisti) e «gli uomini di altre epoche, passate e future» (chi spezza le catene della società massificata e consumistica). Un romanzo raffinato e allo stesso tempo pop, che non a caso ha entusiasmato lettori di tutte le età, in cerca, come Rea, della linea dell'orizzonte.
16,00

Il conto alla rovescia

Il conto alla rovescia

Pandelìs Prevelakis

Libro: Libro in brossura

editore: ETPbooks

anno edizione: 2024

pagine: 180

Il romanzo si snoda lungo un paio di filoni tematici principali, uno "intimo" e individuale, l'altro incentrato sull'esperienza collettiva. Vi si narrano le vicende personali della storia d'amore tra il protagonista Alexandros Kritikòs, un intellettuale professore di storia, e la sua studentessa Anna durante gli anni cruciali legati alla dittatura dei Colonnelli del 1967-1974. Con cognizione di causa gli eventi complessivi che Prevelakis narra sono esposti volutamente in maniera artificiale e fredda, ove la spontaneità e il calore della narrazione fanno sentire giocoforza la loro assenza. In Conto alla rovescia si impone la riflessione personale, e fra le righe si avverte che quella impassibilità di tipo saggistico assume le proporzioni del distacco meditativo sopra una realtà lontana, vissuta e non vissuta, della vita quotidiana. Lo si è definito un romanzo della Resistenza e allo stesso tempo un romanzo d'amore, ma in entrambe le venature ciò che emerge è appunto il duro impatto con una realtà avvertita come fredda e impietosa. Persino la decisione del protagonista di uccidersi, se la dittatura fosse durata più di un anno, non gode dell'immediatezza del gesto romanticamente nobile, ma risente di riverberi letterari a volte consapevolmente dichiarati. Prevelakis aveva terminato questo romanzo, secondo capitolo di una trilogia dal titolo Ἐρημίτες καὶ Ἀποσυναγωγοὶ (Isolati ed espulsi), nell'agosto del 1969, e lo fece circolare di nascosto, fino alla risoluzione di darlo ufficialmente alle stampe nel marzo 1974, con tutti i rischi per lo scrittore e l'editore E. Kasdaghlis. Prefazione di Cristiano Luciani.
18,00

Salviamo i classici. La cultura greca e romana, luce per l'uomo in un'epoca oscura

Salviamo i classici. La cultura greca e romana, luce per l'uomo in un'epoca oscura

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2024

pagine: 204

Nonostante la tendenza a deformare o dimenticare l’eredità del mondo greco e romano, i Classici continuano a vivere ogni volta che vengono letti, ispirano le nostre vite ed elevano le nostre anime. Non più funzionale alla formazione di ubbidienti consumatori e di schiavi delle nuove tecnologie, la cultura classica è trascurata o data in pasto ai deliri della cancel culture. Per questo, occorre recuperarne la lunga tradizione, riscoprirne i valori e continuare a tramandarli, senza smarrire le nostre radici. Perché nella poesia e nella storia, come nella filosofia greca e romana, scopriamo gli antidoti alle nuove tirannidi del presente e gli strumenti autentici per formare uomini e cittadini consapevoli. Questo saggio offre anche una accurata traduzione dell’A Demonico di Isocrate, scrigno dei valori educativi degli antichi. Soltanto salvando il seme del passato – infatti – possiamo assicurare un futuro solido ai nostri figli, in un’epoca che vive solo al presente. La luce dei riferimenti perenni continua ad illuminare l’umanità in ogni epoca buia, attraverso la saggezza, la virtù e l’anelito di bellezza che ci riscatta dalla provvisorietà della materia.
15,00

Il numero 31328. Il libro della schiavitù

Il numero 31328. Il libro della schiavitù

Ilias Venezis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2022

pagine: 290

Anatolia, ottobre 1922. Con il tragico incendio di Smirne e la ritirata dell'esercito greco dal fronte lungo il fiume Sangario, dopo il velleitario sogno di marciare su Ankara, la popolazione greca dell'Asia Minore è lasciata in balia dell'esercito kemalista e di feroci truppe di irregolari. Nella città di Aivalì, di fronte all'isola di Lesbo, il giovane Ilias Mellos è nascosto in casa dai suoi. I turchi rastrellano tutti i maschi dai 18 ai 45 anni. Presto anche Ilias sarà catturato e inviato attraverso marce forzate a piedi nudi verso gli Amelè Taburù, i battaglioni di lavoro all'interno dell'Anatolia. Una cronaca cruda, immediata, priva di giudizi morali o sbavature retoriche, dell'abisso della violenza, della progressiva catabasi di uomini e donne nella disumanità della schiavitù. Pubblicato nella sua prima versione nel 1931 divenne un caso letterario nella Grecia ancora scossa da una tragedia che aveva visto riversarsi sulle isole e sulla terraferma più di un milione di profughi e morire centinaia di migliaia di greci anatolici nel corso di sistematiche violenze e rappresaglie. Scompariva definitivamente la millenaria presenza ellenica in Asia Minore, mentre la vita nei battaglioni di lavoro preannunciava l'inferno concentrazionario della Seconda guerra mondiale. Una dolente e corale testimonianza, un denuncia serrata degli orrori della guerra e dell'odio «questa potenza talmente deificata, ma che si rivela così sterile», tradotta per la prima volta in italiano in occasione del centenario di quella «Catastrofe dell'Asia Minore» che ha segnato la storia e la cultura greca.
22,00

La guerra non è finita

La guerra non è finita

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2021

pagine: 160

In un mondo segnato dall’Evento, dove il virtuale assorbe continuamente il reale, piccoli oggetti dimenticati mettono in contatto una generazione rassegnata e fatalista con i sogni dei loro nonni. L’ingranaggio del tempo suscita una nuova ardita rivoluzione, un improvviso ritorno alla vita autentica. E le colline e il lago di Forte Vetere si popolano di una comunità ribelle che ripercorre le vite degli antenati. Mentre nubi di spietate oligarchie e disumane forme di potere si addensano, la rivolta del passato rivela che la speranza è nascosta nella mano tesa da chi ci ha preceduti nella lotta e nella visione. Dei nonni che con l’amore e il sogno continuano ad ispirare i nostri passi…
15,00

Enigma Laocoonte

Enigma Laocoonte

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 140

Il 14 gennaio del 1506 l'incontro con il Laocoonte trasformò Michelangelo in nuovo Enea. Prese su di sé l'eredità dell'antico e la tradusse in una forza nuova, talmente avanzata da confondere i suoi contemporanei. Dossier Laocoonte analizza tutti gli ingranaggi di questa intricata vicenda, ne ricostruisce il contesto storico e culturale, richiamando la dimensione simbolica del Laocoonte e il suo messaggio spirituale e politico.
12,00

La democrazia di Atene. Storia di un mito

La democrazia di Atene. Storia di un mito

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2020

pagine: 352

“Ma io a questo popolo la democrazia la perdono!” Con queste parole, nel V secolo a.C., un anonimo aristocratico sintetizzava la propria visione del regime democratico, sostenuto dal popolo e reso possibile dalle élites. Come è nata la democrazia ateniese? È stata una rivendicazione delle masse o una costruzione elitaria? E quali sono stati i moventi sociali, economici e culturali che hanno dato vita a questa creazione politica del genio ellenico? Ma soprattutto, in che modo le criticità della democrazia ateniese si riverberano sulla instabilità delle democrazie contemporanee? Mentre si susseguono le sfide ai sistemi odierni – meri involucri formali del potere popolare – l’esempio di Atene ci ammonisce sui limiti intrinseci alla struttura democratica. Il presente saggio, che contiene anche una nuova traduzione della Costituzione degli degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, aggiunge un prezioso contributo al dibattito. Un discorso che giunge a noi con l’emergere, sullo sfondo della dialettica fra imperi e ideologie, del potere sfrenato della tecnica: un nuovo Gran Re contro il quale occorre ergere, come Temistocle a Salamina, il formidabile muro di legno della lotta per la libertà.
18,00

Le api e noi

Le api e noi

Francesco Colafemmina

Libro

editore: Edizioni Apinsieme

anno edizione: 2017

pagine: 176

Pensato per un ampio pubblico, in primis per gli apicoltori, questo saggio affronta con una prospettiva innovativa il ruolo dell’ape, dell’alveare e del miele nella storia, nella mitologia e nella letteratura. Ci guida alla scoperta delle più recenti acquisizioni della neurobiologia sull’intelligenza dell’ape, ci racconta la lotta fra libertà e schiavitù con il contrasto fra miele e zucchero nella storia, ci prende per mano per farci scoprire il misterioso legame fra uomini e api, anche attraverso l’esperienza di apicoltori del calibro di Tolstoj, Beckett e Sylvia Plath. Scritto dal classicista, saggista e apicoltore, Francesco Colafemmina, "Le api e noi" è ricco di considerazioni ed esperienze di chi vive a contatto con l’alveare e cerca di leggere nella società ordinata delle api un modello di valori cui conformare la propria esistenza. Un saggio che emoziona e fa riflettere: le api sono da tempi immemori custodi di una duplice natura, quella saggia e razionale della loro società perfetta, e quella emozionale e sensibile del piacere sublime della dolcezza. Un binomio così umano per dei piccoli insetti ronzanti che ancora oggi si rivela inesauribile fonte di stupore e ammirazione.
15,00

Il matrimonio nella Grecia classica

Il matrimonio nella Grecia classica

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2011

pagine: 110

Chi ha inventato il matrimonio? Non la Chiesa Cattolica. La famiglia fondata sull'unione matrimoniale di un uomo e di una donna era infatti la cellula della società già per Aristotele. Il matrimonio nell'antica Grecia era basato per Senofonte sulla comprensione e la virtù degli sposi, mentre Euripide presentiva l'indissolubilità del vincolo nell'Alcesti. Questa breve ma intensa storia del matrimonio nella Grecia classica ci aiuta a riscoprire le radici di una vera e propria etica matrimoniale naturale, già sviluppata e pienamente testimoniata in epoca precristiana. Attraverso l'analisi delle fonti e la ricostruzione storica di riti e tradizioni dell'antica Ellade, il lettore contemporaneo scoprirà che i valori cristiani del matrimonio appartengono ad una storia più antica. L'opera è arricchita dalla traduzione dei Precetti Coniugali di Plutarco: una summa di consigli per i neosposi la cui attualità non smette ancora di stupirci.
12,00

La serpe fra gli ulivi

La serpe fra gli ulivi

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2010

pagine: 300

Castrorso Nuovo di Puglia è una piccola cittadina situata fra l'Adriatico e la Valle d'Itria. In questo luogo di tradizioni perdute e uomini mediocri, l'imprenditore Fernando Perrone è protagonista di una sfolgorante ascesa sociale. Sul suo passato pesano tuttavia alcune strane morti irrisolte. Una casa contesa, un testamento ritrovato: saranno la scintilla che innescherà le svogliate indagini di un giovane praticante avvocato, Nicola Colapinto, coadiuvato da un arzillo e saggio sacerdote di paese, don Raffaele Loiacono. Gli indizi che raccoglieranno, quasi per caso, li condurranno alla scoperta di una realtà inquietante e tenebrosa che non mancherà di minacciare le loro stesse esistenze. La Puglia da cartolina, tutta trulli, olio e vino, si trasforma, in questo racconto di trame ed egoismi privati, in un luogo banale e totalmente perduto. Affaristi nascosti da cappuccio e grembiulino, in grado di controllare anche i traffici della malavita, sono i protagonisti della realtà sommersa nella quale l'autenticità delle tradizioni contadine e del calore levantino è stata cancellata da arrivismi e prepotenze, da indifferenza e spietatezza.
18,00

Il mistero della Chiesa di san Pio. Coincidenze e strategie esoteriche all'ombra del grande Santo di Pietrelcina

Il mistero della Chiesa di san Pio. Coincidenze e strategie esoteriche all'ombra del grande Santo di Pietrelcina

Francesco Colafemmina

Libro

editore: Edizioni Settecolori

anno edizione: 2010

pagine: 214

Il santuario dedicato a San Pio, progettato da Renzo Piano, non ha mai suscitato l'apprezzamento dei fedeli. L'analisi sviluppata dall'autore pone degli inquietanti interrogativi: è possibile che l'intero complesso del santuario, la sua struttura architettonica, le opere d'arte in esso contenute, siano espressione di un vero e proprio culto massonico? Dietro la chiesa dedicata a San Pio si cela un intrigo di messaggi esoterici e simbolismi alchemici? Perché sono state commissionate ad artisti atei o agnostici la realizzazione di altari, crocifissi, portali della chiesa dedicata a Padre Pio? A questi interrogativi l'autore risponde affiancando lo studio dettagliato dell'iconografia e della struttura architettonica del santuario, all'inchiesta giornalistica sui fatti più recenti relativi alla riesumazione e alla conseguente traslazione del corpo di Padre Pio nell'opulenta cripta rivestita d'oro della nuova chiesa.
15,00

Con lo stesso sguardo

Francesco Colafemmina

Libro: Libro in brossura

editore: Gelsorosso

anno edizione: 2023

pagine: 142

Achille Moretti è un anonimo dirigente di un ufficio postale romano. Le donne lo reputano attraente, nonostante il suo fatalismo lo tenga lontano dall'amore. In un giorno d'autunno l'incontro con Nadia lo inizierà ai misteri di un sentimento travolgente e arcano. Lila Nikolska vive divisa fra Parigi, Praga, il Cairo. È un'affermata ballerina la cui effigie, incastonata all'ingresso del teatro Folies Bergère, esalta il suo fascino altero. In un assolato giorno di novembre del 1930 il suo sguardo si poserà sul profilo di un giovane archeologo italiano di origini ebraiche. Due vicende che si intrecciano in una continua ricerca, nelle strategie della seduzione che introducono ai segreti dell'amore. Dal Lungotevere al quartiere di Monastiraki ad Atene, passando per San Pietroburgo e Montmartre, la storia di due anime inquiete che, in un continuo gioco di specchi, si riflettono fra passato e presente.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.