Libri di Francesco Bestagno
Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea
Ugo Draetta, Francesco Bestagno, Andrea Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVI-422
L'Ottava edizione del manuale tiene conto delle novità intervenute a livello europeo nei due anni intercorsi dalla pubblicazione della precedente edizione. Basti pensare, tra le altre, alla centralità che è tornata ad assumere la prospettiva dell'allargamento dell'Unione a nuovi Stati membri, e alle correlate riflessioni sulle necessarie riforme interne alla stessa Unione (riflessioni che, nel caso del Parlamento europeo, si sono tradotte nella elaborazione di un vero e proprio progetto di revisione dei Trattati); all'attribuzione al Tribunale dell'UE di competenze sui rinvii in via pregiudiziale con l'emendamento dello Statuto della Corte di giustizia dell'UE; ai primi casi rilevanti di “astensione costruttiva”; alla sempre più accentuata centralità delle questioni relative ai valori fondanti dell'Unione e innanzitutto dello Stato di diritto, con la prima applicazione del “regolamento sulla condizionalità” nei confronti dell'Ungheria; al rilancio della prospettiva di adesione dell'Unione alla CEDU; ai chiarimenti offerti dalla Corte nel campo delle relazioni esterne dell'UE ad esempio con riguardo agli accordi misti, al potere di firma, al “comune accordo”; al continuo sviluppo della giurisprudenza in ambiti come quello della cittadinanza europea e della tutela dei diritti fondamentali; all'importanza crescente nella prassi del ricorso ad atti atipici, nonché analogamente, nelle relazioni esterne dell'UE, a strumenti internazionali non vincolanti. A questi, e a molti altri sviluppi relativi ai profili istituzionali dell'ordinamento dell'UE, si affiancano ulteriori interventi volti a rendere sempre più completa e chiara la trattazione. Il manuale, come e ancor più delle edizioni precedenti, si caratterizza per l'omogeneità di stile e approccio, che è il frutto della sintonia e affiatamento sviluppati negli anni dagli autori nella scrittura congiunta di ogni capitolo.
Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea
Ugo Draetta, Francesco Bestagno, Andrea Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 400
La Settima edizione del manuale tiene conto degli avvenimenti e cambiamenti ai quali l'ordinamento dell'UE ha risposto con prontezza e con le procedure e i mezzi di cui è dotato. Ci limitiamo qui ad accennare a come l'economia europea, nei mesi in cui mostrava chiari e netti segni di ripresa rispetto alla precedente crisi finanziaria e bancaria sia stata investita dalla pandemia globale del virus Covid-19, con ripercussioni sulla vita e sull'operare delle persone, delle imprese, delle istituzioni nazionali ed europee. All'emergenza pandemica l'UE ha risposto sia sul piano sanitario, con interventi per garantire l'approvvigionamento dei macchinari e dei presidi sanitari e poi dei vaccini, sia sul piano economico, con l'attivazione del rivoluzionario programma di interventi denominato Next Generation EU. In questi anni si è poi compiuto il recesso del Regno Unito dall'UE, con la stipulazione dell'Accordo di recesso e del Trade and Cooperation Agreement e con i conseguenti aggiustamenti istituzionali. Su tutti gli scenari e i programmi in corso di realizzazione da parte dell'UE - con le priorità della tutela dell'ambiente e dello sviluppo digitale - si è infine abbattuto l'evento dirompente dell'aggressione armata della Russia all'Ucraina, che ha portato in primo piano i problemi dell'afflusso dei profughi, dell'approvvigionamento energetico, della difesa.A queste e a tante altre novità si sono accompagnate e in parte hanno risposto, sul piano istituzionale, azioni da parte dell'UE che sono volte ad aumentare l'efficienza dell'opera delle istituzioni e l'effettività del diritto dell'UE.La Corte di giustizia, dal canto suo, negli scorsi anni non si è sottratta alle sfide che i cambiamenti hanno posto, ad esempio accettando di sindacare le condotte di Stati membri in violazione dello Stato di diritto; estendendo le possibilità di tutela giurisdizionale per i singoli di fronte alle sanzioni individuali adottate dal Consiglio; rispondendo alle prese di posizione di tribunali costituzionali nazionali che hanno posto in discussione il principio del primato.
Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
Le clausole di salvaguardia economica nel diritto internazionale
Francesco Bestagno
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: XII-320
Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea
Ugo Draetta, Francesco Bestagno, Andrea Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-392
Il volume intende fornire un panorama chiaro e organico del quadro istituzionale e dei caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, rendendo conto in particolare delle novità normative e giurisprudenziali dell'ultimo decennio. Nei primi capitoli, dopo avere illustrato le principali tappe del processo d'integrazione e l'assetto attuale dell'Unione europea, con i principi che ne stanno a fondamento, vengono puntualmente analizzati il quadro istituzionale e le modalità di esercizio delle funzioni attribuite alle istituzioni politiche. I successivi capitoli si concentrano sulle fonti, i caratteri e gli effetti dell'ordinamento giuridico dell'Unione, sulle competenze della Corte di giustizia e sui rapporti tra l'ordinamento dell'Unione e quello italiano (con uno specifico paragrafo dedicato al recente e importante caso "Taricco"). Conclude la trattazione l'esame dei principali aspetti istituzionali dell'azione esterna dell'Unione.
Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVI-440
Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell'Unione Europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell'instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno . Il primo capitolo riguarda la creazione dell'unione doganale, nel suo aspetto "esterno" dell'uniformità di trattamento degli scambi commerciali coi Paesi terzi, e nel suo aspetto "interno" della libertà di circolazione delle merci nel territorio dell'UE. Il secondo capitolo ha ad oggetto la cittadinanza europea e analizza i rapporti tra tale cittadinanza e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo concerne la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea ed esamina le condizioni d'accesso e di esercizio dell'impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale. Il quarto capitolo è relativo alla libertà di stabilimento e, dopo averne delineato l'ambito applicativo, si sofferma sugli obblighi d'integrazione negativa a carico degli Stati membri, sulle deroghe a tali obblighi e sull'integrazione positiva realizzata dal legislatore dell'Unione. Il quinto capitolo, del pari, esamina l'ambito di applicazione della libera circolazione dei servizi. Il sesto capitolo, infine, si occupa della libera circolazione dei capitali e dei pagamenti.
Challenges of development: asian perspectives
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 192
Diritti umani e impunità. Obblighi positivi degli stati in materia penale
Francesco Bestagno
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: 304
Oggetto di questo libro è l'individuazione, nella giurisprudenza internazionale, di obblighi positivi in materia penale a carico degli Stati, cioè obblighi di adottare misure positive di protezione dei diritti umani volte a prevenirne e sanzionarne penalmente la violazione. Si afferma così l'idea che, in presenza di determinate lesioni dei diritti della persona, l'esercizio della potestà punitiva statale non sia libero da vincoli internazionali, e si manifesta una significativa evoluzione nella tradizionale visione del diritto penale propria degli strumenti internazionali di tutela dei diritti umani.