Libri di Francesco Anghelone
Uniti si può. I valori dell'Unione Europea in tempo di crisi
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2020
pagine: 156
Da alcuni anni il processo di integrazione europea sta mostrando forti limiti: gli ideali che hanno sempre ispirato l'Europa unita non sembrano più incidere nelle scelte di Bruxelles né rappresentare un solido riferimento per i cittadini del Vecchio continente. Tale situazione impone un'approfondita analisi delle dinamiche dell'odierna "crisi" di valori e una riflessione sugli attuali problemi dell'Unione al fine di individuarne le cause, valutarne le conseguenze e delinearne gli scenari futuri.
La Troika sull'Acropoli. La Grecia ai tempi dell'austerity
Francesco Anghelone
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2014
pagine: 176
Un lavoro che affronta la crisi economica che ha sconvolto la Grecia negli ultimi anni e la politica di austerità imposta dalla Troika (in cambio degli aiuti economici) che ha persino peggiorato il quadro sociale, provocando licenziamenti, tagli ai servizi, riduzione della spesa pubblica, fuga dei giovani, caccia agli immigrati. Il tramonto del centrosinistra (Pasok) e del centrodestra (Nea Dimokratia), che avevano condotto la Grecia in Europa in cambio di malgoverno e corruzione, lascia spazio alle ali più radicali: Syriza, che crede in un'Unione Europea alternativa, e Alba Dorata, che usa la retorica neonazista per combattere l'immigrazione.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2016
pagine: 416
Gli attentati in Francia del 2015 sono i simboli di un terrorismo che colpisce ormai indiscriminatamente sul suolo europeo così come nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, come testimoniato anche dagli attacchi, nello stesso anno, a Beirut e all'aereo russo nel Sinai. Con la nascita dell'autoproclamato Califfato di al Baghdadi, il terrorismo di matrice islamica ha compiuto un salto di qualità rispetto ad al Qaeda, occupando ampie porzioni di territorio tra la Siria e l'Iraq. Ma come si è arrivati a questa situazione? A questa e ad altre domande cerca di rispondere l'"Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016", un volume a cui ogni anno lavorano storici, analisti di politica internazionale ed esperti della comunicazione. La presente edizione, oltre a saggi di approfondimento che analizzano il fenomeno dell'Isis, propone 11 schede paese relative agli Stati della sponda sud del Mediterraneo. Ogni scheda si compone di una parte storica e di una relativa all'attualità politica, economica e sociale del paese preso in esame. Un volume pratico per comprendere il vasto e articolato contesto del Mediterraneo, che si fa sempre meno "altrove" e sempre più "ora e qui".
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2018
pagine: 416
Il fenomeno migratorio che sta investendo l'Europa negli ultimi anni sta creando profonde spaccature all'interno sia dell'Unione europea che dei singoli paesi membri. Ciò accade perché la questione è stata troppo a lungo affrontata come una semplice emergenza e non come un processo con cui occorrerà fare i conti nei prossimi decenni. Dalla sua corretta gestione dipenderà, molto probabilmente, la tenuta futura dell'ideale europeo, così come la creazione di stabili e pacifici rapporti tra le due sponde del Mediterraneo. Quale sarà dunque la risposta dell'Unione europea e quale l'atteggiamento dei singoli Paesi membri? Quali saranno gli effetti sui rapporti tra l'Europa e i Paesi del Nord Africa e del Medio Oriente? Come ogni anno, a queste e a tante altre domande offre una risposta l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2018. Il volume è completato da 11 schede relative alla storia e all'attualità politica dei paesi della sponda sud del Mediterraneo, redatte da storici e analisti che si sono posti l'obiettivo di analizzare cosa accade oggi nel Mediterraneo partendo dal racconto degli eventi che hanno determinato l'attuale situazione geopolitica nell'area.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2019
pagine: 416
Giunto alla sua sesta edizione, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo unisce alla profondità della ricerca storica l'analisi delle tendenze geopolitiche in atto. Undici schede, una per ogni paese esaminato, ricostruiscono la storia e le principali tendenze politiche, economiche, sociali e securitarie dei Paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo. All'indomani delle Primavere arabe, fragilità politiche e contraddizioni economico-sociali caratterizzano ancora l'area. Negli ultimi anni però sono comparsi sullo scenario del mare nostrum nuovi attori, primo fra tutti la Cina. Uno strumento utile per chiunque voglia comprendere meglio le complesse dinamiche geopolitiche, i molti interessi economici nella regione e, non da ultimo, la sfida portata avanti dal radicalismo islamico.
Roma 1944-1960. Rinascita di una città
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2019
pagine: 184
Piegata, ma non spezzata. Questa era la Roma che usciva dai durissimi anni del II conflitto mondiale. Una città profondamente segnata dalle violenze della guerra e dalla feroce occupazione nazista. Una città che doveva fare i conti con la carenza di cibo, con la mancanza di case per i suoi abitanti e che però tornava a respirare la fresca aria della libertà. Il volume, grazie anche ad un ricco ed inedito apparato fotografico di oltre 70 immagini, ripercorre la storia di quegli anni. È il racconto di una rinascita sociale, politica, ma soprattutto culturale e morale. Nel periodo che va dal 1944 al 1960, anno in cui Roma ospita le Olimpiadi, la città si ricostruisce e si risolleva economicamente. I saggi contenuti nel volume narrano quella storia e ci restituiscono l’immagine di una Roma che seppe trovare la forza per riprendere il proprio posto nel mondo. Occorre partire dalla nostra storia per capire meglio quello che accade oggi alla città di Roma. Il senso di questo lavoro di ricerca condotto dagli Storici dell’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” è proprio questo. Studiare il passato per comprendere il presente. Conoscere la nostra storia, per saper disegnare il nostro futuro.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2020
pagine: 416
Il Mediterraneo è ormai da anni una delle aree più instabili del pianeta dal punto di vista sociale e geopolitico. Libia e Siria continuano a essere i paesi che destano maggiore preoccupazione e, a breve termine, è difficile immaginare una soluzione che possa riportare pace e stabilità al loro interno. La politica di disimpegno dalla regione da parte degli Stati Uniti è andata di pari passo con il maggiore coinvolgimento e la maggiore presenza russa: Mosca è oggi un attore importante all'interno del teatro siriano, e al contempo cerca di ritagliarsi un ruolo centrale nella crisi libica. Mentre emergono parallelamente potenze regionali come Turchia, Iran e paesi del Golfo, l'Europa sembra essere sempre più divisa e incapace di immaginare politiche a lungo termine in grado di fornire risposte a fenomeni, come quello migratorio, che la riguardano assai da vicino. Quali saranno gli scenari futuri della regione, quali le potenze emergenti e quali le risposte ai fenomeni epocali che stanno sconvolgendo la regione? A queste e a molte altre domande tenta di rispondere l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2020, giunto alla settima edizione. Uno strumento ormai imprescindibile per addetti ai lavori e non solo.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 540
Giunto alla sua undicesima edizione, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025 è il punto di riferimento essenziale per comprendere le trasformazioni politiche, economiche e sociali che plasmano la regione. Aggiornato nei contenuti e arricchito da una veste grafica rinnovata, questo volume offre un'analisi dettagliata e autorevole sugli equilibri di potere e sulle strategie degli attori globali e regionali. Il volume si articola in tre sezioni: nella prima i saggi di Gregory Alegi e di Stefano Pelaggi presentano un'analisi sugli interessi di Stati Uniti e Cina nel Mediterraneo; nella seconda sono raccolte undici schede storiche e geopolitiche dettagliate per ciascuno degli undici paesi della sponda sud del Mediterraneo, le quali restituiscono un quadro chiaro e aggiornato per comprendere le sfide e le opportunità di quest'area strategica. Chiude il volume la sezione Dialoghi Mediterranei, la quale ospita tre saggi che analizzano la caduta del regime di Assad e il suo impatto sugli interessi di Russia, Iran e Turchia. Un approfondimento cruciale per chi vuole comprendere le nuove dinamiche geopolitiche dell'area.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il Mediterraneo continua a essere, dal punto di vista sociale e geopolitico, una delle aree più instabili del pianeta. Il Covid-19 ha avuto un impatto notevole su tutta l’area e ha contribuito a rafforzare le tendenze autoritarie in alcuni paesi come Egitto e Turchia. Se le mancate elezioni del dicembre 2021 in Libia hanno mostrato tutta l’instabilità e le profonde divisioni del paese, la Siria continua a essere segnata da un interminabile conflitto, mentre il Libano ha dovuto fare i conti con una situazione economica sempre più grave. In un Mediterraneo altamente frammentato nel quale emergono nuovi attori regionali, continua il disimpegno diretto degli Stati Uniti, elemento che impone all’Europa una maggiore assunzione di responsabilità politiche. Quali saranno le tendenze sociali della regione? E quali saranno le risposte dei singoli paesi a fenomeni epocali come la pandemia e i flussi migratori? A queste e a molte altre domande risponde l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2022, giunto alla sua ottava edizione, uno strumento ormai imprescindibile per addetti ai lavori e non solo.
La Breccia di Porta Pia. Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020)
Libro: Cartonato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 544
Dopo 150 anni dalla cosiddetta «Breccia di Porta Pia», e a poco più di 90 anni dalla firma dei Patti Lateranensi, questa Raccolta pluridisciplinare di Studi illustra i diversi aspetti e le numerose conseguenze di un evento che mutò definitivamente il rapporto tra il Papa e il mondo: come mai prima, la figura del Romano Pontefice divenne, nel mondo intero, quella del Padre universale, libero da ogni interesse particolare legato ad un suo Stato, e proteso verso l’umanità tutta. Dal canto suo, la Chiesa nutriva la coscienza irrinunciabile di essere per sé un soggetto giuridico internazionale. Questa concezione che la Santa Sede aveva di sé non era basata sull’idea di potere temporale, ma sulla natura stessa della Chiesa, sulla sua autorità spirituale sovrana, confermata dal consenso internazionale. Anche dopo il 1870, infatti, numerosi Stati mantennero una propria rappresentanza diplomatica presso la Santa Sede, che continuò ad essere soggetto operante nella comunità internazionale, anche se priva di un proprio territorio. Dalla Presentazione di Bernard Ardura.
Potere blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2022
pagine: 195
L’aumento demografico e la crescente industrializzazione di alcune aree del mondo, fino a poco tempo fa avulse dal contesto capitalistico occidentale, hanno trasformato l’accesso all’acqua in una delle questioni internazionali più calde. Gestire bacini idrici in un mondo in cui i cambiamenti climatici riducono sempre più la disponibilità globale di “oro blu” significa – e lo sarà sempre in futuro – amministrare non solo risorse reali e quantificabili ma detenere un grande potere politico e sociale. Questo testo analizza tre casi di studio relativi all’area del Mediterraneo allargato (Israele, Egitto e i paesi del Golfo Persico), storicamente interessata da importanti fenomeni di stress idrico, fornendo uno sguardo d’insieme sulle relative dinamiche nazionali e internazionali e sul modo in cui i tre paesi utilizzano, gestiscono e valorizzano le risorse idriche per fini che vanno oltre il mero sostentamento delle popolazioni. Prefazione di Paolo Sellari.
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2023
pagine: 445
Nel turbolento periodo storico caratterizzato dalla crisi ucraina e da quella delle materie prime, i paesi europei guardano al Mediterraneo con rinnovato interesse, soprattutto in materia di politiche energetiche. Nazioni come l’Algeria e la Libia diventeranno sempre più interlocutori privilegiati per gli interessi europei. A preoccupare è in particolar modo la Libia che, a undici anni dalla caduta di Gheddafi, non ha ancora ritrovato la sua unità e nella quale alcuni gruppi di potere esercitano il controllo con il costante uso delle armi. Ciò pone inevitabilmente una serie di interrogativi alla comunità internazionale e in particolare all’Europa, considerando anche la particolare posizione strategica di Tripoli rispetto alle rotte dei migranti provenienti dall’Africa. Dall’altra parte del Mare Nostrum, invece, la Turchia si erge a potenza regionale cercando di diventare mediatore tra l’Occidente e la Federazione russa. Nel 2023 la Repubblica turca festeggerà i suoi cento anni di storia: nonostante le riforme kemaliste abbiano impresso al paese una svolta laica e filo-europea sin dagli anni Venti del Novecento, Ankara si caratterizza oggi per un ritorno all’Islam politico, voluto soprattutto dall’attuale presidente Erdoğan, e per le sempre più frequenti violazioni dei diritti civili fondamentali. L’Atlante Geopolitico del Mediterraneo, giunto alla sua nona edizione, resta uno strumento per comprendere queste e altre complesse dinamiche della sponda meridionale del nostro mare.