fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Romana Grasso

Biblioteche 0/18 e pratiche di cittadinanza. Il terzo educatore in luoghi terzi

Biblioteche 0/18 e pratiche di cittadinanza. Il terzo educatore in luoghi terzi

Francesca Romana Grasso

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 140

Il volume racconta di un mondo desiderabile, che in parte già esiste ma che deve implementare le sue connessioni. Le biblioteche e i loro spazi interni dedicati all’infanzia, all’adolescenza e a chi se ne prende cura, hanno un ruolo strategico nella regia complessiva di un territorio che si assume collettivamente la responsabilità educativa in maniera diffusa. La rete dei servizi culturali, educativi, sociali e sanitari anima una promozione del benessere e una cultura della cura, cooperazione e coprogettazione necessaria per contrastare la morsa del casa-centrismo. Le ultime generazioni – bambini, bambine, adolescenti e giovani – chiedono azioni e misure da attuare subito e concretamente per stare, con le altre persone, nel mondo. I confini dei luoghi di vita si dilatano presto, mettendo in contatto tra loro storie di vita che aspettano di essere condivise. Fare esperienze insieme è un antidoto ai pregiudizi e alle narrazioni antisociali: se si condivide qualcosa con l’altro, anche solo il fatto di frequentare gli stessi luoghi, non si aderisce acriticamente al mito della tradizione sotto attacco: l’identità è plurima, mutevole, anche quella comunitaria. Il volume si propone di favorire condivisione di prassi, visioni e linguaggi tra le varie realtà della comunità educante al fine di agevolare una sempre più vivace collaborazione.
24,00

Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante

Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante

Francesca Romana Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il settore dell’editoria per la prima infanzia offre pubblicazioni allettanti, che a un occhio adulto appaiono valide e stimolanti. Ma rispondono concretamente ai bisogni di bambini e bambine tra 0 e 6 anni di età? Quali sono le facoltà cognitive e motorie disponibili in questa prima fase della vita? E in che modo una proposta editoriale può andare loro incontro? Nel volume, ora in edizione aggiornata, vengono presentati i bisogni universali di bambini e bambine nei primi anni di vita, a partire da come si dispiega in maniera unitaria il loro sviluppo, sulla base delle teorie di figure di spicco nel panorama dell’educazione attiva (Pestalozzi, Itard, Pikler, Montessori, Wallon, Goldschmied, Munari). All’interno di questa cornice vengono presentate alcune soluzioni adottate, con successo, nei servizi educativi e nelle biblioteche di diverse realtà europee. Sono inoltre analizzate alcune proposte editoriali per la primissima infanzia, scelte in base alla loro coerenza progettuale in riferimento a contenitore, contenuto e competenze del destinatario. In questo modo si intende fornire agli operatori di servizi per l’infanzia (bibliotecari, educatori, pedagogisti) gli strumenti necessari per orientarsi tra le richieste sempre più puntuali dei cittadini. Una comunità attenta promuove benessere, contrasta la povertà educativa, alimenta cultura su educazione e cura, quando favorisce la circolazione dei saperi e sostiene una pluralità di collaborazioni tra servizi e liberi cittadini.
26,00

Una rete per l'adolescente. Scuola, associazioni, informazioni, consultori
12,91

Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante

Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante

Francesca Romana Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 239

Una comunità desiderabile promuove benessere, contrasta la povertà educativa e alimenta cultura su educazione e cura, quando favorisce la circolazione dei saperi e sostiene una pluralità di collaborazioni tra servizi e liberi cittadini. Nella prima parte, il libro si rivolge a chi si occupa delle biblioteche per la prima infanzia e di servizi all'interno del nascente sistema educativo 06. Per favorire il dialogo e la circolazione delle esperienze vengono presentati alcuni bisogni universali di bambini e bambine nei primi anni di vita, a partire da come si dispiega in maniera unitaria il loro sviluppo: all'interno di questa cornice sono presentate alcune soluzioni adottate, con successo, nei servizi educativi e nelle biblioteche di diverse realtà europee. Segue una panoramica di figure di spicco nel panorama dell'educazione attiva (Pestalozzi, Itard, Pikler, Montessori, Wallon, Goldschmied, Munari): lo scopo è aiutare gli operatori a orientarsi tra richieste sempre più puntuali della cittadinanza. Nella seconda parte del volume il focus si sposta su alcune proposte editoriali per la primissima infanzia: non si entra nel merito della critica letteraria ma nella coerenza progettuale in riferimento a contenitore, contenuto e competenze del destinatario.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.