Libri di Francesca Pasquinucci
Endometriosi. Il mio metodo di guarigione
Francesca Pasquinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 174
Cos'è davvero l'endometriosi? Quali sono le cause e come alleviare i sintomi lancinanti? Ci si può curare in modo naturale ed efficace? Sappi che non sei più sola, puoi guarire grazie al potere straordinario di piante, fiori e alimenti. In questo libro potrai ripercorrere l'esperienza di rinascita della sua autrice e i segreti di una vita libera dal dolore. Oltre ai consueti trattamenti medici, scoprirai nel dettaglio i rimedi naturali che donano sollievo al corpo e all'anima. Imparerai a nutrirti in modo sano, a purificarti, a ritrovare l'equilibrio interiore. Ritrova la gioia di vivere e riprendi in mano la tua femminilità!
Appesa alla mia mano che scrive
Francesca Pasquinucci
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
"Fin dalla scelta del titolo, che suggerisce l'immagine di un esperimento di "scrittura automatica", l'idea base della immediatezza del componimento poetico emerge con prepotenza. La giovane autrice sembrerebbe escludere se stessa, dichiarandosi estranea al concepimento lirico per considerarsi una sorta di "medium" che presta la propria mano alla Poesia proveniente da "altrove"; che poi questo "altrove" risieda nella sensibilità di Francesca è fuor di dubbio: ne danno prova le quasi cinquanta poesie che compongono questa sua prima silloge. Sono versi sciolti, fluidi, nei quali ricorrono frequenti i riferimenti alla musica, al mondo del cinema, al lavoro del teatro. I versi sono sempre pervasi da un senso giocoso e gioioso della vita, sia quando giocando, appunto, con le parole - parole in libertà, oseremmo dire diventano spericolati "funambolismi", sia quando, più intimisti, non rinunciano comunque mai al sorriso (sai quant'è potere / far ridere / una persona?) attingendo alla sempre colma tasca sfondata di pensieri, per tendere con passione ed entusiasmo alla non sempre facile ispirazione creativa, la sacra poetica tranquillità, / fatta di sofferenza atroce / e sofferenza felice. Se talvolta, infine, vi incontriamo una lacrima, non è mai un pianto dovuto alla disperazione ma a un crogiolarsi improvviso di felicità." (dalla prefazione di Marcella Malfatti).