fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Locatelli

L'interesse ad agire. Riflessioni ad oggi

L'interesse ad agire. Riflessioni ad oggi

Francesca Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

Il tema dell'interesse ad agire è uno dei grandi classici del diritto processuale civile. La categoria è stata oggetto di ampi studi e categorizzazioni in passato (e la disposizione del Codice di rito che la contempla non è stata oggetto di recenti novelle). Eppure, forse oggi più che mai, è fondamentale riprendere quei discorsi e quei ragionamenti, per mettere meglio a fuoco l'essenza della nozione e svolgere alcuni necessari, indifferibili avvertimenti. In effetti, ad una disamina più attenta e ad uno sguardo d'insieme che si allontani un poco dalla visione ravvicinata dei singoli istituti, ci si avvede che nell'ordinamento processuale è in corso una metamorfosi: una sorta di lavorìo sotterraneo che, mascherato da riforme apparentemente estranee all'argomento, sta mutando il volto dell'interesse ad agire in un modo probabilmente non del tutto desiderabile. È essenziale riconoscere questo fenomeno e porsi interrogativi per prevenire possibili derive che, in nome della modernizzazione ed efficienza del processo, possano compromettere la chiarezza concettuale di fondamentali coordinate del nostro modello processuale: chiedendoci se tutto questo sia opportuno, e, una volta portata ad emersione la direzione intrapresa, individuando una strategia per porvi rimedio.
36,00

L'accertamento incidentale ex lege: profili

L'accertamento incidentale ex lege: profili

Francesca Locatelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XII-248

26,00

Gli avvocati oggi, tra U.E., studi di genere, A.D.R. e P.C.T.

Gli avvocati oggi, tra U.E., studi di genere, A.D.R. e P.C.T.

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: X-468

L'avvocato, nel XXI secolo, a fronte di sempre nuove sfide: da un lato la concorrenza con altri professionisti nell'ambito del sistema europeo di libera circolazione delle professioni e nel contesto di una normativa che equipara il legale ad un imprenditore che fornisce servizi, con tutte le difficoltà del caso ad adattare una simile visione al ministero del difensore come classicamente inteso; dall'altro lato il mutamento dall'interno dell'avvocatura, sempre più al femminile e bisognosa di confrontarsi con tematiche nuove come la parità di genere; senza contare, poi, le spinte innovatrici che provengono dal legislatore e che impongono all'avvocato di reinventarsi, per rimanere competitivo e svolgere al meglio il proprio compito, nell'ambito della progressiva degiurisdizionalizzazione del modello di risoluzione delle controversie e della crescente modernizzazione imposta dall'avvento delle nuove tecnologie applicate al processo civile. Una ricerca, questa, che vuole dunque analizzare come muti la figura dell'avvocato oggi, in un simile scenario, cercando di offrire non solo spunti di riflessione sulla situazione attuale, ma anche una serie di azioni positive per il futuro.
48,00

Il giudice virtuoso. Alla ricerca dell'efficienza del processo civile

Il giudice virtuoso. Alla ricerca dell'efficienza del processo civile

Francesca Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 332

"L'obiettivo dell'efficienza del processo civile è qualcosa a cui tutti gli ordinamenti aspirano. Il nostro sistema sembra affidare ogni speranza di successo essenzialmente alla riforma sul rito, la quale tuttavia, da sola non è sufficiente. L'opera approccia il tema da una prospettiva differente, che funge da fil rouge di tutto l'excursus: se un vero e proprio principio di proporzionalità nel nostro ordinamento processuale non è al momento previsto, è però possibile ricavare un più generale principio di efficienza dall'art. 111 Cost., alla luce del quale l'organizzazione degli uffici giudiziari e l'applicazione delle norme di rito da parte del giudice in forza del suo potere di direzione debbano essere di necessità ispirati, senza cercare sempre altrove (il rito, la degiurisdizionalizzazione) la soluzione del dilemma? Nasce così un'appassionata ricerca dei tratti distintivi del giudice «virtuoso», partendo dagli schemi relativi al modello organizzativo del lavoro dello stesso, per poi estendere lo sguardo (non senza qualche inquietudine) ad alcune evoluzioni che pensano di delegare la soluzione del problema ad un uso massivo della tecnologia, la quale rischia di condurre verso non desiderabili derive se non correttamente dosata e dominata dall'uomo. Lo sguardo si allarga allora al processo civile telematico, per poi sondare gli scenari che si preparano in un prossimo (ma neppure troppo lontano) futuro: l'online litigation, a partire dagli odr, sino ai progetti in materia di online court, già realtà in alcuni ordinamenti, per poi arrivare al tema spinoso dell'intelligenza artificiale, che impone una riflessione critica sullo schema logico che una macchina, anche in grado di autoapprendere, può utilizzare, in rapporto al ragionamento del giudice (al sillogismo ed alle teorie più recenti che aggiornano e completano tale paradigma). Nel frattempo, il nostro legislatore, apparentemente ignaro di tutto questo dibattito, ha prodotto l'ennesimo schema di ddl per l'efficienza del processo civile, la quale per vero appare tale solo a parole, e che insiste di nuovo solo sul rito e su un uso non convincente della tecnologia. Ragionare del giudice «virtuoso» significa invece capire cosa può essere accettato e cosa deve esser rifiutato delle soluzioni che altrove si stanno già diffondendo, valorizzando nel contempo la risorsa più importante che abbiamo, ossia il capitale umano, pur operando con le norme e gli strumenti già a disposizione ed attuando così sin da subito, e concretamente, il canone dell'efficienza."
45,00

Giocamici. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2

Giocamici. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2

Laura Bramati, Emanuela Bramati, Francesca Locatelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2021

18,36

All'ombra di me stessa

All'ombra di me stessa

Francesca Locatelli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2010

pagine: 56

12,00

Giocamici. Confezione A. Per la 1ª classe elementare

Giocamici. Confezione A. Per la 1ª classe elementare

Laura Bramati, Francesca Locatelli, Simona Locatelli, Emanuela Bramati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2020

12,04

Giocamici. Per la 3ª classe elementare

Giocamici. Per la 3ª classe elementare

Laura Bramati, Francesca Locatelli, Simona Locatelli, Emanuela Bramati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2020

24,59

Giocamici. Per la 2ª classe elementare

Giocamici. Per la 2ª classe elementare

Laura Bramati, Francesca Locatelli, Simona Locatelli, Emanuela Bramati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Scuola

anno edizione: 2020

16,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.