Libri di Francesca Fichera
Alexandre Dumas. Alla lente della caricatura nella Napoli unitaria
Alvio Patierno, Francesca Fichera, Angela Cirillo
Libro: Copertina morbida
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 128
Per la popolarità dei suoi personaggi, per la notorietà della sua vita avventurosa, per la sua onnipresenza nella stampa, Dumas fu tra le personalità artistiche e letterarie più "caricaturate" dell'Ottocento. L'Italia, e Napoli in particolare, non sfuggirono a questa nuova mania di cronaca bozzettistica; i giornalisti scatenarono penne e matite contro il famoso romanziere francese contribuendo a ingigantire la leggenda del suo personaggio. Testi e vignette raccolti in questo excursus sono frutto di una ricerca tra numerosi periodici umoristici degli anni 1860-65, nel pieno dell'avventura garibaldina di Dumas e del soggiorno napoletano legato alla sua impresa giornalistica de "L'Indipendente", e consentono di cogliere, oltre ai principali frammenti storici dell'Unità italiana, una saporita biografia per immagini dell'autore de "Il Conte di Montecristo".
Design del neoseriale. Sociologia dell’immagine nella post-serialità digitale
Emiliano Chirchiano, Adolfo Fattori, Lorenzo Fattori, Francesca Fichera, Valerio Pellegrin
Libro: Libro in brossura
editore: Krill Books
anno edizione: 2020
Film, serie tv, serie web: è in questi tre canali che precipita l'intero immaginario della narrazione moderna e poi postmoderna, compresi i “furti” che queste hanno commesso e continuano a commettere verso formazioni sociali precedenti, a partire dalla civiltà greco-antica. L'immagine contemporanea è il punto di catastrofe di un universo popolato da tutte le visioni e i fantasmi creati e proposti dal cinema, dal fumetto, dalla fotografia, dalle avanguardie storiche, dalla pubblicità… fino ad arrivare ai videogiochi. Il workshop aveva come oggetto il punto d'arrivo della serialità televisiva e cinematografica e le commistioni fra i due territori, sempre più organiche e fertili in quella fase socio-storica – la nostra – che, ancor prima di finire di fare i conti con la postmodernità, come osservano diversi studiosi anche di provenienza e culture differenti, sembra proiettata verso un'ulteriore fase storica, ancora dai contorni sfumati ma dalla sostanza ben presente, che almeno provvisoriamente si è d'accordo a definire “postumana”, mettendo al centro delle riflessioni la trasformazione antropologica da cui siamo investiti a causa dell'impatto con le nuove tecnologie cibernetico-digitali e del superamento della condizione “umana” nata con l'Umanesimo. Questo libro raccoglie i risultati di un workshop svoltosi presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli per la cattedra di Sociologia della Comunicazione dei corsi di Graphic Design e Multimedia. È a cura di Adolfo Fattori, docente di Antropologia delle Società Complesse presso lo stesso Istituto e raccoglie gli interventi di studiosi impegnati a scandagliare il rapporto tra media, immaginario contemporaneo e trasformazioni antropologiche in atto.
Dizionario appassionato di Napoli
Jean-Noël Schifano
Libro: Libro in brossura
editore: Ilmondodisuk
anno edizione: 2018
pagine: 608
Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione
Sergio Brancato, Emiliano Chirchiano, Francesca Fichera
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 208
Non si può non comunicare. In questa affermazione di Paul Watzlawick si addensano i principi più importanti della convivenza sociale. L'uomo è tale, in ogni epoca e in ogni dove, poiché comunica. E attraverso la comunicazione costruisce le proprie condizioni di esistenza. Questo saggio ricostruisce la storia e le principali teorie su ciò che definiamo "media": dall'oralità alla scrittura, dal papiro al computer, i media edificano il mondo che conosciamo. Più che semplici strumenti, essi sono l'habitat che chiamiamo realtà.
Bella zi! Sopravvivere alla gravidanza della tua migliore amica: si può
Federica Silvestri, Francesca Fichera
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 68
Il confronto di una neo mammina e un'accanita single sui temi della crescita e maternità, raccontato da due amiche del cuore, fresche fresche di quella esperienza travolgente che è la nascita di un bambino.