Libri di Francesca Costa
Il Natale. I miei colori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 40
Leggi le filastrocche e colora i modelli con i pennarelli che trovi nella confezione! Età di lettura: da 4 anni.
L'inglese come lingua veicolare in università. L'input linguistico dei docenti
Francesca Costa
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2012
pagine: 144
Disegni e cornicette. Superquadernini
Nicoletta Baldini, Valentina Cammilli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
Disegnare cornicette e ritmi sui temi amati dai bambini (animali, trasporti, oggetti di uso comune), per arrivare alla conoscenza delle forme e della prescrittura. Per imparare e conoscere in modo divertente e prepararsi alla scuola! Età di lettura: da 3 anni.
La condotta antisindacale
Francesca Costa
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 72
CLIL (Content and Language Integrated Learning) through english in italian higher education
Francesca Costa
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il Natale. Coloro e mi diverto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Ragazzi
anno edizione: 2024
pagine: 24
Attacca gli stickers per completare i modelli, colora e gioca con labirinti e rompicapi. Età di lettura: da 4 anni.
Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 1-2-3. Dalla comprensione del concetto di numero alla risoluzione dei primi problemi
Guido Amoretti, Luciana Bazzini, Marco Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dalle attività di costruzione e comprensione del numero alle strategie di calcolo fino al problem solving. Un libro ricco di attività operative utili ad avviare il bambino all'apprendimento dell'aritmetica. Struttura e caratteristiche chiave: Un percorso di potenziamento costruito in modo che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse aumentando la motivazione verso una disciplina che spesso viene percepita come "difficile". Il libro propone attività articolate in 7 aree di lavoro: Numero Addizioni Sottrazioni Moltiplicazioni Divisioni Risoluzione di problemi Frazioni Il percorso proposto basa le attività su quanto gli studi di psicologia applicata all'educazione evidenziano essere essenziale per aiutare i bambini ad acquisire abilità di aritmetica: le rappresentazioni dei numeri, le relazioni fra i numeri, la comprensione degli algoritmi del calcolo. Le attività si distinguono da quelle inserite in altri volumi perché sono state progettate per sviluppare la capacità del bambino di riflettere su ciò che sta facendo, di intervenire per scegliere la strategia più adatta, verificare se i risultati sono soddisfacenti e se il lavoro è stato concluso. Utile per: sviluppare le abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono nel processo di apprendimento dell'aritmetica; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe; recuperare eventuali difficoltà in aritmetica.
Divento bravo a... riconoscere le forme. Avviamento alla geometria. Dalla denominazione alla classificazione di figure geometriche
Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella, Marta Todeschini, Giovanna Miele
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
La Psicologia applicata all'apprendimento della geometria in età evolutiva è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi l'esperienza di ricerca sul campo dei team del Prof. Cornoldi e della Prof.ssa Lucangeli dell'Università di Padova. Il libro è pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e che hanno iniziato la scuola primaria o anche più grandi, se mostrano difficoltà in geometria. Con questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nell'apprendimento degli elementi di base della geometria grazie a un insieme di attività che pongono attenzione ai prerequisiti di tipo visivo, descrittivo-analitico e logico-deduttivo. Attraverso le schede, articolate per livello di difficoltà, i bambini imparano a: denominare le figure geometriche; classificare le figure confrontando dimensione, orientamento e forma; riconoscere le figure anche in posizioni e orientamenti non convenzionali; comporre e scomporre le figure. Particolare attenzione è data alle componenti cognitive e metacognitive, per sviluppare la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono soddisfacenti.
Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 4-5. Dagli algoritmi di calcolo alla risoluzione di problemi complessi
Guido Amoretti, Luciana Bazzini, Marco Trevisani
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2018
pagine: 128
Un percorso di potenziamento sui principali ambiti di competenza dell'aritmetica concentrandosi sulla moltiplicazione, la divisione, i loro molteplici modi di rappresentazione attraverso frazioni, percentuali, potenze e numeri decimali e sul problem solving. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro propone attività articolate in 4 aree di lavoro: Numero; Addizioni e sottrazioni; Moltiplicazioni e divisioni; Risoluzione di problemi. Le schede di potenziamento propongono esercitazioni molto varie, non solo per non annoiare i bambini ma per evitare l'instaurarsi di meccanismi di applicazione automatica e non ragionata. Le attività si concentrano sugli elementi ritenuti più critici, o più trascurati dai libri di testo. Il volume è quindi utile ai genitori per sostenere i propri figli grazie ad attività contestualizzate alle discipline scolastiche. La psicologia applicata all'apprendimento dell'aritmetica e il collegamento con i contenuti proposti a scuola sono i due tratti distintivi della pubblicazione. È utile per: sviluppare le abilità specifiche di tipo cognitivo e metacognitivo che intervengono in fase di produzione e di revisione di un testo; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe; recuperare eventuali difficoltà in aritmetica negli ultimi anni della scuola primaria.
Buon Natale! Coloro con gli stickers. Con adesivi
Francesca Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2018
pagine: 24
In questo divertente albo attivo sul Natale, potrai attaccare gli stickers per completare i modelli, colorare e giocare con labirinti e rompicapi. Età di lettura: dai 3 anni.
Avventura a... Parigi
Dario Doati
Libro: Libro rilegato
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 80
La collana "Avventura a..." propone un modo entusiasmante per conoscere le più belle città del mondo. Ogni viaggio... un'avventura! Matteo è un ragazzino curisoso come tutti suoi coetanei. Un giorno, mentre è in visita dalla nonna, curiosando in soffitta entra in possesso di uno strano libro fluorescente... e pochi attimi dopo si ritrova a parlare con un ragazzo francese di nome Jean Pierre all'ombra della Tour Eiffel! Assieme al nuovo amico vivrà una straordinaria avventura tra gargoyle, templari e le meraviglie di Parigi. Età di lettura: da 8 anni.