fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Borruso

Dai saperi negati alle avventure della conoscenza. Esclusione ed emancipazione delle donne nei percorsi educativi fra storia e attualità

Dai saperi negati alle avventure della conoscenza. Esclusione ed emancipazione delle donne nei percorsi educativi fra storia e attualità

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il volume propone una pluralità di indagini e di percorsi storici, teorici e didattici sul tema dei modelli educativi tradizionalmente destinati al genere femminile, con uno sguardo critico circa le discriminazioni del passato, spesso persistenti anche nella società contemporanea. L'educazione delle donne, infatti, è stata fin dall'antichità inscritta entro i confini della domesticità e vincolata a modelli comportamentali che presentavano come inopportuno e dannoso l'accesso femminile ai saperi formalizzati. Gli autori e le autrici prospettano un'analisi articolata di questo tema, accompagnando lettrici e lettori in un itinerario di riflessioni ricco e variegato. Da qui emerge come, dall'antichità ai nostri giorni, l'accesso delle bambine e delle donne all'istruzione di base e ai saperi più elevati abbia costituito il volano per il cambiamento personale e sociale. Esso è stato ed è, infatti, un fattore potente per la realizzazione di percorsi formativi di emancipazione e di liberazione, e per questo osteggiato dai gruppi dominanti della cultura patriarcale, in ogni parte del mondo.
23,00

La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa

La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume si articola in dieci saggi (ai quali seguono trenta schede di Best Practices) che nel loro insieme offrono uno sguardo sugli intrecci fra la Public History e la scuola. I contributi riflettono sul valore educativo implicito della Public History articolando esempi e ipotesi di percorsi didattici e educativi. Nell'incontro fra Public History, scuola e Università diversi passaggi del libro aprono alla sistematica integrazione con il territorio, i suoi pubblici e le sue tradizioni identitarie, in relazione con le altre istituzioni educative dei vari contesti locali, primi fra tutti i musei della scuola. Una particolare attenzione è dedicata alle esperienze digitali e al loro grande contributo alla condivisione dei saperi storici.
18,90

Infanzie. Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà

Infanzie. Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà

Francesca Borruso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

La storia dell’infanzia appare, oggi, sempre più rivolta a ricostruire i vissuti reali delle bambine e dei bambini anziché limitarsi all’analisi delle rappresentazioni pedagogiche e immaginarie delle loro identità. In questo complesso percorso conoscitivo, gli studiosi hanno fatto i conti con l’esiguità di testimonianze dirette che restituiscano davvero la realtà delle storie di vita. Per attingere a tale concretezza, il volume si basa su una pluralità di fonti come biografie e autobiografie, testimonianze letterarie, filmiche e appartenenti alla tradizione folklorica. Dell’infanzia emerge, così, la complessità delle realtà esistenziali, segnate da numerose differenze sociali e di genere presenti nella quotidianità della vita educativa, familiare e scolastica, prese in esame in un periodo storico compreso fra Otto e Novecento. Affiora soprattutto il contrasto fra l’evoluzione scientifica del sapere sull’infanzia e il permanere della precarietà dei vissuti affettivi nelle trame delle relazioni familiari, così come la presenza di forme di disconoscimento e di atteggiamenti, a volte violenti o repressivi, che contrastano con la diffusa retorica sul valore dell’infanzia. In questa prospettiva, comprendere a fondo il rapporto fra passato e presente è una premessa indispensabile, dal punto di vista della consapevolezza critica, per chi opera nel mondo della scuola e della formazione.
21,00

Scuola e società

Scuola e società

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2018

pagine: 160

Scritta nel 1899, quest'opera di Dewey introduce gran parte delle sue più importanti tematiche pedagogiche e soprattutto lo stretto rapporto che intercorre tra scuola e società.
12,00

Donne immaginarie e destini educativi. Intrecci educativi nel teatro di Cechov, Ibsen e Strindberg

Donne immaginarie e destini educativi. Intrecci educativi nel teatro di Cechov, Ibsen e Strindberg

Francesca Borruso

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 232

Il volume prende in esame il teatro di Ibsen, Cechov e Strindberg come luogo di rappresentazione di figure femminili destinate a esprimere desideri di mutamento, progetti, prigionie e sconfitte in un mosaico iconico che rispecchia inevitabilmente le domande e le paure della cultura maschile dell'epoca.
14,00

Fiaba e identità

Fiaba e identità

Francesca Borruso

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2005

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.