Libri di Francesca Battaglia
Soggetti, intersoggettività e nuovi legami
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 196
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Psicoanalisi e cura: soggetti, intersoggettività e nuovi legami, organizzato in collaborazione da OPIFeR e dall’Istituto Erich Fromm di Psicoanalisi Neofreudiana, tenutosi a Bologna il 3 luglio 2022. Il tema è di estrema attualità, soprattutto alla luce delle trasformazioni sociali e culturali che stiamo attraversando, e riveste un interesse peculiare per la psicoanalisi nelle sue più recenti prospettive teoriche, cliniche e formative. La matrice intersoggettiva coinvolge costantemente e in maniera indissolubile l’esistenza dei soggetti, la cui comprensione implica necessariamente il porre attenzione all’evoluzione, su più livelli, dei contesti relazionali in cui essi sono inseriti. I legami, quindi, rappresentano forze, impercettibili ad occhio nudo, determinanti la qualità della vita stessa degli individui. Alla psicoanalisi, in quanto disciplina essenzialmente viva e relazionale, attiene il compito di cogliere e studiare tali forze, al fine di poter attribuire significato all‘esperienza umana, in particolare per ciò che concerne la sofferenza psichica e le sue possibilità di cura. In tal senso, la psicoanalisi... Prefazione di Luciana La Stella.
Investigating the entrepreneurial innovation performance of Italian provinces. A focus on the equity crowdfunding sector
Francesca Battaglia, Andrea Regoli
Libro: Libro in brossura
editore: Enzo Albano
anno edizione: 2022
pagine: 24
Il monitoraggio gestionale e regolamentare della liquidità. A che punto siamo e che cosa possiamo ancora fare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 64
La severità della recente crisi di liquidità ha reso necessaria una revisione dell'attuale regolamentazione per l'intero settore bancario, tesa al conseguimento di una maggiore stabilità del sistema finanziario. Il volume si propone, prima di tutto, di fornire una chiara definizione di rischio di liquidità e una puntuale descrizione delle tecniche gestionali e regolamentari utilizzate per la sua misurazione e monitoraggio; poi, di fornire spunti di riflessione su quanto si possa ancora fare in ambito regolamentare per gestire tale rischio.
Quale futuro per la cartolarizzazione dopo la crisi finanziaria?
Francesca Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
La recente crisi, che ha investito il sistema finanziario internazionale, è ormai da qualche tempo oggetto di studio da parte di accademici, policy makers e autorità di vigilanza, con l'obiettivo di esaminarne le determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e soprattutto il ruolo svolto dalle banche. Sebbene sotto diverse prospettive, le analisi sviluppate concordano nel segnalare tra i drivers della crisi lo sviluppo esasperato delle operazioni di cartolarizzazione, divenute eccessivamente complesse dal punto di vista tecnico e contrattuale e sempre più spesso caratterizzate da un'elevata opacità informativa, nonché il fallimento del modello dell'intermediazione creditizia origination for securitization, che attinge il proprio funding dal mercato mobiliare. Alla luce di questo scenario, la domanda di ricerca cui il libro intende rispondere è se ed in quale misura possa esserci ancora un futuro per la cartolarizzazione, sia come operazione di finanza strutturata in sé, sia per il suo utilizzo da parte degli intermediari finanziari.
Ding Ling e le sorelle immaginarie
Francesca Battaglia
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 90
È la Cina degli anni '20 e '30, una nazione in piena rivoluzione politica e ideologica; le donne iniziano a rivendicare la propria emancipazione a tutti i livelli e Ding Ling si fa portavoce di queste pulsioni raccontando il malassere della sua generazione. Dai due racconti qui tradotti è possibile cogliere uno scorcio storico della popolazione cinese di quel periodo e soprattutto assaporare i movimenti interiori di una scrittrice che ha dato la sua stessa vita per la libertà di espressione.
Lo stress del lavoro in polizia
Graziano Lori, Francesca Battaglia
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 184
Gli autori sulla base della loro esperienza sul campo affrontano il tema della valutazione e analisi dello stress tipico delle professione di polizia e del soccorso. Esponendo le fonti tipiche dello stress in polizia, propongono una metodologia di valutazione specifica. Nel presente manuale sono esposti casi pratici e ricerche scientifiche sullo stress da eventi critici, concludendo con una proposta operativa di sostegno psicologico.