fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franca Pirolo

La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici

La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici

Maria Sirago, Franca Pirolo, Rosario Lentini

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2018

pagine: 214

Nel Mediterraneo la pesca non ha mai avuto una rilevanza paragonabile a quella dei paesi dell’Europa settentrionale, nonostante la maggiore estensione delle terre che si affacciano su di esso. Proprio per questo motivo il mare doveva dare nutrimento a un numero di persone maggiore e non proporzionale alla produzione. Per di più, come ci insegna Braudel, il Mediterraneo non è quel lago quasi immobile, come appare agli sprovveduti, bensì un mare infido nel quale la tempesta sopraggiunge senza quasi alcun preavviso. Il pesce, per un numero esorbitante di persone, doveva essere preso nelle vicinanze della costa, presso il porto nel quale riparare al più presto nel caso ci fosse stata necessità. Allontanarsi non era consigliabile anche per un altro motivo. Il clima del Mediterraneo non consentiva una conservazione anche solo temporanea del pescato neppure tramite salagione. Quindi si doveva pescare a poca distanza da una costa che era sempre più sfruttata. Di qui l’impoverimento dei fondali e la conseguente gelosia di mestiere, che toglieva ogni connotazione sociale a quest’attività.
18,00

La transumanza in Basilicata in età moderna. Tratturi, masserie, reintegre

La transumanza in Basilicata in età moderna. Tratturi, masserie, reintegre

Franca Pirolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-162

12,50

L'industria conciaria italiana tra tradizione e innovazione. Il caso della fabbrica Buonanno a Solofra tra Ottocento e Novecento

L'industria conciaria italiana tra tradizione e innovazione. Il caso della fabbrica Buonanno a Solofra tra Ottocento e Novecento

Franca Pirolo

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 195

Il libro ricostruisce nell'ambito della storia dell'industria conciaria italiana il caso della fabbrica Buonanno attraverso un'attenta analisi sulla lunga tradizione solofrana con interessanti pagine sulla tecnologia della concia, sulla cultura materiale collegata alle pratiche di lavorazione, sui costi di produzione e sulle materie concianti al fine di pervenire a un quadro pressoché globale del sistema locale basato sulla piccola impresa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.