Libri di Filippo Maggi
Ad gentes. Racconti dalle missioni. Volume Vol. 1
Filippo Maggi, Renzo Maggi
Libro
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Dalle foreste dell’Amazzonia ai villaggi dell’Africa, dalle periferie dell’Asia a sperduti borghi dell’America Latina: questo libro raccoglie racconti autentici, vissuti e narrati da padri missionari nei vari angoli del mondo. Storie di coraggio, speranza, povertà, incontri sorprendenti e piccoli miracoli quotidiani. In questa raccolta a fumetti - il primo di due volumi - le parole si fanno immagini e le immagini si fanno voce di chi, con molta umiltà, ha scelto con la propria vita di essere segno di amore concreto. Tante testimonianze e tante storie per un unico grande coinvolgente racconto di umanità e di speranza, un racconto dove la fede non è solo parola, ma esperienza di vita condivisa, mani sporche di terra e occhi pieni di cielo. Prefazione di Franco Agnesi. Postfazione di Stefano Gorla.
Ad gentes. Racconti dalle missioni. Volume Vol. 2
Filippo Maggi, Renzo Maggi
Libro
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Dalle foreste dell’Amazzonia ai villaggi dell’Africa, dalle periferie dell’Asia a sperduti borghi dell’America Latina: questo libro raccoglie racconti autentici, vissuti e narrati da padri missionari nei vari angoli del mondo. Storie di coraggio, speranza, povertà, incontri sorprendenti e piccoli miracoli quotidiani. In questa raccolta a fumetti - il secondo di due volumi - le parole si fanno immagini e le immagini si fanno voce di chi, con molta umiltà, ha scelto con la propria vita di essere segno di amore concreto. Tante testimonianze e tante storie per un unico grande coinvolgente racconto di umanità e di speranza, un racconto dove la fede non è solo parola, ma esperienza di vita condivisa, mani sporche di terra e occhi pieni di cielo. Prefazione di Massimo Casaro. Postfazione di Stefano Gorla.
Leggende e racconti dal mondo. A fumetti
Filippo Maggi, Renzo Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 272
A fumetti una grande raccolta di leggende e racconti provenienti dai vari angoli del globo! Nell'arco di oltre trent'anni i fratelli Maggi, Renzo e Filippo, hanno via via raccolto e tradotto nel linguaggio del fumetto una serie di miti, leggende e racconti propri di tanti popoli del mondo. Frutto di un lungo e costante lavoro di ricerca, le storie presenti in questo volume costituiscono dunque una sorta di immaginario giro del mondo, finalizzato a conoscere, capire e accettare l'uomo nella sua globalità valorizzando le differenze che caratterizzano ogni singola comunità culturale. Ci sono storie disegnate con tratto realistico, altre con quello umoristico, alcune lunghe e altre che si risolvono in una sola tavola a fumetti, ma tutte sono accomunate appunto dalla precisa volontà di guardare oltre la punta del proprio naso, di superare le ristrettezze di un punto di vista sovente limitato al piccolo mondo che ci siamo costruiti ed entro cui ci muoviamo ogni giorno.
Biologia farmaceutica
Mario Chessa, Filippo Maggi, Luigi Menghini, Marcello Nicoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 324
"Le premesse, le prefazioni, gli incipit dei libri sono, e a ragione, considerati noiosi. Per questo motivo, quelli dei libri di testo vengono saltati a piè pari dagli studenti dopo la terza riga. Per cui non la faremo lunga, sciorinando tutta quella serie di informazioni su tutto il lavoro che è stato necessario, come è organizzato concettualmente ciascun capitolo, il rilievo dato alle scoperte più recenti, la quantità di autori, revisori, correttori, ideatori che hanno portato a realizzarlo, e via discorrendo. Prendete un libro di testo qualsiasi all'inizio e troverete enumerati gli stessi argomenti, invece vale la pena spiegare perché questo libro pretende di essere diverso dagli altri. Questo è un testo di biologia vegetale per gli studenti della facoltà di Farmacia. Qui si parlerà con attenzione solo degli aspetti della biologia che riguardano gli organismi autotrofi foto-sintetizzanti, insomma i vegetali, e soprattutto le piante superiori e quelle che producono materia per prodotti farmaceutici. È un testo complementare, perché tutti gli aspetti generali sono ridotti all'essenziale o demandati a un testo di biologia generale. Insomma, questo libro ha un unico vero aspetto caratterizzante, una sola importante funzionalizzazione: raccontare quanto conosciamo di importante nella vita dei vegetali dal punto di vista farmaceutico, essenzialmente perché questo non c'è negli altri libri di testo, e questo utilizzando le conoscenze e il linguaggio della più recente biologia." (dalla premessa)
Persepoli. Prestiti d'arte tra Grecia e Persia
Henri Stierlin
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 271
Sul piano artistico si osserva che la fusione greco-persiana, successiva alla vittoria dei Persiani achemenidi su Creso e sui coloni greci d'Asia, ha dotato l'architettura degli Achemenidi di un fattore di unità, coerenza e grandezza. Il connubio tra l'ordine imperiale persiano e la sensibilità ellenica ha fatto nascere capolavori che a lungo hanno confuso gli studiosi dell'arte antica. Non sapendo se individuare una filiazione mesopotamica o un'eredità greca, gli storici dell'arte specializzati nelle culture del Vicino e Medio Oriente si sono smarriti nella valutazione di un'estetica tanto disorientante quanto seducente. Restituire le vere fonti, che sono ioniche, è l'obiettivo di queste pagine. L'arte achemenide ritrova le sue radici. Ma queste constatazioni non escludono conseguenze inattese... Il cerchio si chiude: la creazione dei grandi dipteri greci di Efeso e di Samo ispira l'edificazione dei palazzi persiani di Pasargade e Persepoli, realizzati da artigiani e creatori ionici deportati in Iran, e la prodigiosa Processione dei Tributari, scolpita da artisti ionici, suscita in Fidia la Processione delle Panatenee del Partenone di Atene. È il momento dell'affermazione del genio occidentale giunto al suo apogeo e che continua nell'Impero di Roma intriso di tradizione ellenistica.