fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Grasso

Turismo lento e comunità sostenibili. Strategie e nuove pratiche turistiche per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali

Turismo lento e comunità sostenibili. Strategie e nuove pratiche turistiche per la valorizzazione del territorio e delle comunità locali

Filippo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Contanima

anno edizione: 2024

pagine: 111

Il libro esplora la necessità di una trasformazione radicale nel modo in cui concepiamo e viviamo il turismo. L'autore propone un approccio olistico coinvolgendo amministratori locali, imprese turistiche e viaggiatori stessi. Si tratta di un autentico cambio di paradigma, un approccio inclusivo che coinvolge amministratori locali, imprese turistiche e consumatori. "Turismo Lento" armonizza la crescita economica con il benessere delle comunità locali, presentando progetti mirati a persone, pianeta e prosperità. Questo libro risulta fondamentale per professionisti, decisori politici, cultori di discipline turistiche e per chiunque desideri contribuire a un futuro più sostenibile, valorizzando il territorio e le comunità locali.
16,00

La governance del turismo. Modelli, tecniche e buone pratiche

La governance del turismo. Modelli, tecniche e buone pratiche

Filippo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Contanima

anno edizione: 2022

pagine: 128

Dalla pubblicazione nel 2018 del volume Turismo: governare, gestire le risorse, promuovere la destinazione sono passati quattro anni di profondi mutamenti nel complesso mondo del turismo. Qual è lo stato di salute del Turismo dopo la crisi scaturita dalla pandemia Covid? Partendo da questa riflessione introduttiva, l'autore poi analizza le possibili azioni che i governi e le istituzioni pubbliche hanno attuato e possono attuare per favorire non solo la crescita dell'industria turistica ma soprattutto per indirizzarlo verso un modello di turismo sostenibile. Il volume non si rivolge esclusivamente agli operatori del settore turistico, agli studenti dei corsi in Scienze del turismo, agli esperti e cultori delle discipline turistiche, ma anche a tutti coloro che intendono approfondire la tematica della governance turistica territoriale.
16,00

Monti Peloritani. Borghi, cammini, pellegrinaggi, itinerari del vino

Monti Peloritani. Borghi, cammini, pellegrinaggi, itinerari del vino

Giuseppe Lombardo, Pasquale D'Andrea, Filippo Grasso, Nicola Cicero, Salvatore Arrigo

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2021

pagine: 240

La guida offre undici cammini che attraversano il territorio dei Monti Peloritani, alcuni dei quali già consolidati e percorsi da numerosi anni, altri di recente strutturazione, altri, infine proposti per una prossima inaugurazione. Grazie alle tracce GPS, alle mappe e alle descrizioni, tutti i camminatori avvezzi all’uso delle moderne apparecchiature e tecnologie di mobilità outdoor possono accedere ai percorsi trovando anche dettagliati riferimenti che concernono l’accoglienza e l’ospitalità dei numerosi borghi attraversati. Tredici pellegrinaggi consentono di fruire il territorio per raggiungere numerose mete di carattere religioso, come le chiesette, i Santuari e le sacre edicole che costellano i Monti Peloritani, quasi sempre in contesti paesaggistici di grande bellezza. Infine tre itinerari del vino per conoscere la produzione locale DOC attraverso visite e percorsi trekking abbinati a degustazioni.
15,00

L'anello del Nisi. Nuovi itinerari escursionistici-naturalistici per un turismo lento e sostenibile

L'anello del Nisi. Nuovi itinerari escursionistici-naturalistici per un turismo lento e sostenibile

Filippo Grasso, Romana Gargano, Giovanni Lombardo, Pasquale D'Andrea

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2019

pagine: 80

Un libro utile non solo agli amanti delle escursioni e del camminare, ma anche e soprattutto agli amanti del paesaggio inteso nell’insieme ambiente naturale (floristico, faunistico e geologico) e sociale (antropico ed economico). La natura lussureggiante, la storia millenaria, le squisite tipicità agro-alimentari, gli antichi mestieri e le tradizioni popolari sono le straordinarie esperienze che rappresentano e illuminano il territorio della Valle del Nisi e dei comuni che lo rappresentano Alì, Alì Terme, Fiumedinisi e Nizza di Sicilia. La Valle del Nisi è composta da ridenti paesini rivieraschi di recente costituzione e da incantevoli borghi collinari. Le origini della Vallata risalgono alla Preistoria e ruotano tutte attorno a Monte Scuderi, che sovrasta l’intera Vallata e la cui area è oggi tutelata dalla Riserva di Fiumedinisi e Monte Scuderi. Nella Valle l’acqua è uno degli elementi dominanti: le acque pure delle numerose sorgenti collinari e l’acqua delle fonti termali che caratterizzano la costa e sono le più pregiate e salutari dell’intera isola. L’immensa distesa di mare che giunge fino alle coste calabre fa da sfondo a questo scenario unico nel suo genere.
8,00

Diritto e pratica del turismo. La normativa, le best practice micro e macro economiche, la prassi del turismo

Diritto e pratica del turismo. La normativa, le best practice micro e macro economiche, la prassi del turismo

Filippo Maria Salvo, Filippo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Maurfix Editore

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il turismo è la tua professione o vuoi che lo diventi? Allora “Diritto e Pratica del Turismo” deve entrare a far parte della tua libreria. Il libro analizza la normativa eurounitaria, italiana e regionale più rilevante in materia di turismo (le istituzioni, i contratti, la responsabilità extracontrattuale, ecc.), con ampio supporto di giurisprudenza e prassi, ma senza toni accademici. Nella seconda parte, si offre una descrizione delle dinamiche micro e macro economiche del turismo, ponendo al centro di tale analisi il tema cruciale della “governance” come generatore di processi virtuosi di sviluppo della Destinazione. Nella terza parte, il lettore troverà qualcosa di unico rispetto agli altri manuali: una lunga serie di interventi/interviste di autorevoli esponenti dei vari settori del turismo (culturale, ambientale, religioso, enogastronomico, ecc.), provenienti dal mondo accademico, professionale ed imprenditoriale. Non un semplice libro, ma il punto di partenza per la tua esperienza nel settore del turismo.
24,99

Turismo: governare il territorio, gestire le risorse, promuovere la destinazione

Turismo: governare il territorio, gestire le risorse, promuovere la destinazione

Filippo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Maurfix Editore

anno edizione: 2018

pagine: 147

Questo volume si rivolge agli operatori del settore turistico, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze del turismo, agli esperti e cultori delle discipline turistiche e a coloro che intendono approfondire le tematiche delle politiche turistiche territoriali. Il testo presenta una ricca e variegata raccolta di riflessioni, pubblicate su varie testate giornalistiche, concernenti i temi dello sviluppo di modelli di governance del complesso sistema turistico nei territori, al fine di produrre efficienti politiche innovative, aperte alla tecnologia e alla qualità dei servizi resi alla persona, alla gestione delle risorse ed alla promozione della destinazione.
13,00

Valorizzazione del territorio siciliano attraverso il cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Se la Sicilia è la regione d’Italia più ricca di beni artistici, storici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale “Patrimonio Unesco” (ben 7 siti su 51 in tutta Italia), essa è anche la regione italiana più fertile e prolifica per numero di set cinematografici. «Il cinema – dice Leonardo Sciascia – si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema», ed essa – aggiunge Gesualdo Bufalino – è «un set naturaliter cinematografico», grazie alla sua incredibile varietas paesaggistica ed architettonica. Così, se il cinema, la televisione e i mass media in genere si sono sempre interessati della nostra Isola, facendo conoscere, attraverso la pregnanza delle immagini, tanti luoghi splendidi, essi possono – anzi, devono – continuare a farlo anche oggi, contribuendo a un’ulteriore conoscenza e valorizzazione di questo nostro patrimonio, che è certamente ricchissimo, ma anche “fragile”, e che, purtroppo, è stato in buona parte deturpato dall’incuria e dall’insipienza di quegli uomini che, invece, al contrario, avrebbero dovuto difenderlo e proteggerlo...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.