Libri di Fernando Della Posta
Diario dell'approdo
Fernando Della Posta
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2024
pagine: 108
«Fernando Della Posta riesce a dare voce a un'esperienza di viaggio, passando con determinazione e disinvoltura dall'ego-centrismo all'eco-centrismo; ci insegna la cura dei luoghi e degli incontri, la convinta centralità della memoria e uno sguardo attento sul reale (…). In questi passaggi (…) il viandante ben armato di poesia osserva e racconta il raro incantesimo che permette vita. Fernando Della Posta ci consegna una nuova mappa del mondo decisamente a buon punto con cui scoprire sempre nuove terre e nuove rotte.» (dalla prefazione di Davide Toffoli)
Ricostruzione delle favole
Fernando Della Posta
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2022
pagine: 91
L'opacità refrattaria della vita irrisolta,/ il ripetersi di ossessioni psichiche/ come braccia vive staccate daí corpi./ Dimenticato il torto scatenante,/ in queste case infestate s'aspetta/ il singolo atto d'amore/ che spezzi la catena dell'errore. Prefazione di Umberto Piersanti.
Sillabari dal cortile
Fernando Della Posta
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2021
pagine: 134
“Ricerca di parole vere, questa è la poesia di Fernando Della Posta; nessuna concessione al bel verso, all’immagine strabiliante, al triplo salto dei nessi: poesia necessaria, fortemente etica, che ci parla della contemporaneità adoperando ora il linguaggio giornalistico della cronaca, ora quello conciso della scrittura della Rete, ma sempre con forme sorvegliate e metrica esatta”. (dalla preazione di Nicola Grato)
Sembianze della luce
Fernando Della Posta
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
"La poesia di Della Posta è una scrittura del possibile nella quale trovare il senso del divenire, quasi una scrittura quantistica, un paradosso del gatto di Schrödinger, dove il testo prende vita e si costituisce realtà solo nel momento in cui il lettore apre la pagina." (Dalla prefazione di Luca Benassi).
L'anno, la notte, il viaggio
Fernando Della Posta
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 32
Ciò che più colpisce nella poetica di Fernando Della Posta è la sincerità del dettato, di un poeta determinato ad essere soprattutto se stesso. Il misurarsi con i grandi non genera soggezione di sorta, né incute timori reverenziali. L'eteronimia pessoiana e lo sdoppiamento dei personaggi di Pirandello fungono soprattutto da humus, come se l'autore ricevesse l'impulso a scrivere dalla (loro) lettura.
Gli anelli di Saturno
Fernando Della Posta
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
Raccolta poetica di Fernando Della Posta.
Roma nostra
Lorenzo Poggi
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 92
Un elemento che cerco di evidenziare con i miei versi è la vena ironica e a volte perfida della poesia romana. È lo stereotipo del romano simpatico e burlone, dalla battuta pronta, di quello che ne ha viste troppe per farsi buggerare, di quello anche perfido e cattivo perché di angherie ne ha subite troppe nei secoli. La raccolta comprende quasi tutte le mie poesie in dialetto scritte nell’arco d’un decennio. È un piccolo contributo ad una materia sempre viva e vivace e non vuole che sia visto come elemento di rottura della tradizione consolidata, ma come elemento di discussione. (dalla nota dell’autore)
Fantasie naturali
Giovanni Rossi
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
"L’ossigeno generato dagli alberi si mescola al respiro di chi lo attraversa e le immagini di creature umane e vegetali si fondono senza soluzione di continuità. La compenetrazione di sentimenti e foglie, di desideri e germogli, di ricordi e bacche rosse è tale da riunire i due soggetti in questione, l’umano e il naturale, in un indistinto flusso energetico." (Dalla prefazione di Irene Sabetta)
Voltacielo
Fernando Della Posta
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2019
pagine: 64
«La raccolta di poesie di Fernando Della Posta si chiama "Voltacielo", ed è un titolo curioso, perché suggerisce molteplici connotazioni. Proprio l’incertezza del significato del termine doppio lascia nel lettore la chiave d’accesso al mondo del poeta e ai suoi quadri brevi e leggeri, quasi dal sapore alessandrino e oraziano.» (Dalla prefazione di Roberta De Luca)
Cronache dall'Armistizio
Fernando Della Posta
Libro: Libro rilegato
editore: Onirica
anno edizione: 2017
pagine: 80
Ciò che giunge a chi legge questo 'canzoniere dell’armistizio' è un’alternanza fruttuosa di ballate, ironiche o dolenti, e di forme brevi, quasi illuminazioni, di memoria e proiezione a lungo termine così come di epifania dalla sorprendente sapidità.