Libri di Felicita Scapini
Etologia della guerra
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 336
I conflitti armati che hanno funestato il secolo scorso, e quelli in corso che infiammano l'inizio del XXI secolo, sono la prova di quanto sia illusoria l'idea del «pacifismo lacrimoso» di cui scrisse Aldous Huxley: l'idea che basti mostrare agli uomini la crudeltà della guerra perché essi finalmente ci rinuncino. Secondo Eibl-Eibesfeldt è invece urgente elaborare una nuova cultura della pace che, spazzando via ogni pregiudizio antropocentrico, riconosca la realtà istintuale che condiziona i nostri comportamenti. Le ricerche condotte dal nostro autore hanno infatti contribuito a demistificare i luoghi comuni del buon selvaggio e di società animali idilliache. Proprio dal regno animale viene invece la prova che la natura ha imboccato la strada della risoluzione non violenta dei conflitti. Fra i vertebrati le lotte per il rango e per il territorio di rado conducono all'uccisione di un cospecifico perché il conflitto assume forme ritualizzate, dove rimane solo una traccia della originaria distruttività. La via alla pacificazione resta aperta, perché segnali di acquietamento bloccano la spirale della violenza. Ecco forse il modello comportamentale che anche l'uomo dovrebbe cercare di emulare.
L'etologia. Il libro che ha fondato la scienza del comportamento animale
Konrad Lorenz
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2011
pagine: 400
Al pari della teoria relativistica di Einstein o di quella psicoanalitica di Freud, l'etologia, la scienza di cui Konrad Lorenz è stato l'iniziatore e che studia il comportamento animale con il metodo dell'analisi comparata, è entrata ormai stabilmente nella "coscienza collettiva" e nella cultura dell'Occidente. Questo trattato di "fondamenti e metodi" è una vera summa del pensiero lorenziano, con la quale deve misurarsi anche chi voglia solo contestarne i risultati. Accusato spesso di eccessivo innatismo, Lorenz sorvola qui sugli aspetti del comportamento umano, ma i risultati di etologia animale che vengono illustrati sono di portata così generale che il riferimento è trasparente. Il luminoso ma fragile edificio della nostra razionalità, sembra ammonire Lorenz, poggia su un terreno di istinti primordiali che abbiamo in comune con creature ben più primitive nella scala evolutiva e con cui dobbiamo fare i conti.
Etologia
Raymond Campan, Felicita Scapini
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2005
pagine: 544
La visione funzionale ed evolutiva del comportamento (animale, ma anche umano) è presentata senza restrizioni, in una prospettiva storica, dando ampio spazio allo studio dei meccanismi prossimali e neuroetologici, ai processi cognitivi, alle relazioni geni-sistema nervoso-comportamento, allo sviluppo ontogenico. Il testo copre quindi tutti i sottocampi della materia: etologia funzionale, ecoetologia, neuroetologia, sviluppo del comportamento, evoluzione.

