fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Gemma

Rane, rospi e tritoni. Gli anfibi e l'arte della trasformazione

Rane, rospi e tritoni. Gli anfibi e l'arte della trasformazione

Federico Gemma

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2024

pagine: 32

Spesso il primo incontro con gli anfibi avviene fortuitamente. Ci accorgiamo di loro in una sera primaverile per il gracidare delle rane, o in una notte estiva per un incontro con un grosso rospo in giardino o, ancora, se passando accanto a uno stagno scopriamo il movimento di centinaia di girini. L'incredibile trasformazione che questi animali attuano, per vivere in acqua da piccoli e avventurarsi sul terreno da adulti, ha sempre affascinato biologi e naturalisti. Il termine anfibio significa proprio questo: "dalla doppia vita". Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali

Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali

Francesca Buoninconti

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 372

Si dice sempre che gli animali non abbiano voce, eppure sono dei gran chiacchieroni. Dal nostro giardino alle foreste pluviali, dal parco sotto casa alle profondità dell'oceano, l'aria e l'acqua pullulano di messaggi. C'è chi canta come un usignolo, anche negli abissi; chi "parla" utilizzando dialetti tramandati di generazione in generazione; chi comunica danzando, chi si esibisce in un tip tap alla Fred Astaire o preferisce lo stile inimitabile di Michael Jackson. Infine c'è chi si arrangia con mosse, pose e parate, oppure odori, puzze e profumi. E, come al solito, c'è anche chi racconta una marea di bugie. In un mondo fatto di messaggi in codice, cosa bisbigliano e cosa si dicono gli animali? Gli uccelli cantano ogni volta che aprono becco? E i pesci sono davvero muti? Perché i camaleonti cambiano colore? Cosa passa per la testa di una gazzella che, inseguita da un predatore, invece di correre a più non posso inizia a saltare? I delfini si chiamano per nome? E il coccodrillo come fa? Ma soprattutto, perché gli animali mentono? Se almeno una volta nella vita vi siete fatti una di queste domande, questo è il libro per voi.
24,00

Isola d'Elba. I taccuini dell'arcipelago toscano

Isola d'Elba. I taccuini dell'arcipelago toscano

Andrea Ambrogio, Lorenzo Dotti, Federico Gemma

Libro: Libro rilegato

editore: EDT

anno edizione: 2016

pagine: 128

Terza isola italiana per dimensione, dopo la Sicilia e la Sardegna, l'Elba è nota soprattutto per la bellezza del suo mare e delle sue coste, con piccole e grandi baie sabbiose, calette rocciose, penisole e promontori battuti dal vento. Ma anche l'interno, percorso da una fitta rete di antichi sentieri, custodisce insospettati tesori naturalistici, come il Santuario delle Farfalle, lungo un crinale del Monte Perone o l'Orto dei Semplici dell'Eremo di Santa Caterina, un luogo magico intriso di spiritualità. Un modo per riscoprire con uno sguardo diverso la più amata e frequentata delle isole dell'Arcipelago Toscano.
23,00

Isola di Giannutri. I taccuini dell'arcipelago toscano

Isola di Giannutri. I taccuini dell'arcipelago toscano

Federico Gemma

Libro: Copertina rigida

editore: EDT

anno edizione: 2016

pagine: 62

La macchia mediterranea con specie rare e preziose, gli uccelli marini, i meravigliosi fondali, le vestigia di una villa e di un antico porto romano: la più meridionale delle isole toscane, con una superficie di soli 2,6 chilometri quadrati concentrati in una sorta di altopiano calcareo a forma di mezzaluna.
15,00

Isola del Giglio. I taccuini dell'arcipelago toscano

Isola del Giglio. I taccuini dell'arcipelago toscano

Federico Gemma

Libro: Libro rilegato

editore: EDT

anno edizione: 2015

pagine: 64

La seconda in termini di grandezza e popolazione delle sette isole dell'Arcipelago toscano: una importante meta turistica, ma prima di tutto un ambiente naturale di grande pregio, con le acque cristalline, i massi di granito levigati dal vento, i boschi e le lussureggianti vallate che circondano Giglio Castello, uno dei borghi più belli d'Italia.
15,00

Birdwatching in giardino. Per osservare e riconoscere gli uccelli nelle mangiatoie

Birdwatching in giardino. Per osservare e riconoscere gli uccelli nelle mangiatoie

Domenico Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2006

pagine: 40

Per molti ragazzi non è facile andare in campagna o visitare i parchi, specialmente se vivono in una grande città. Eppure un modo c'è per far entrare un po' di natura in casa propria e compiere così delle vere osservazioni naturalistiche. Questo libro invita i ragazzi a osservare gli uccelli in modo molto semplice, utilizzando delle mangiatoie per attirarli nel terrazzo o nel giardino di casa. Spiega come costruire e utilizzare le mangiatoie, cosa dare da mangiare agli uccellini e soprattutto come riconoscerli. Età di lettura: da 7 anni.
5,00

Figli del vento. Il falco pellegrino tra leggenda e realtà

Figli del vento. Il falco pellegrino tra leggenda e realtà

Nicoletta Benedetti, Vito Consoli, Federico Gemma

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2009

pagine: 48

Quante volte ti è capitato di sentir parlare del falco pellegrino? Un rapace magnifico, l'animale più veloce al mondo. Per questo l'uomo lo ha spesso reso protagonista di storie e leggende. Ecco qui alcuni dei miti legati al falco pellegrino, prendendo spunto da una storia vera, la nidificazione di una splendida coppia di falchi, Fulmine e Saetta, nella riserva naturale Nazzano, Tevere-Farfa. E quanto altro ancora ci sarebbe da dire... Età di lettura: da 10 anni.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.