fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Casa

Intelligenza artificiale: diritto, etica e democrazia

Intelligenza artificiale: diritto, etica e democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 320

Le nuove tecnologie informatiche e i sistemi di intelligenza artificiale (IA) pongono problemi che riguardano i campi del diritto, dell'etica e il rapporto dei cittadini con le istituzioni. Con riferimento all'esperienza giuridica, si tratta di comprendere se sia solo sufficiente regolare nuovi ambiti o se invece sia necessario modificare e integrare i modelli di comprensione dell'esperienza giuridica stessa. In ogni caso, assume oggi sempre maggiore importanza non solo la formazione del giurista, ma anche quella del cittadino: entrambi, pur da prospettive diverse, sono infatti chiamati a utilizzare i nuovi strumenti digitali e a fronteggiarne rischi e complessità (sicurezza informatica, tutela della privacy, proprietà intellettuale). Le tecnologie informatiche e l'IA rendono inoltre necessario capire se i tradizionali modelli etici siano ancora in grado di garantire la dignità e la salute umana di fronte ai pericoli derivanti dalla datificazione, dalle violazioni della privacy, dalle discriminazioni digitali. Da ultimo, il volume affronta il tema dell'interferenza degli strumenti informatici nel rapporto cittadino/istituzione, trattando i temi della manipolazione del consenso, del voto democratico e delle criticità della cittadinanza digitale, fino ai nuovi scenari proposti dal metaverso.
27,00

Epistemologia e metodologia giuridica dopo la fine della modernità

Epistemologia e metodologia giuridica dopo la fine della modernità

Federico Casa

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 326

Dopo la fine della modernità giuridica è ancora possibile elaborare teorie giuridiche che diano conto dell'esperienza giuridica, così come fanno gli scienziati naturali con riferimento all'oggetto della loro ricerca (la fisica, la chimica), oppure il giurista deve limitarsi a studiare il caso concreto, cercando di assecondare il desiderio di giustizia che deriva dalla trattazione del caso della vita che gli viene sottoposto? La risposta a questa domanda viene fornita in questo saggio a partire da ciò che fanno effettivamente i giuristi, allorché si occupano dell'oggetto della propria conoscenza. Descrivendo pertanto il concreto operare degli stessi, ci si accorge che essi creano continuamente teorie giuridiche, le quali mirano a descrivere l'esperienza giuridica, non solo per dominarla, ma anche per comprenderla; essi la descrivono in modo realistico e dall'"esterno"; le loro teorie possono sempre essere confutate e confrontate le une con le altre.
19,00

Problemi nuovi della «vecchia» legge fallimentare. Aspettando la Riforma Rordorf

Problemi nuovi della «vecchia» legge fallimentare. Aspettando la Riforma Rordorf

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

Oggi una grande possibilità di rinnovamento del metodo giuridico può venire dal diritto della crisi d’impresa, proprio perché esso impone il superamento della tradizionali categorie della dogmatica giuridica, elaborate sulla base della concorsualità e della responsabilità patrimoniale del debitore ex art. 2740 c.c. Si pensi per converso alla disciplina dello scioglimento dei contratti pendenti, oppure al pagamento integrale dei crediti anteriori nel corso del concordato preventivo, al trattamento dei creditori non aderenti nell’accordo di ristrutturazione. Queste questioni non sono evidentemente risolvibili attraverso una scienza giuridica puramente casistica, né attraverso un ragionamento per principi generali, che rischia di apparire uno schema vuoto, che serve, di volta in volta, a coprire le operazioni ideologicamente più disinvolte. Né con il solo ragionamento sulla base del bilanciamento degli interessi, che oggi aggiunge un appuntamento per oggi rischia solo di dissimulare i comportamenti più spregiudicati. Il problema è invece essenzialmente, come sempre, solo giuridico, nel faticoso tentativo di coniugare ed individuare il limite fino al quale determinati diritti di credito possono essere miseramente violati in nome della permanenza della conservazione dei valori aziendali. In questa temperie si inserisce lo sforzo profuso nella trattazione di questi dodici problemi che solo la quotidiana esperienza giuridica può porre nella loro gravità, rispetto ai quali l’intento degli autori non pare essere stato quello di risolvere tali questioni, né di fornire al lettore una panoramica giurisprudenziale o dottrinale, quanto di “fare il punto” su alcuni temi maturati in qualche fredda aula di tribunale, dove però con forza e vigore pulsa, sempre violenta, l’esperienza giuridica.
28,00

Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo. Atti del Seminario (Padova, 6 maggio 2016)

Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo. Atti del Seminario (Padova, 6 maggio 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

"Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo", questo il tema del secondo Convegno GE.S.C.I., svoltosi a Padova il 6 maggio 2016, durante il quale, con l’intervento di illustri relatori impegnati ogni giorno – seppure per ragioni diverse – sul versante della crisi d’impresa, sono stati affrontati gli aspetti più rilevanti di questo “fenomeno” sotto i diversi profili in cui lo stesso viene in rilievo e quindi, non solo dal punto di vista giuridico, ma altresì economico, finanziario e aziendalistico. Ciò che ha contraddistinto la discussione durante tutta la giornata di studio padovana è stata l’attenzione all’impresa in crisi, in una prospettiva di rilancio della medesima, nel confronto tra gli “attori in campo”: giudici, professionisti (avvocati, commercialisti e advisors finanziari e industriali) banchieri e imprenditori. La scelta di guardare a questo “fenomeno” attraverso punti di vista tra loro così diversi è stata determinata dalla convinzione per cui non si possa prescindere dal coinvolgimento di tutti gli operatori che quotidianamente lo vivono, se si vuole che il risanamento ed il rilancio dell’impresa non restino solo un orizzonte, ma divenga per l’impresa stessa un approdo sicuro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.