Libri di Federica Sgarbi
Swedenborg
Taitaro Suzuki Daisetz
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 136
L’opera di Daisetz Teitarō Suzuki è nota in Occidente per i suoi numerosi contributi in materia di buddhismo. Meno noto è lo studio, capillare e attento, a cui si dedicò ben prima della sua pionieristica e instancabile opera di divulgazione di tale sapere: quello riguardante il mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772). Suzuki fu, infatti, un suo devoto estimatore, identificando negli scritti e nella figura dell’autore europeo un significativo punto di riferimento per il superamento della profonda crisi spirituale dilagante nel Giappone dell’epoca. Egli, per questo, si prodigò per la diffusione del pensiero di Swedenborg sia attraverso la traduzione di alcune delle sue più significative opere mistiche in lingua giapponese, sia tramite i propri scritti: Swedenborg e Swedenborg: la sua concezione di Reame celeste e il “potere dell’Altro”. Essi offrono contributi originali in tema di pensiero filosofico-religioso, oltre che una brillante rivalutazione della figura del mistico svedese, nota in Europa forse più per la critica mossagli da Kant che per i suoi contenuti in ambito teologico. Tradotti per la prima volta in italiano, tali scritti sono raccolti in questo volume al fine di presentare al pubblico un nuovo e inedito volto di Suzuki, nonché una preziosa rilettura della mistica di Swedenborg in chiave buddhista.
La FIDOsofia. Pensieri di un cane da divano
Federica Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 60
«Ascolta sempre la tua Duezzampe quando ti dice dove andare, poi, però, vai dove vuoi.» Rumba è una cagnolona nata a Parigi dove ha vissuto i suoi primi cinque anni di vita prestando fedele servizio presso una famiglia di Duezzampe. Dopo una difficile esperienza di abbandono e un breve soggiorno presso un canile, ha lasciato la Francia e vive insieme all’autrice. Questo libro è la storia della sua felice adozione, di passeggiate a Parigi, di spuntini a base di spaghetti al pesto e biscotti ai cereali e di come tutto questo sia diventato una fidosofia di vita.