fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Cassanelli

Trame emotive. Infanzia, gioco narrativo, emotività

Trame emotive. Infanzia, gioco narrativo, emotività

Fabrizio Cassanelli, Guido Castiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 156

"Trame emotive" è un libro atipico che parla di narrazione e di emozioni, considerando queste ultime lo sfondo primario per lo sviluppo della creatività e dell'apprendimento dell'infanzia. La prospettiva del libro è di avanzare nella comprensione del fenomeno emotivo, partendo dalla creatività e dal gioco simbolico teatrale per giungere ad attività espressive che docenti, educatori ed educatrici potranno utilizzare con i/le bambini/e sperimentando: l'espressione corporea, il linguaggio verbale e la narrazione di storie che li accompagnino, col gioco e profondità, alla scoperta delle emozioni. L'infanzia merita di acquisire coscienza del proprio mondo interiore, l'auspicio è che "Trame emotive" possa essere uno strumento e una proposta utile a colmare le mancanze.
15,00

Piccola guida al gioco simbolico d'imitazione e alle domande generative di fantasia. Infanzia, apprendimento, gioco, creatività

Piccola guida al gioco simbolico d'imitazione e alle domande generative di fantasia. Infanzia, apprendimento, gioco, creatività

Fabrizio Cassanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 72

Una "piccola" guida (ma forse non poi così tanto piccola) per rilanciare l'importanza del gioco d'imitazione e il ruolo della fantasia nell'educazione dei bambini e delle bambine. Un testo nato dall'esperienza e dal contatto vivo con educatrici e educatori della scuola dell'infanzia. Tra i compiti essenziali di chi educa vi è infatti anche quello di fornire buoni esempi e comportamenti positivi a cui ispirarsi, ecco allora che il gioco imitativo può stimolare nei bambini e nelle bambine un processo attivo attraverso il quale apprendere naturalmente a comunicare e a sviluppare linguaggio. Accanto al gioco d'imitazione l'autore ci consiglia, inoltre, l'utilizzo delle domande generative di fantasia da cui i bambini e le bambine possono far nascere le loro libere esplorazioni, le proprie idee e i propri ragionamenti. Una "piccola" guida che desidera spronare a una più energica cognizione del fatto che chi educa ha il compito primario di sollecitare domande utili allo sviluppo della fantasia e della conoscenza, processi conoscitivi legati tra loro e dispositivi centrali per produrre rappresentazioni, storie, significati e parole.
12,00

Teatro in educazione. Guida all'animazione teatrale per insegnanti, educatori, animatori

Teatro in educazione. Guida all'animazione teatrale per insegnanti, educatori, animatori

Fabrizio Cassanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 130

Questo libro è rivolto primariamente a docenti, maestre e maestri della scuola ma anche a tutti coloro che operano in ambito educativo, sociale e artistico; educatori sociali, animatori teatrali, mediatori culturali che dal teatro educativo possono trarre nuovi stimoli per arricchire il proprio ruolo professionale attraverso un metodo di intervento fondato sulla ricerca-azione. Ogni buon educatore sa quanto sia importante proporre ai bambini e alle bambine l'esperienza del vedere e del fare teatro per realizzare reali esperienze di conoscenza, fatte di relazione e di riflessione. Teatro in educazione è uno strumento operativo centrato sul teatro interpretato come gioco, animazione e creatività, elementi ritenuti sempre più importanti in educazione, ma che storicamente non hanno ancora trovato in Italia uno spazio stabile e organico nell'esperienza scolastica. Ciò che ci si augura è che le proposte contenute in questo testo possano contribuire a realizzare il sogno-bisogno di inserire la disciplina teatrale nei contesti educativi e nella scuola al pari di altri insegnamenti.
12,00

Il teatro del fare. Il teatro come welfare edicativo. Una plausibile didattica della comicità. Appunti e idee per la formazione teatrale nella scuola

Il teatro del fare. Il teatro come welfare edicativo. Una plausibile didattica della comicità. Appunti e idee per la formazione teatrale nella scuola

Fabrizio Cassanelli, Guido Castiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il nostro lavoro a diretto contatto con l'infanzia e l'adolescenza ci ha persuaso a raccontare "la comicità" sotto un profilo più immediato, ritenendo necessario spiegare ai ragazzi il "perché ridono", allo scopo di fornire un ulteriore strumento alla capacità di scelta e di critica.
16,00

Gesticolando. 40 schede per fare teatro a scuola

Gesticolando. 40 schede per fare teatro a scuola

Fabrizio Cassanelli

Libro

editore: Milano

anno edizione: 2001

pagine: 54

9,81

Reci... Tando. Il corpo infinito. 37 schede di gioco e di animazione teatrale
9,81

Narrando. 41 schede di gioco e animazione sulla narrazione teatrale
9,81

Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità

Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità

Fabrizio Cassanelli, Guido Castiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 164

Un alfabeto di parole chiave per promuovere attraverso il laboratorio teatrale una pedagogia della sensibilità e per riconoscere che quel gioco che chiamiamo teatro potrebbe essere forse l’ultima forma di comunicazione in grado di opporre l’azione al torpore, e la riflessione all’esibizione, offrendo la possibilità alle persone di rendere concreta la realizzazione della loro immaginazione. La formazione al teatro attraverso il laboratorio si definisce come spazio privilegiato di allenamento alla sensibilità, attraverso la mediazione di un lessico che spinge alla riflessione sui sentimenti e sulla sincerità con cui la persona si rappresenta sulla scena. Lo scopo del libro è divulgare l’idea che nel fare teatro i corpi e le menti delle persone si fondono interamente coinvolgendo la dimensione della sensibilità corporea.
19,00

Il grande gioco del teatro

Il grande gioco del teatro

Fabrizio Cassanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Milano

anno edizione: 2006

pagine: 120

11,50

Elogio del gioco espressivo per l'infanzia: la meraviglia

Fabrizio Cassanelli

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2025

pagine: 200

"Elogio del gioco espressivo per l’infanzia. La meraviglia di raccontare divertendosi" propone un viaggio affascinante nel gioco come potente strumento educativo, percorrendo espressività, fantasia e creatività corporea in un periodo storico delicato e complesso. Destinato a educatori, insegnanti, animatori e genitori, il testo offre una ricca selezione di giochi espressivi: dalla narrazione creativa e attività linguistiche, ai giochi simbolici e di ruolo, cooperativi, sensoriali e immaginativi. Il libro invita a superare visioni superficiali del gioco, evidenziando il suo potenziale formativo e trasformativo sia per lo sviluppo dei bambini che per la crescita personale e relazionale degli adulti. Attraverso esempi concreti e indicazioni operative, si delinea come guida essenziale per riscoprire il gioco espressivo come linguaggio universale che alimenta immaginazione, creatività e relazioni, trasformando ogni esperienza educativa in un’avventura condivisa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.