fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Massimo Lo Verde

Sociologia dei consumi turistici. Ediz. MyLab

Sociologia dei consumi turistici. Ediz. MyLab

Fabio Massimo Lo Verde, Paolo Corvo, Vincenzo Pepe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 288

Come nasce la pratica del turismo? Per quali ragioni? E come si è evoluta nel corso del tempo? Come è nata la vacanza e il viaggio per la vacanza? E come mai è diventato un fenomeno di consumo di massa? Quale significato individuale e collettivo ha assunto questa pratica nel corso del tempo? Quali conseguenze ha avuto il turismo di massa sulle aree di destinazione turistica maggiormente scelte? E sulle popolazioni locali e sull’ambiente? E ancora, la sociologia come ha studiato questo fenomeno nel corso del tempo? A queste e a molte altre domande domande risponde questo manuale, che ha per oggetto il viaggio, soprattutto il viaggio per vacanza. Il volume è suddiviso in tre parti. Nella prima parte vengono presentate le cornici teoriche dentro cui si colloca il turismo come attività del consumo. La seconda parte guarda invece alle “grandezze” del turismo e i suoi cambiamenti legati alla digitalizzazione e alle trasformazioni tecnologiche. La terza parte guarda infine alle modalità in cui si articolano le forme del consumo turistico contemporaneo concentrandosi su esperienza, emozioni e memoria che lo caratterizzano.
29,00

Le mani visibili. Una sociologia del cooperativismo

Le mani visibili. Una sociologia del cooperativismo

Umberto Di Maggio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 148

Cos'è una cooperativa e come si organizza? Quali sono i fattori che ne determinano il successo, e quali sono i processi di sviluppo di questa specifica organizzazione che si è diffusa a partire dalle mutate condizioni economiche e sociali avvenute con le rivoluzioni industriali? Le risposte a questi interrogativi sono da rintracciare nell'analisi del cooperativismo in quanto fenomeno sociologicamente rilevante. Dopo una disamina storica sulla diffusione internazionale del movimento (dalle prime cooperative di consumo, di credito, di produzione e sociali, fino al cooperativismo digitale) il testo tratta dell'attuale importanza di questa forma d'impresa per lo sviluppo economico e sociale e offre una prospettiva d'analisi del mercato scevra dai dogmi dell'autoequilibrio e della provvidenziale "mano invisibile". Invita, inoltre, a considerare gli scambi tra gli operatori a partire dalla "visibilità" delle loro specificità motivazionali, valoriali e culturali. L'impianto teorico di sfondo, l'evidenze empiriche e le analisi econometriche dimostrano come le cooperative si diffondano in relazione a fattori ambientali e con processi di isomorfizzazione. In taluni casi, quest'ultimi, si traducono nel "camouflage isomorfo cooperativistico" ad opera di cooperative "spurie" che provocano spiazzamento competitivo a danno di quelle "autentiche" le quali, invece, svolgono le proprie attività in conformità ai principi d'uguaglianza, democraticità, sussidiarietà e mutualità. Prefazione di Fabio Massimo Lo Verde.
14,00

Letture e riletture sulla Sicilia e sul meridione

Letture e riletture sulla Sicilia e sul meridione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

Il volume raccoglie alcune relazioni presentate in occasione del ciclo di seminari Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione, inserito nell'ambito del progetto di ricerca FFR dell'Università di Palermo, coordinato da Salvatore Costantino, dal titolo Genesi dei fenomeni e dei comportamenti mafiosi: istituzioni, società civile e modelli teorici in Sicilia tra Otto e Novecento. Il volume sviluppa, attraverso letture e ri-letture di opere di autori passati e recenti, noti e meno noti, l'analisi di vecchie e nuove questioni sulla Sicilia e sul Meridione, argomentate con rigore metodologico, ricchezza di dati e di spunti di policy. Questa impostazione anima i diversi saggi di: E. Felice, S. Costantino, F.M. Lo Verde, C. Giurintano, M, Saija, M.T. Gammona, F. Sidoti, A. Bellavista, P.F. Asso, G. Scichilone, M. Di Figlia, M. Benfante, A. Zanca, G. Cappello, G. Frazzica, R. Foderà, N. Vara. I contributi mostrano, fra l'altro, come sia ancora importante interrogarsi sulla genesi, sulla diffusione e sulla permanenza di categorie subculturali che continuano a prodursi e riprodursi in assenza di politiche integrate, sino a costituire parti di una modalità dell'esistenza culturale che ha plasmato il divenire siciliano.
38,00

Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo

Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo

Fabio Massimo Lo Verde

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

La crisi economica e sociale che connota l'attuale periodo storico è diventata il leitmotiv dei discorsi che nel quotidiano vengono intrapresi dall'attore sociale. La sociologia è chiamata a riflettere non solo su tale crisi, ma anche, nel contempo, sul momento di difficoltà che essa stessa sta attraversando come disciplina. Se per un verso, infatti, le si riconosce da più parti, non senza qualche appunto critico, la capacità di dotarsi di uno statuto e di un ruolo "dentro" le istituzioni, il compito che appare sempre più arduo è quello, più tradizionale, di comprendere e spiegare la realtà sociale, obiettivo che sempre più spesso rischia di esserle disconosciuto come sua specificità. Questo volume mette in evidenza come alcuni oggetti, processi e problemi sociali ereditati dalla modernità - come ad esempio quelli che riguardano la produzione dello spazio fisico e sociale - siano interpretabili secondo categorie presenti nella tradizione di ricerca sociologica. Si tratta di categorie che, certamente non nuove, consentono però di comprendere le dinamiche del mutamento sociale. Tra queste, alcune categorie "ancorate" alla sociologia formale di Simmel (la distanza sociale, la marginalità, la sociabilità "sotto controllo" generata dalle nuove paure postmoderne). Le forme in cui si declina la "socievolezza" contemporanea costituiscono un terreno di confronto per riflettere sulla condizione attuale della disciplina.
27,00

Multiculturalismo e comunicazione

Multiculturalismo e comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

25,00

(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale

(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale

Fabio Massimo Lo Verde

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il volume, risultato dell'approfondimento di una ricerca condotta in Italia nel 2004 da dieci sedi universitarie e riguardante i percorsi di ricomposizione sociale degli adulti-giovani, intende offrire un'analisi dei cambiamenti determinati dal differente modo in cui si declina, per questa fascia di età, la dimensione lavorativa. Il lavoro, ci si è chiesti, può essere considerato un ambito di ricomposizione nella frammentata vita degli adulti giovani?
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.