fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Fabiani

Pisa romana. Le domus di piazza Andrea del Sarto

Pisa romana. Le domus di piazza Andrea del Sarto

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 336

In piazza Andrea del Sarto a Pisa, all’esterno delle mura medievali che chiudono la celebre piazza dei Miracoli, là dove fino al XIX secolo si estendeva la campagna, sono affiorati i resti di un quartiere residenziale di età romana, con domus dotate di pregevoli apparati decorativi, del tutto analoghe a quelle presenti al di sotto del prato di piazza del Duomo. Le une e le altre componevano dunque il vasto settore occidentale della città. La scoperta, effettuata dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa nell’ambito delle ricerche legate al “Pisa Progetto Suburbio”, arricchisce ora le conoscenze sulla città antica, permettendoci di riflettere sui notevoli cambiamenti che la sua forma ha subito nel tempo.
42,00

Costruire gli spazi dell'aggregazione. Le dinamiche del confronto dall'antichità al Medioevo

Costruire gli spazi dell'aggregazione. Le dinamiche del confronto dall'antichità al Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 248

Genti locali e straniere, incontri e scontri, celebrazioni e proteste, scambio di merci e pensieri: questa è la complessa umanità che si aggrega nei luoghi pubblici delle città e delle campagne nell'antichità classica e nel Medioevo e che, pur nella difformità, è in grado di elaborare sintesi che trovano espressione nel senso di identità e appartenenza. È questo l'argomento del Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021 dell'Università di Pisa "Costruire gli spazi dell'aggregazione: le dinamiche del confronto dall'Antichità al Medioevo", di cui in questo volume si raccolgono i risultati grazie agli studi di un nutrito gruppo di storici, archeologi e architetti.
18,00

L'urbanistica: città e paesaggi

L'urbanistica: città e paesaggi

Fabio Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 320

Dalla nascita delle città-stato nel corso dell'VIII secolo a.C., con uno sguardo alle diverse aree del Mediterraneo, il volume segue lo sviluppo delle città cercando di sottolineare tratti comuni e differenze, continuità, rotture e contaminazioni, mentre sullo sfondo si muovono vicende contingenti e processi storici di lunga durata. Attraverso quasi millecinquecento anni si tratteggiano così i volti dei centri urbani fino alla costituzione dei regni romano-barbarici tra V e VI secolo d.C, alle soglie del Medioevo. La pianificazione della città e del territorio, la loro difesa, l'organizzazione degli spazi pubblici e privati e la gestione delle risorse sono analizzate nei loro elementi costitutivi, con una particolare attenzione alle relazioni topografiche e funzionali che legano tra loro le varie parti, con l'obiettivo di ricomporre la complessità dei paesaggi antichi.
15,00

Le case di Pisa. Edilizia privata tra età romana e Medioevo

Le case di Pisa. Edilizia privata tra età romana e Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2020

pagine: 192

Gli atti del convegno “Le case di Pisa” pongono l’accento sull’edilizia privata della città tra Età romana e Medioevo, facendo emergere dati inediti o solo parzialmente pubblicati di scavi recenti, ma anche molto lontani nel tempo. L’intento è quello di tornare al dato archeografico (troppo spesso trascurato in favore di sintesi più generali), qualunque sia la qualità della documentazione di partenza, con lo scopo di seguire il processo interpretativo, mostrando anche il “backstage”, per usare una metafora cinematografica, talvolta dato per sottinteso o scontato. I contributi presentati seguono un approccio analitico e nello stesso tempo critico alla lettura dei resti archeologici, offrendo nuovi dati sulle “case di Pisa” romana e medievale, differenti per forme architettoniche, materiali costruttivi e distribuzione nello spazio urbano e suburbano di una città dalla stratificazione plurimillenaria. Il volume costituisce dunque un aggiornamento imprescindibile per tutti coloro che si occupano di archeologia pisana.
35,00

Texture. Filippo Parroni
12,00

Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese

Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese

Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

pagine: 98

L'artista, vincitore del Premio Ora Italia 2016, propone l'installazione "Sognando Sogni", un'evoluzione de "Lo scalatore di nuvole" realizzato del 2015 presso il Museo della Montagna di Torino. Il curarore Roberto Sottile presenta così il nuovo lavoro di Samuel Di Blasi per la galleria ADD-art di Spoleto: "È un viaggio nella fragilità di una materia contemporanea che si rivela surreale e nello stesso tempo con peso specifico. Complessa e nello stesso tempo semplice. La materia viene plasmata e modellata dall'artista connotandola di due caratteristiche: la dimensione della luce e la presenza dell’assenza.". Il volume raccoglie gli ultimi lavori di Samuel Di Blasi con scritti introduttivi di Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè.
12,00

Le superutopie. Toyscapes. di Anna laTouche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem (Nivaldo Godoy e Panais Bouki)

Le superutopie. Toyscapes. di Anna laTouche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem (Nivaldo Godoy e Panais Bouki)

Alessia Vergari, Gianluca Marziani, Fabio Fabiani, A. Tomasini, Adolfo Natalini

Libro: Libro in brossura

editore: ADD - ART

anno edizione: 2018

pagine: 88

Catalogo della mostra che presenta i collage digitali di Anna laTouche Riciputo e la video performance di Coletivo Barragem composto da Nivaldo Godoy e Panais Bouki. Un’occasione per vedere architettura e arte pop che si mescolano alla ricerca di un personale linguaggio compositivo. Alle opere esposte di Anna laTouche Riciputo si unisce una video installazione dal titolo (H)eart(H)quake appositamente creata per l’occasione dal Coletivo Barragem che rielabora, con una valenza architettonica e artistica, le strutture di sostegno degli edifici terremotati di Spoleto generando da queste ultime un linguaggio compositivo autonomo capace di stratificare un’altra città. Il catalogo ha visto la collaborazione sinergica del coordinatore della Casa dell’Architettura, l’architetto Fabio Fabiani, il direttore di Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto, Gianluca Marziani, la curatrice di ADD-art Alessia Vergari, il giornalista Andrea Tomasini e l’architetto Adolfo Natalini.
12,00

Progettare l'altezza del cielo-Designing the sky height

Progettare l'altezza del cielo-Designing the sky height

Fabio Fabiani

Libro: Copertina morbida

editore: ADD - ART

anno edizione: 2015

pagine: 78

"In una società ricca di incertezze, delusioni, contrasti e paure, l'architettura insieme a tutte le arti, vive in un semplice eufemismo... Le nostre città crescono senza l'architettura, segni tangibili della nostra storia e della nostra cultura. Stiamo dimenticando quello che siamo: il gusto, l'eleganza, le proporzioni, i colori, la dignità degli artigiani che lavorano per l'architettura. Basterebbe iniziare a rifiutare... L'obiettivo di questa pubblicazione è riportare al centro dell'attenzione la passione che si può trovare in ogni cosa, in ogni professione, in ogni arte; scintille creative che le parole al vento, sentenze di giudizi emersi da questo contesto sociale, spengono. Dalla città dei crea divi a quella dei creativi."
15,00

Il frantoio romano dell'Acquarella

Il frantoio romano dell'Acquarella

Fabio Fabiani, Emanuela Paribeni

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2012

pagine: 106

Il volume descrive il sito dell'Acquarella (Comune di Camaiore, località Capezzano Pianore) che rappresenta un modello insediativo e produttivo (la grande azienda agricola) originato dalla colonizzazione romana che riprende e valorizza un punto nodale lungo le vie di comunicazione e la vocazione agricola che ancora oggi si rispecchia in questo paesaggio.
15,00

Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra

Guerrieri dell'età del ferro in Lunigiana. Catalogo della mostra

Augusto C. Ambrosi, Emanuela Paribeni, Fabio Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 80

Gli studi sui recenti ritrovamenti in Lunigiana delle tombe dell'età del Ferro e la scoperta, tra le altre, di una statua-stele reimpiegata come architrave nella pieve romanica di Sorano, sono ora raccolti in un volume coordinato dalla Soprintendenza archeologica della Toscana, ricco di fotografie, rilievi e carte sui ritrovamenti.
13,00

Progettare e gestire un nido

Progettare e gestire un nido

Fabio Fabiani, Fabio Sbattella, Barbara Sturaro

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 128

Creare e gestire un nido oggi in Italia significa essere in grado di ripensare profondamente prassi e saperi, modalità organizzative e competenze operative, muovendosi in modo professionalmente evoluto su diversi fronti. Il testo, destinato non solo a chi vuole intraprendere l'attività di gestore di nido, ma anche agli stessi operatori del settore, illustra con semplicità come miscelare elementi organizzativi, gestionali ed economici con aspetti metodologici, pedagogici e socialmente utili.
13,00

L'urbanistica: città e paesaggi. Archeologia classica

L'urbanistica: città e paesaggi. Archeologia classica

Fabio Fabiani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 318

Dalla nascita delle città-stato nel corso dell'VIII secolo a.C., con uno sguardo alle diverse aree del Mediterraneo, il volume segue lo sviluppo delle città cercando di sottolineare tratti comuni e differenze, continuità, rotture e contaminazioni, mentre sullo sfondo si muovono vicende contingenti e processi storici di lunga durata. Attraverso quasi millecinquecento anni si tratteggiano così i volti dei centri urbani fino alla costituzione dei regni romano-barbarici tra V e VI secolo d.C, alle soglie del Medioevo. La pianificazione della città e del territorio, la loro difesa, l'organizzazione degli spazi pubblici e privati e la gestione delle risorse sono analizzate nei loro elementi costitutivi, con una particolare attenzione alle relazioni topograbche e funzionali che legano tra loro le varie parti, con l'obiettivo di ricomporre la complessità dei paesaggi antichi.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.