fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Andreassi

Il rito e la città. L'Aquila: il ruolo della Perdonanza celestiniana nella tematizzazione dello spazio urbano

Il rito e la città. L'Aquila: il ruolo della Perdonanza celestiniana nella tematizzazione dello spazio urbano

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 182

Il rito è una manifestazione sociale ciclica che può influenzare l'organizzazione spaziale e funzionale degli insediamenti anche tramite pratiche sociali e progettuali pluriscalari e multidisciplinari, da cui una complessa interpretazione dei luoghi coinvolti nell'evento. La città, infatti, è il palcoscenico e la scenografia delle manifestazioni rituali, ma anche il luogo in cui il dialogo tra l'uso e la forma trova sintesi in base alle condizioni contestuali. La consapevolezza del ruolo del rito nella tematizzazione degli spazi pubblici aperti e del costruito può trovare risposta in strumenti urbanistici agganciati alla realtà del digitale connesso. Il Progetto Urbano Inforelazionato permette, infatti, di definire e connettere una serie di componenti della città che sono ritualizzati dall'attuale comunità partecipante. Il caso studio della Perdonanza celestiniana favorisce un ulteriore approfondimento, vista la persistenza nella storia dell'Aquila e la capacità di relazionarsi con la forma e l'uso degli spazi aperti e del costruito sin dal 1295. Attraverso un approccio urbanistico critico, il libro analizza come l'annesso Corteo della Bolla può contribuire a valorizzare gli spazi urbani, trasformando la città non solo in luoghi di vita quotidiana, ma anche in teatri di cambiamento sociale e politico tramite un progetto consapevole e contestualizzato.
29,50

Il progetto urbano inforelazionato

Il progetto urbano inforelazionato

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: EDI Press UniMarconi

anno edizione: 2024

Il governo delle trasformazioni urbane accoglie la rivoluzione digitale con strumenti urbanistici ancora legati alla civiltà delle macchine. Il necessario aggancio del progetto alla contemporaneità chiede pertanto una lettura disciplinare complessa in cui il rapporto tra innovazione e città è inteso anche come processo storico-critico dei metodi e degli strumenti dell'urbanistica. Il libro espone i risultati della ricerca svolta su tali temi definendo il Progetto Urbano Inforelazionato (PUI) quale possibile risposta alla necessità di ridurre l'isteresi tra innovazione e pratiche, operando all'interno del campo teorico delle Smart City. Sono stati definiti la forma e i contenuti del PUI: carta base digitalizzata e georeferenziata, carta della fibra ottica, carta della conoscenza urbanistica della città digitale e scheda urbanistica della città digitale.
30,00

Progetti per L'Aquila. Il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole

Progetti per L'Aquila. Il quadro conoscitivo verso una trasformazione urbana consapevole

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 342

Il libro raccoglie alcune riflessioni sulla storia urbana di L’Aquila e sulla relazione tra i ricorrenti processi di demolizione e ricostruzione e gli strumenti urbanistici. Sono esaminati i programmi, le politiche, i piani, le regole e i progetti che hanno permesso alla città di rinnovarsi dopo i disastri, le guerre e le innovazioni sociali che sono intervenute nel corso della storia. Un ulteriore sguardo è rivolto ai successi e ai fallimenti del secolo scorso, con l’intento di riattivare nella società la cultura del progetto e favorire una partecipata definizione dei futuri possibili. Si espongono infine alcune proposte sulla organizzazione spaziale e funzionale della città, anche in considerazione delle innovazioni prodotte dal digitale, all’interno di una rinnovata consapevolezza della storia dei luoghi.
44,00

La ricostruzione di L'Aquila. Dal modello ai progetti

La ricostruzione di L'Aquila. Dal modello ai progetti

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 196

A dieci anni dal violento terremoto che ha colpito L’Aquila e il territorio montano abruzzese, è possibile misurare gli effetti della ricostruzione sul sistema insediativo e relazionarli con gli strumenti e gli obiettivi dichiarati dall’azione pubblica nel corso del tempo. La ricerca esplora il modello L’Aquila di ricostruzione ed espone alcune sperimentazioni polisemiche che interessano prevalentemente la città pubblica. L’analisi comparativa tra alcune recenti ricostruzioni avvia alcune riflessioni sulla presenza o meno di una idea di città che qualifica e tematizza l’impegno di riorganizzare l’insediamento urbano colpito dal sisma. In seguito, è esplorato il modello di ricostruzione L’Aquila con i suoi effetti sulla città. Si espongono infine alcune sperimentazioni progettuali polisemiche che riguardano la città pubblica, la ricostruzione sociale e la ridefinizione partecipata degli assetti urbanistici. Il volume è corredato da un video scaricabile gratuitamente dall’area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it o dal canale youtube della Franco Angeli edizioni.
24,50

L'Aquila. Riscritture urbanistiche

L'Aquila. Riscritture urbanistiche

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 436

Il libro, pubblicato in occasione del decennale dal sisma del 2009, raccoglie gli scritti sulla città dell'Aquila redatti a partire dal 1993 e offre un quadro critico evolutivo della storia urbanistica nel quale emerge il rumore di fondo che ha guidato le trasformazioni degli ultimi venticinque anni. Nella città in cui il rischio del disastro di origine naturale è storicamente presente, si hanno trasformazioni urbane che alternano fratture, accelerazioni, decelerazioni e ordinarietà e che inevitabilmente sono influenzate dalla frequenza e dalla permanenza dell'evento sismico. Si consolida nel tempo un ciclo urbanistico ed edilizio che è leggibile nella configurazione insediativa ultima e nella sua evoluzione.
35,00

Urbanistica e decrescita. Tra restringimenti, abbandoni e ricostruzione. Il ruolo dei centri storici minori

Urbanistica e decrescita. Tra restringimenti, abbandoni e ricostruzione. Il ruolo dei centri storici minori

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 212

Nel testo viene approfondito il tema degli insediamenti abbandonati. Il territorio italiano è caratterizzato da circa 14mila centri storici minori, molti dei quali sono in via di abbandono a causa della progressiva diminuzione della domanda d'uso e dell'assenza di modelli di sviluppo capaci di invertire i processi in atto. Il tema trova una peculiare declinazione in occasione dei disastri che colpiscono i territori marginali e in cui l'azione pubblica interviene con politiche sviluppiste autocelebrative. In particolar modo è analizzata la ricostruzione in atto in Abruzzo a seguito del sisma del 2009, dove sono coinvolti circa 190 centri storici minori, alcuni dei quali destinati a non essere riabitati.
15,00

La città evento. L'Aquila ed il terremoto. Riflessioni urbanistiche

La città evento. L'Aquila ed il terremoto. Riflessioni urbanistiche

Fabio Andreassi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 108

Le città sono tradizionalmente colpite da traumi di origine naturale, quali ad esempio i terremoti, o umana, come le guerre, che ne modificano l'aspetto fisico e le condizioni di vita. Questo libro analizza l'evoluzione urbanistica di una città ciclicamente sottoposta al processo di demolizione e ricostruzione a seguito dei periodici eventi sismici che la colpiscono nel tempo, non ultimo quello che nel 2009 ha interessato l'Abruzzo e L'Aquila in particolare. Le derivate trasformazioni urbanistiche sono rappresentative delle priorità espresse dalla società contemporanea, deformata nei suoi valori anche dagli strumenti di comunicazione di massa ed individuale che, per loro natura, vivono del quotidiano. In tali occasioni il transitorio ed il provvisorio diventano un valore pretestuoso grazie al quale si modifica il territorio urbanizzato secondo principi ed obiettivi funzionali alle esigenze dell'oggi. Nasce così la città evento che accoglie al proprio interno tutte le manifestazioni sociali ed individuali senza alcuna remora nei confronti del passato e della programmazione del futuro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.