Libri di F. Parisi
Divinazione con i tarocchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo testo propone un sistema divinatorio con i Tarocchi piuttosto semplice ma sufficientemente flessibile per rispondere praticamente a qualunque domanda. Gli autori, studiosi da molti anni di simbolismo e tradizione ermetica, hanno unito le loro forze condividendo i risultati delle loro ricerche basate sull'opera di Tommaso Palamidessi e Alessandro Benassai. In forma di manuale con esempi pratici, si presenta un metodo fondato sul principio della suddivisione del responso in 12 settori in analogia alle Case conosciute già dall'Astrologia. Ogni Lama degli Arcani Maggiori viene approfondita nei suoi vari aspetti: immagine, colore, numero e significato spirituale oltre che divinatorio. Una lettura che può essere utile tanto a chi si approccia per la prima volta alla divinazione con i Tarocchi quanto a chi voglia indagare il valore più profondo di ogni Lama.
Dionysus. The hidden god. A guide for girls and boys to the exhibition «The invisible image. The tomb of the diver» on the fiftieth anniversary of its discovery
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 48
"I greci avevano molte divinità. Afrodite, per esempio, era la Dea dell'amore e della bellezza, Ares il dio della guerra; su tutti regnava Zeus. Se Zeus era il più potente, il più strano era Dioniso. [...] Ci sono molte storie strane su questo Dio; alcune si contraddicono tra di loro. Spesso è ubriaco, perché gli piace il vino; anzi, è lui il dio del vino, che per i greci è un "dono di Dioniso". A Dioniso piace nascondersi e ingannare gli uomini. Per questo, è anche il dio del teatro e delle maschere ...e anche quando non lo vedi, non è detto che Dioniso non sia presente". Età di lettura: da 6 anni.
La mia lista nichel safe
Chiara Ravizza
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2016
pagine: 16
Lista tascabile da portare durante la spesa, con possibilità di scriverci appunti e molto altro.
Scultori & incisione (1900-1940). Catalogo della mostra (Montevarchi, 5 luglio-27 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2015
pagine: 143
Catalogo dell'omonima mostra visitabile al Cassero, il museo per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento di Montevarchi, in provincia di Arezzo, sino al 27 settembre. L'esposizione è un viaggio in parallelo tra scultura e incisione, attraverso oltre 80 opere risalenti al periodo compreso tra la fine del XIX secolo e il 1940. Il percorso espositivo comincia da alcune incisioni simboliste di fine Ottocento (come quella di Adolfo De Carolis), incontrando poi le litografie dei futuristi tra i quali Umberto Boccioni, Renato Di Bosso, Roberto Melli e l'eclettico Thayaht. La mostra prosegue con le incisioni di artisti del Novecento italiano, come Felice Casorati, Arturo Martini, Marino Marini, Mario Sironi e Giorgio de Chirico, di cui è esposta una litografia proveniente da un'importante collezione privata.
Filosofia della fotografia
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: 415
Si offre per la prima volta al lettore italiano un ampio studio dedicato esclusivamente alla riflessione filosofica sulla fotografia, considerata come prospettiva privilegiata dalla quale comprendere la contemporaneità sul piano scientifico, sociale, politico. Come emerge con chiarezza lungo il percorso di lettura proposto, la fotografia è il medium attraverso il quale si è formato lo sguardo dell'uomo contemporaneo. Il volume si articola in quattro nuclei tematici: percezione, cultura visuale, arte e mediazione. L'obiettivo è raccogliere le riflessioni più importanti sull'immagine fotografica soprattutto in relazione alle dinamiche socioculturali che hanno determinato la sua affermazione. La scelta dei brani, oltre a importanti classici di filosofia della fotografia, comprende alcuni scritti poco conosciuti nel panorama italiano di cultura visuale, nonché saggi fondamentali tradotti per la prima volta nella nostra lingua.
Visioni celesti. Scienza e letture degli astri a Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2009
pagine: 119
«Il cielo, fin dall'antichità, veniva guardato dagli uomini non soltanto per trovare punti di riferimento divini e terreni per affrontare con sicurezza il viaggiare in terra e in mare, conoscere i momenti propizi per l'agricoltura, o per ricevere dall'alto risposte alle difficoltà e ai misteri della vita, ma era anche una grande fonte di elaborazione fantastica. Per molti secoli, ogni popolo ha veduto e raffigurato nelle disposizioni apparenti delle stelle sulla volta celeste, così come si presentavano allo sguardo, rassomiglianze con oggetti o essere viventi terrestri oppure più semplicemente elementi che scaturivano dalla più fervida immaginazione umana, rappresentati dalle figure della mitologia. Si può dire che la serie di miti che ha legato tra loro i personaggi delle costellazioni, ha reso il cielo notturno come una specie di immenso libro illustrato e la volta celeste un palcoscenico in cui si sono esibiti eroi e divinità protagonisti di leggende lontane nel tempo. Le stelle più brillanti furono indicate con dei nomi propri: molti erano nomi arabi, spesso mutuati a loro volta da antiche designazioni babilonesi e forse ancora più antiche; molti altri erano greci o, anche più recenti. Addirittura, in qualche caso, le stelle potevano avere due o più nomi, derivati da diverse tradizioni; le altre invece, che non godevano del privilegio di un nome proprio, rimanevano degli anonimi puntini sparsi nello spazio intorno alle figure delle costellazioni.» (Flora Parisi).