Libri di F. Moscatelli
Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte
Evagrio Pontico
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
L'opera di Evagrio, monaco vissuto nel IV secolo, è una sorta di sistema grandioso che unisce etica e psicologia, teologia e filosofia, ascesi e mistica in un itinerario ascensionale che conduce all'incontro «diretto con Dio», attraverso una purificazione successiva dalle passioni, dalle immagini false e dalle immagini tout court. Secondo Evagrio, il monaco ricerca l'hesychía, la quiete; per questo sceglie il celibato, la povertà e di stabilirsi nella solitudine; ben presto, però, scopre che i suoi potentissimi nemici, i demòni, cercano di suggerirgli pensieri che lo turbano e lo spingono verso i vizi corrispondenti. Diventa allora fondamentale scoprire le astuzie dei nemici, analizzando i propri pensieri, le suggestioni e gli allettamenti che essi propongono. L'influsso di Evagrio sulla teologia e sulla spiritualità monastiche successive è stato fondamentale: dalle sue riflessioni sugli otto spiriti della malvagità, caratterizzate da una sorprendente modernità e attualità, è derivata la dottrina sui sette vizi capitali, che tanta parte ha avuto nella formazione di tutti i cristiani. Questo volume racchiude i suoi testi più importanti: "Gli otto spiriti della malvagità", "Sui diversi pensieri della malvagità".
Didaché. Dottrina dei dodici apostoli. Testo greco a fronte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Vita copta di San Pacomio
Libro: Copertina morbida
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2010
pagine: 333
Per conoscere il monachesimo cenobitico - e specificamente il monachesimo che fiorì nell'Egitto cristiano della prima metà del IV secolo - è fondamentale la vita di Pacomio e del suo discepolo Teodoro. Ma il testo qui presentato è importante per una conoscenza approfondita del fenomeno che investì particolarmente i ceti popolari e costituì un modello straordinario di vita. La lettura di queste due vite parallele, e delle altre che sia pure frammentariamente con esse si intrecciano, è fonte di molteplici insegnamenti; ed è stimolo vivissimo per una rimeditazione dei più alti valori dello spirito.
Lettura dell'evangelo secondo Giovanni
Xavier Léon Dufour
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 1296
Il noto esegeta francese Xavier Léon-Dufour s.j. affronta in quest'opera una lettura continua del vangelo secondo Giovanni. Egli segue il testo evangelico in tutti i suoi meandri, ne scruta e rileva la ricchezza nascosta sotto l'apparente semplicità e la espone in un linguaggio che evita il tecnicismo degli addetti ai lavori, usando un dettato piano, quasi familiare, senza tuttavia concedere sconti al rigore scientifico. I presupposti di questa lettura (metodo "sincronico" a preferenza di quello "diacronico", criterio dei "due tempi di lettura", principio della "lettura simbolica") sono chiaramente illustrati nelle premesse e sapientemente applicati nell'esposizione. Questa nuova edizione da ordine e sistematicità a quelle parti ancora non armoniche delle edizioni precedenti.
Discorsi e dialoghi spirituali. Volume 2
Macario (san)
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2005
pagine: 310
Con questo secondo volume dei Discorsi e dialoghi spirituali, si va delineando la figura di Macario/Simeone, autore siriaco del IV sec., padre spirituale di gruppi di monaci. Da questi discorsi egli appare come il monaco di provata esperienza che diventa consigliere di altri; talvolta menziona, per lo più indirettamente, proprie esperienze; e i suoi interlocutori permettono a Macario/Simeone di esplicitare tutta la sua libertà di parola. Come in san Basilio, cui per molti aspetti Macario/Simeone è vicino, - mancano i termini monachos o monazin, e gli asceti sono chiamati "fratelli" o "cristiani" -, i suoi scritti rivelano anche una certa affinità con Gregorio di Nissa. In questo volume sono presenti anche brani del cosiddetto Asceticon (domande e risposte), in cui ritornano i temi consueti della presenza nell'uomo del peccato e dello Spirito, delle lotte spirituali, della perfezione.
Discorsi e dialoghi spirituali. Volume 1
Macario (san)
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2000
pagine: 214
Macario/Simeone, noto anche come "Pseudo-Macario" o, tra i monaci ortodossi, "Macario il Grande", appartiene alla Siria-Mesopotamia settentrionale, e operò tra il 380 e il 430. Attraverso i suoi Discorsi e dialoghi spirituali, il nostro autore dà rilievo soprattutto allo stato di quiete (hesychia) nella preghiera. La sua spiritualità è scritturistica e trinitaria, per la grande importanza che vi assume lo Spirito Santo; è centrata sull'esperienza dell'anima liberata dal male attraverso l'evento pasquale, che lotta contro le passioni e le tentazioni. Nonostante la condanna ecclesiastica, i discorsi di Macario/Simeone hanno avuto una grande diffusione nell'oriente monastico, influenzando grandi autori spirituali come Isacco di Ninive e Simeone il Nuovo Teologo.
Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana
Ghislain Lafont
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 226
Come sarà la Chiesa Cattolica del terzo millennio? Sarà finalmente possibile risolvere il conflitto tra modernità e gerarchia, o si andrà dritti verso il naufragio? Questo coraggioso saggio di Ghislain Lafont giunge al termine della sua carriera accademica e raccoglie i frutti di tutta una vita. Stimolante e innovativo, il volume di Lafont compie un vero sforzo immaginativo giungendo a proposte molto concrete in tutti i campi che oggi ancora inquietano tanti cristiani: il matrimonio e il divorzio, l'autonomia della teologia, la collegialità dei vescovi, l'elezione del papa e dei vescovi, il celibato sacerdotale, il primato di Pietro e il magistero, la missione, la catechesi e la liturgia. L'immagine della Chiesa che si viene così delineando corrisponderà sempre più all'incontro tra il radicalismo evangelico e l'istituzione e offrirà un volto rinnovato e una parola credibile da ogni uomo di buona volontà. È un saggio innovativo sui temi più scottanti nel rapporto tra Chiesa e Mondo. L'autorevole teologo sa parlare ad un ampio pubblico interessato ad una riflessione sulla Chiesa. Destinato a gruppi, alla catechesi e alla formazione personale. Per sacerdoti, professori e studenti.
Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte
Evagrio Pontico
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 160
La nuova edizione di questo volume presenta, oltre ai due trattati in una nuova versione col testo greco a fronte e note, uno studio introduttivo: dagli spiriti della malvagità all'incontro con Dio, indice biblico, indice dei nomi e bibliografia. L'opera di Evagrio, monaco vissuto nel IV secolo, è una sorta di sistema grandioso che unisce etica e psicologia, teologia e filosofia, ascesi e mistica in un itinerario ascensionale che conduce all'incontro «diretto con Dio», attraverso una purificazione successiva delle passioni, dalle immagini false e dalle immagini tout court.
Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte
Evagrio Pontico
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 160
I due celebri trattati sugli Otto spiriti e Sui diversi pensieri del monaco orientale del IV secolo, in una nuova edizione con greco a fronte derivata dalla prestigiosa collana Sources Chrétiennes (n. 438) edita in Francia nel 1998 e che distingue la presente edizione dalle precedenti. Nel trattato Evagrio cerca di illuminare l'ordine e la successione con cui i pensieri si presentano alla mente, il modo di operare dei demoni, le differenze tra i pensieri, per poter discernere se provengono dai demonio o dagli angeli. Evagrio Pontico, monaco orientale, nato a Ibora nel Ponto nel 345 e vissuto in Egitto, dove morì nel 399, è una figura importante nel mondo della teologia e della spiritualità monastica dell''Oriente. I due trattati qui pubblicati hanno dato origine alla dottrina sui sette vizi o peccati capitali, come è stata divulgata in Occidente.
Di gloria in gloria. Gregorio di Nissa
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2004
pagine: 152
Didaché. Dottrina dei dodici apostoli. Testo greco a fronte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 104
Quando, nel 1883, il metropolita Bryennios pubblicò la prima edizione della Didaché a partire da un manoscritto da lui scoperto nel 1873 a Costantinopoli, suscitò un interesse del tutto insolito, non soltanto nella cerchia degli eruditi e degli studiosi di patristica: veniva alla luce uno scritto di venerabile antichità, che dava testimonianza dello stato e delle caratteristiche del primo cristianesimo, suscitando l'entusiasmo di tutti coloro che vi vedevano riflessa quell'immagine di vita cristiana semplice e praticabile da tutti, cui aspirava. Per i cristiani di oggi, che si pongono in un quadro più complesso e articolato, le indicazioni della Didaché possono costituire un gradito ritorno alla semplicità e alla radicalità delle origini, cui abbeverarsi per purificare e rinforzare la fede in Gesù Cristo, in cui si compiono tutte le promesse fatte alla "casa di Davide". In questa edizione: - Studio introduttivo: Istruzioni per le comunità cristiane. Sigle e abbreviazioni dell'apparato critico. - Didaché, nuova versione con testo greco a fronte e note. - De doctrina apostolorum, nuova versione con testo latino a fronte. - Indice biblico. Indice dei nomi.
Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte
Evagrio Pontico
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 126
L'opera di Evagrio è una sorta di sistema grandioso che unisce etica e psicologia, teologia e filosofia, ascesi e mistica in un itinerario ascensionale che conduce all'incontro "diretto con Dio", attraverso una purificazione successiva dalle passioni, dalle immagini false e dalle immagini tout court. I due trattati di Evagrio vengono presentati nella prima traduzione in lingua italiana, col testo greco a fronte, preceduti da uno Studio introduttivo, dando così la possibilità ai lettori di accedere direttamente a questa fonte di verità e di grazia.