fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Giani

Feste popolari e rievocazioni storiche in Toscana. Il ciclo dell'anno

Feste popolari e rievocazioni storiche in Toscana. Il ciclo dell'anno

Lucia Capperucci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Prefazione di Eugenio Giani.
24,00

Ekhah. Le lamentazioni del profeta

Ekhah. Le lamentazioni del profeta

Eugenio Giani

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

14,00

Il centocinquantesimo anniversario del plebiscito in Toscana per l'unità d'Italia (11-12 marzo 1860). La storia e l'arte

Il centocinquantesimo anniversario del plebiscito in Toscana per l'unità d'Italia (11-12 marzo 1860). La storia e l'arte

Anita Valentini, Eugenio Giani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 48

Pubblicata in occasione dell'omonimo convegno (Firenze, Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio, 12 marzo 2010), l'opera si compone di due saggi ampiamente illustrati: quello storico di Eugenio Giani, Il plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860 per l'unità d'Italia, e quello storico artistico di Anita Valentini, Pio Fedi, scultore della libertà. Pio Fedi (Viterbo, 7 giugno 1816 - Firenze, 31 maggio 1892) realizzò a partire dal 1861 il monumento funebre a Giovan Battista Niccolini situato nella Basilica di Santa Croce e dominato da una maestosa Libertà presa poi a modello per la celeberrima Statua della Libertà che illumina il mondo eretta a New York nel 1886 da Bartholdi con la collaborazione di Eiffel. Nel 1866 il suo grandioso gruppo marmoreo raffigurante il Ratto di Polissena fu collocato all'interno della Loggia della Signoria, unico monumento moderno tra tanti classici, conquistandosi la fama mondiale.
6,00

Ragionamenti del signor Giorgio Vasari
13,90

Florence Biennale. Earth. Creatività & sustainability. International biennal of contemporary art XIth edition. Ediz. italiana e inglese

Florence Biennale. Earth. Creatività & sustainability. International biennal of contemporary art XIth edition. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 400

Una grande esposizione di arte contemporanea a Firenze, una vetrina d'eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale. Giunta alla sua XI edizione con il tema "eARTh - Creatività & Sostenibilità", la Florence Biennale accoglie oltre 450 artisti provenienti da 72 Paesi del mondo. Un ricco programma di eventi quali conferenze, performance, iniziative didattiche e proiezioni video offre agli artisti presenti e ai visitatori tante opportunità di incontro e confronto sui vari aspetti dell'arte e della cultura, focalizzando l'attenzione sul tema di questa edizione. Il dialogo fra i popoli attraverso l'arte e il rispetto delle diversità culturali, ispirato ai principi di pace e tolleranza, sono da sempre i valori fondanti della Florence Biennale, che si svolge con il patrocinio del Consiglio Nazionale per l'UNESCO, Istituzioni pubbliche, ICOMOS e altre prestigiose organizzazioni. Gli artisti che partecipano all'evento si fanno ambasciatori di pace e tolleranza senza i quali non sarebbe possibile questa manifestazione multi-culturale e multi-disciplina-re. La Florence Biennale rivendica l'importanza dell'arte e il ruolo degli artisti nella società civile guardando al passato e al presente per un futuro sostenibile di creatività.
60,00

La Toscana giorno per giorno. 365 giorni tra storie, curiosità, personaggi e aneddoti

La Toscana giorno per giorno. 365 giorni tra storie, curiosità, personaggi e aneddoti

Eugenio Giani

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2018

pagine: 416

Un almanacco, un atlante, un viaggio riccamente illustrato nella storia, nelle tradizioni e nei segreti della Toscana, sul filo dei giorni... Per ogni data del calendario, eventi, personaggi, aneddoti e curiosità compongono il ritratto inedito di una delle terre più belle e più ricche d'arte del mondo. Sotto i nostri occhi sfilano i grandi personaggi della storia toscana, dai Medici ai Lorena, letterati e poeti, artisti e architetti, stelle dello spettacolo e campioni dello sport ma anche stelle "minori" che tuttavia hanno lasciato traccia di sé. Davanti a noi si spalancano paesaggi e panorami, scorci e vedute, capolavori d'arte e particolari spesso sconosciuti delle città e delle campagne, rivivono tradizioni ancestrali, rinascono riti millenari.
24,00

Firenze giorno per giorno

Firenze giorno per giorno

Eugenio Giani

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2019

pagine: 432

Da Capodanno a San Silvestro, a ogni sfogliar di pagina, un evento, un personaggio, un ricordo. Uno straordinario almanacco, un ritratto inedito della città e dei fiorentini.
24,00

Cosimo I de' Medici e l'invenzione del granducato

Cosimo I de' Medici e l'invenzione del granducato

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 108

È il catalogo della mostra visitabile dal 23 novembre 2019 al 18 gennaio 2020, allestita all’Archivio di Stato di Firenze nei cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici. Vi sono illustrati gli elementi fondamentali della vita e dell’azione politica del futuro granduca e della sua famiglia, e i riflessi di questi sul territorio, attraverso un’ampia rassegna di testimonianze conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze che culmina con la splendida bolla pontificia emanata nel 1569 da papa Pio V e contenente la nomina a granduca di Toscana, finemente decorata e illustrata. Il volume, arricchito da tante riproduzioni a colori dei preziosi reperti esposti, affrontati diversi argomenti: La famiglia di Cosimo, Araldica medicea, Le residenze di Cosimo, Archivio e studioli segreti, Dal Ducato al Granducato, Il coronamento. Introdotta da Eugenio Giani, Monica Grossi, Francesco Martelli, la pubblicazione si avvale di testi e schede di: Paola Conti, Fabio D’Angelo, Daniela Fattori, Francesca Fiori, Piero Marchi, Francesco Martelli, Giuseppina Carla Romby.
18,00

Vivere a Firenze. Un racconto tra case e botteghe

Vivere a Firenze. Un racconto tra case e botteghe

Livia Frescobaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 280

"Vivere a Firenze", edito da Marsilio Arte, è un racconto inedito di Firenze che nasce dall’amore per la tutela dei suoi luoghi e dalla volontà di offrire uno sguardo intimo e originale sulla bellezza e la sapienza secolare delle botteghe artigiane cittadine, che fanno del capoluogo toscano una delle città più ammirate al mondo. Gli splendidi scorci, i minuziosi dettagli dell’arredo, le inquadrature, la cura e l’attenzione nel raccontare e descrivere l’opulenza e la raffinatezza delle dimore fiorentine, sono solo alcuni degli elementi che l’autrice Livia Frescobaldi ha selezionato per tracciare un itinerario alla scoperta dei suoi luoghi del cuore. Attraverso la fotografia di Alessandro Moggi e Eugenia Maffei, il volume incarna lo spirito di un affresco dagli infiniti scenari, i cui protagonisti sono gli eredi di una storia millenaria, in un difficile equilibrio tra modernità e tradizione. Sedici sezioni per sedici dimore - tra palazzi, giardini ed ex conventi - ciascuno dei quali legato ad uno specifico mestiere artigianale: il primo binomio raccontato è quello tra Palazzo Frescobaldi e l’Antico Setificio Fiorentino, il cui connubio è reso indissolubile dalla stoffa personalizzata Frescobaldi in produzione da tempi immemorabili. "Vivere a Firenze", oltre ad essere specchio della ricchezza architettonica e artistica fiorentina, è proprio un atto d’amore verso quelle figure professionali che, come sostiene Leonardo Ferragamo nel suo saggio introduttivo, «continuano a creare la storia del futuro con la loro ingegnosa, perseverante e dedicata passione». Arricchito dalle introduzioni di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e Bernabò Bocca, Presidente della Fondazione CR Firenze, la pubblicazione reclama l’unicità e la storicità di una città, Firenze, che gelosamente custodisce i mestieri d’arte e le botteghe artigiane, i palazzi noti e quelli più nascosti, i giardini e gli spazi dedicati all’epoca contemporanea. Un itinerario pensato per chi vuole vivere Firenze, oltre che visitarla.
65,00

Palazzo del Pegaso. Casa della Toscana

Palazzo del Pegaso. Casa della Toscana

Matteo Cecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 160

Unione, giustizia, libertà: sono i valori incarnati dal Pegaso, eletto a simbolo istituzionale della Toscana. È nel segno e nel nome del leggendario cavallo alato che due monumentali edifici fiorentini, Palazzo Panciatichi e Palazzo Capponi Covoni, sono oggi congiunti in un unico, solenne complesso architettonico: quello di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana. Grazie al lavoro e alla dedizione del Consiglio nel palazzo è stato inaugurato nel 2016 un nuovo e grandioso percorso museale con opere pittoriche e scultoree contemporanee, vengono incessantemente promosse mostre e conferenze, attività e iniziative sociali e di studio. Conoscere il Palazzo del Pegaso significa non solo scoprire un inestimabile patrimonio artistico, ma anche entrare in contatto con la cultura della Toscana, fondata su principî di concordia e di lealtà, votata al progresso, alla tolleranza e alla produzione di bellezza. Introduzione di Eugenio Giani.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.