Libri di Ermete Realacci
L'anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
Prefazione di Ermete Realacci. Postfazione di Ottavia Ortolani.
Zootecnia & parchi. Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale pe un nuovo rapporto tra persone, natura e animali
Maurizio Gubbiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2022
pagine: 353
Questo libro, che prende ispirazione da uno studio realizzato presso diverse aziende presenti in molti parchi italiani, mostra opportunità di futuro importanti non solo per i parchi, l'allevamento, la zootecnia, ma per l'intero Paese e soprattutto per il nostro patrimonio naturale e produttivo. Prefazione di Ermete Realacci.
SosteniAMO l’energia. Storia, futuro e sostenibilità dell’energia. Impara, sperimenta e gioca
Alfredo De Girolamo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 78
Un proverbio dei nativi americani recitava così: “Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli”. E allora, intanto, mentre noi adulti ci impegniamo in azioni virtuose per conservare l'ambiente, rimbocchiamoci le maniche per insegnare ai nostri figli che esistono fonti di energia alternative, capaci di far andare questo nostro vecchio mondo senza inquinarlo. È questo l’obiettivo del libro e della collana voluta da Alfredo De Girolamo che, da anni ormai, scrive affinché le nuove generazioni imparino a tutelare e rispettare l’ambiente. Nei precedenti volumi sono state affrontate le tematiche dei rifiuti, dell'acqua, del cibo e della tutela del mare. Prefazione di Ermete Realacci. Allegato il tabellone del progetto ludico didattico "Il gioco dell'energia!". Età di lettura: da 8 anni.
L'Italia c'è
Enzo Argante, Ermete Realacci
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2008
pagine: 128
Scelte necessarie. Riflessioni e proposte a un anno dalla Laudato si'
Ermete Realacci, Michele Pennisi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 132
Nell'enciclica "Laudato si'" papa Francesco parla espressamente di "ecologia integrale", ponendo in relazione la povertà delle persone con la devastazione dei loro ambienti di vita. Pochi mesi dopo la pubblicazione dell'enciclica, l'Onu redige un'Agenda che "costituisce un programma d'azione per le persone, per il pianeta e per la prosperità" con il fine di "eliminare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, [...] requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile". Il dibattito mondiale sull'ambiente è dunque a una svolta che si spera possa essere decisiva per il futuro di tutta la "famiglia umana". Monsignor Michele Pennisi ed Ermete Realacci, due voci dell'ecologismo italiano, dialogano attraverso due interviste su come cogliere questa opportunità e come possa avverarsi un'economia più verde e più giusta.
Green Italy. Perché ce la possiamo fare
Ermete Realacci
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2012
pagine: 336
Possiamo battere la crisi? Non sarà facile, ma la risposta è sì. Se sapremo guardare l'Italia con occhi diversi da quelli delle agenzie di rating, con l'affetto e la curiosità necessari a cogliere i nostri tanti talenti. Ermete Realacci prova a farlo. Racconta, dal Nord al Sud, storie di un'alleanza tra imprese e comunità, tra ambiente e nuovi modi di vivere che possono traghettarci verso un paese più desiderabile e più competitivo. E Green Italy. Dove la green economy sposa le vocazioni nazionali, tiene insieme le tradizioni con l'elettronica e la meccanica di precisione. Punta su qualità, ricerca e conoscenza per produrre un'economia più sostenibile e innovativa. Si apre ai mercati globali e rinsalda i legami con il territorio, facendosi forte della coesione sociale e del capitale umano. È la via di un patriottismo dolce che può cambiare l'Italia. Un'idea di futuro per l'economia, la società, la politica. Prefazione di Ivan Lobello, postfazione di Alberto Meomartini.
Soft economy
Antonio Cianciullo, Ermete Realacci
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 270
Un'economia del "vivere bene", fondata su valori non misurabili con il metro della quantità: la cultura, il paesaggio, le valenze simboliche, l'eco di uno stile di vita, i richiami dell'immaginario, la creatività, la storia. Il libro intende dar voce a questa Italia. Venticinque storie emblematiche, avventure di successo come, per fare solo un esempio, la Technogym di Alessandro Neri che, da un garage in provincia di Cesena, è riuscita a imporre nel mondo il passaggio culturale dal fitness al wellness, insegnando agli americani come tenersi in forma.