fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eraldo Bellini

Calvino e i classici italiani

Calvino e i classici italiani

Eraldo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 194

Gli studi qui raccolti intendono sondare i tempi e i modi con cui Italo Calvino, nella sua decennale attività di scrittore, ha stabilito e mantenuto un legame profondo con la più ampia tradizione letteraria, dai classici antichi fino ai classici moderni, destinati a permanere pur nel mutare dei canoni. Accanto alla ‘funzione-Manzoni’, sempre attiva come modello anche quando discussa, e riconsiderata dopo le iniziali resistenze ideologiche ed estetiche, agisce sin dai tempi della vigilia prebellica la lettura di Montale, riferimento per una scrittura esatta capace di opporsi alla deriva linguistica della comunicazione di massa e insieme esempio di integrità morale e civile. A essi si aggiunge, a partire dagli anni ’60, la scoperta di Galileo, che a Calvino suggerisce argomenti decisivi per la riflessione sulle ‘due culture’, umanistica e scientifica, e, all’ingresso della stagione ‘cosmicomica’, fornisce un rinnovato serbatoio di immagini e metafore. Rispetto alla bibliografia a oggi più diffusa, disposta soprattutto a cogliere le innovazioni del Calvino ‘sperimentale’, proiettato in un orizzonte latamente ‘postmoderno’, il volume assume dunque una prospettiva diversa, tesa a riconoscere nel dialogo con i grandi del passato un tratto sintomatico della ricerca dell’autore, sui piani complementari dello stile e del pensiero.
19,00

Agostino Mascardi tra «ars poetica» e «ars historica»

Agostino Mascardi tra «ars poetica» e «ars historica»

Eraldo Bellini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: X-262

Entrato giovanissimo nei Gesuiti, quindi brillante uomo di corte al servizio prima del cardinale Alessandro d'Este, poi al seguito del cardinale Maurizio di Savoia, infine, dal 1628 al 1638 lettore alla Sapienza sotto la protezione dei Barberini, il letterato sarzanese Agostino Mascardi (1590-1640) sempre più appare figura centrale nell'età che fu testimone, insieme, dello splendido mecenatismo della Roma di Urbano VIII e delle 'novità celesti' rivelate da Galileo. Questo volume ripercorre, sulla base di un'ampia documentazione, di non sempre agevole reperimento, e in taluni casi inedita, la vicenda biografica e intellettuale di Mascardi mettendo in luce gli apporti originali della sua riflessione retorica e stilistica che, nella ricerca di una prosa di pensiero improntata a criteri di chiarezza comunicativa, sembra far proprie analoghe esigenze tipiche della cultura francese dei primi decenni del Seicento.
8,00

Stili di pensiero nel Seicento italiano. Galileo, i Lincei, i Barberini
16,00

Umanisti e lincei. Letteratura e scienza a Roma nell'età di Galileo

Umanisti e lincei. Letteratura e scienza a Roma nell'età di Galileo

Eraldo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XII-324

31,00

Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori

Il vero e il falso dei poeti. Tasso, Tesauro, Pallavicino, Muratori

Claudio Scarpati, Eraldo Bellini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1990

pagine: 256

Fra tardo Cinquecento e primo Settecento la discussione intorno alla verità o falsità della poesia rispecchia gli sforzi con i quali la res literaria va precisando il proprio campo di indagine a confronto con il sapere speculativo e scientifico e in rapporto con le altre forme d'arte. Attraverso quel dibattito - ricostruito qui agli scritti di quattro protagonisti - la poesia diede forma alla definizione di se stessa e dei propri strumenti, la letteratura organizzò le sue di fese ed oppugnò la tendenza, risorgente ad ogni svolta della cultura, a considerare le sue operazioni teoreticamente inerti e irrilevanti sul piano della vita civile.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.