Libri di Enrico Ghidoni
Gianluca Di Meo. Senza scorciatoie
Luca Muleo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Gianluca Di Meo ha vinto nel 2017 Rovaniemi 150, massacrante corsa sulla neve in autosufficienza in Lapponia. E nel 2020, in piena quarantena, riempie le pagine dei quotidiani per aver compiuto l'impresa di percorrere i 100 km in un balcone di 9 metri. Il suo è il viaggio di un avventuriero che trova la felicità e può raccontare una storia di corsa diversa: correre non serve a fuggire dai guai; i fantasmi bisogna avere il coraggio di guardarli in faccia. Trovando la forza di accettarsi, farsi capire, e non avere paura di fronte all'amore riconosciuto mentre si sale sulle vette più alte del mondo. Cercando nella fatica il senso di tutto. Puntando in alto, fosse anche sul balcone di casa per 100 km. E sempre senza scorciatoie. Prefazione di Enrico Ghidoni.
Studenti con DSA nell'alta formazione musicale linee guida per docenti
Anna Maria Freschi, Raffaele Molinari, Alessandra Petrangelo, Enrico Ghidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Conservatorio di Musica
anno edizione: 2020
Genetica e ambiente nella dislessia. Strategie per favorire l'apprendimento a scuola e all'università e l'ingresso nel mondo del lavoro
Giacomo Guaraldi, Enrico Ghidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 135
Il testo presenta il complesso rapporto tra genetica, basi neurobiologiche e fattori ambientali nei soggetti con DSA. All'interno della cornice del neuro-sviluppo, quindi partendo da solidi dati di ricerca clinica evidence based, e attraverso la testimonianza diretta di persone con DSA, si affrontano i disturbi specifici dell'apprendimento rispetto alla scuola, l'università e il mondo del lavoro, che strutturano ancora i percorsi educativi e formativi sul deficit piuttosto che sulle potenzialità dei ragazzi. È ormai chiaro infatti che i DSA hanno una componente genetica molto importante che però è fortemente condizionata dall'ambiente nel quale lo studente si trova a interagire. Occorre, pertanto, che il contesto sia "inclusivo" e non diventi un ostacolo per la crescita formativa e motivazionale. La scuola e l'università, in primis, devono impedire la stigmatizzazione dei soggetti con DSA, favorendone l'autonomia e accrescendone l'autostima, offrendo le strategie migliori per potenziare il loro apprendimento, perché raggiungano competenze e abilità adeguate per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e nella società.
Giovani adulti con DSA. Diagnosi, aspetti psicologici e prospettive di sviluppo
Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi, Elisabetta Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 246
Nonostante gli ostacoli che gli studenti dislessici incontrano durante il proprio percorso scolastico, ostacoli tanto maggiori quanto più tardiva è la diagnosi, la loro presenza nelle università è in continuo aumento. Ciò costituisce senz'altro un segnale positivo, perché è un ulteriore passo in avanti verso la piena realizzazione dei talenti di questi ragazzi, ma c'è ancora molta strada da fare. In questa prospettiva, "Giovani adulti con DSA" approfondisce alcune aree tematiche particolarmente rilevanti, illustrando le principali indicazioni normative ministeriali e regionali e l'iter diagnostico nei giovani adulti, descrivendo gli aspetti psicologici coinvolti e gli strumenti didattici più idonei ed efficaci per i DSA. Adottando una visione multidimensionale delle problematiche coinvolte, l'opera fornisce una base di conoscenze e di riferimenti pratici per gli operatori del settore - psicologi, medici, insegnanti, pedagogisti, educatori - e per le persone adulte con DSA, i loro familiari e amici.
Dislessia e giovani adulti. Strumenti compensativi e strategie per il successo
Elisabetta Genovese, Enrico Ghidoni, Giacomo Guaraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 167
Il volume raccoglie numerosi contributi sul tema della dislessia e dei disturbi specifici dell'apprendimento in età adulta e si basa sul pluriennale lavoro di ricerca e di pratica clinica da parte di esperti che a vario titolo operano in Italia. Una vasta ricognizione sulla ricerca internazionale offre una visione d'insieme articolata ed esamina le nuove frontiere sugli aspetti eziologici della dislessia. Vengono quindi affrontati alcuni temi cruciali, quali la necessità di adattare la valutazione diagnostica nel passaggio alla scuola secondaria di secondo grado e gli strumenti e le strategie di compensazione. Vengono infine descritte esperienze di studenti dislessici all'università o nel mondo del lavoro e forniti suggerimenti ed esempi di percorsi e attività, con l'obiettivo di offrire loro pari opportunità di successo.