Libri di Enrico Francia
Political objects in the age revolutions. Material culture, national identities, political practices
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 234
Oggetti risorgimentali. Una storia materiale della politica nel primo Ottocento
Enrico Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 180
Nel corso della prima metà dell’Ottocento gli ideali e i protagonisti della vita politica in Italia trovavano spazio anche su oggetti di uso quotidiano: fazzoletti con l’immagine di Napoleone; cappelli all’Ernani; tabacchiere con l’effigie di Pio IX; piatti con impresse immagini di battaglie. Indossare o possedere articoli di questo tipo poteva indicare la volontà di mostrare in modo evidente l’adesione alle rivendicazioni nazional-patriottiche che attraversavano la penisola, ma poteva essere anche dettato da sentimenti quali la nostalgia, il ricordo, l’emulazione. Inoltre, nella circolazione di questi prodotti entravano in gioco elementi che tradizionalmente non vengono presi in considerazione quando si illustrano le vicende politiche del Risorgimento, ossia la moda, i circuiti commerciali, la trasformazione dei consumi. Tutti questi fattori contribuiscono a definire una cultura materiale della politica del primo Ottocento, di cui il volume ricostruisce alcuni degli assi portanti, mettendo in luce soprattutto come questa traduzione in oggetti di ideali e di celebrità sia una parte importante di quel processo di mediatizzazione che contraddistingue la nascita della politica moderna.
1848. La rivoluzione del Risorgimento
Enrico Francia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 398
1848: il Risorgimento si fa rivoluzione. Insurrezioni, campagne militari e rivolte infiammano buona parte della Penisola, e nel frattempo giornali, manuali, catechismi, circoli, caffè, teatri diventano strumenti e luoghi di un'alfabetizzazione politica di massa. Centinaia di migliaia di persone sono chiamate a votare per eleggere assemblee rappresentative; altrettante partono volontarie per combattere contro lo "straniero". È una rivoluzione condotta in nome della nazione, ma dalla quale emergono differenti proposte istituzionali: il costituzionalismo liberale, la repubblica democratica, la monarchia popolare. Attraverso una ricostruzione puntuale degli eventi, il libro analizza i circuiti della comunicazione politica, il rapporto tra élites e classi popolari, il ruolo della Chiesa, le dinamiche istituzionali che segnano questo straordinario momento della storia italiana.