fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Cosimi

Elektron. Model:cycles & model:samples. Manuale operativo espanso

Elektron. Model:cycles & model:samples. Manuale operativo espanso

Enrico Cosimi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 100

Le drum machine Elektron Model:Cycles (in FM lineare) e Model:Samples (in Digital Sampling) hanno riscritto parecchie regole della performance elettronica e delle tecniche di programmazione ritmica: il loro eccellente rapporto prezzo/prestazioni è penalizzato da una manualistica originale fin troppo involuta e da una curva di apprendimento particolarmente ripida. Questo manuale espone in modo approfondito, ma con tutta la chiarezza necessaria, come far fare ai due modelli ciò che si vuole durante la programmazione ritmica, la configurazione timbrica, la performance e la produzione musicale.
13,50

Il secondo libro dei sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica di Arturia Pigments, DX7V, Juno 6V, Vital, e molti altri...

Il secondo libro dei sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica di Arturia Pigments, DX7V, Juno 6V, Vital, e molti altri...

Enrico Cosimi

Libro: Copertina morbida

editore: Curci

anno edizione: 2022

pagine: 352

Dopo la fortunata pubblicazione del primo volume dedicato ai sintetizzatori virtuali, e considerata la rapida evoluzione e capillare diffusione di questi software, è stato necessario proseguirne la trattazione. Trovano qui trovano riscontro quelle istanze di innovazione e aggiornamento che continuano a caratterizzare un mercato in costante ascesa attraverso una panoramica delle soluzioni più recenti, interessanti e diffuse anche in ambito professionale. Invariate rimangono la chiarezza espositiva e la capacità di coinvolgimento di Enrico Cosimi, fra i massimi esperti del settore, che arricchisce anche questo volume dei frutti di un'attività didattica sempre in crescita, fra i più prestigiosi Conservatori e Università italiane.
27,00

KORG wavestate. Wave Sequencing Synthesizer. Manuale operativo espanso

KORG wavestate. Wave Sequencing Synthesizer. Manuale operativo espanso

Enrico Cosimi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 128

Dopo l'esordio negli Anni 80, la sintesi attraverso audio tabellato sta vivendo una seconda giovinezza legata alla disponibilità di numerosi strumenti hardware che ne hanno ringiovanito le caratteristiche modalità di funzionamento. Da questo punto di vista, KORG Wavestate rappresenta un felice connubio tra potenza operativa, completezza dell'implementazione, indipendenza dei quattro Layer timbrici. Il manuale spiega nel dettaglio come usare al massimo lo strumento in modalità standalone – sopravvivendo alle oggettive complessità della grafica attivata sul display di bordo – e sotto controllo dell'Editor / Librarian esterno. In tutti e due i casi, la soddisfazione timbrica è garantita.
13,50

Voltage modular 2 Nucleus. Guida rapida al modulare facile per la musica e la didattica

Voltage modular 2 Nucleus. Guida rapida al modulare facile per la musica e la didattica

Enrico Cosimi

Libro

editore: Curci

anno edizione: 2021

pagine: 89

Voltage Modular è una piattaforma software di nuova concezione per la sintesi virtuale del suono. Modularità, facilità di apprendimento, diversificazione della proposta a seconda della tipologia di utenti, efficacia nell'uso tanto professionale quanto didattico: sono questi i suoi punti di forza e i motivi della sua rapida diffusione. Questo volume si concentra sulla più semplice e accessibile versione Nucleus, pensata per fornire le componenti indispensabili per la sintesi modulare e la programmazione timbrica. Una guida pratica, destinata a studenti, docenti, e appassionati con competenze base di sintesi del suono. Grazie all'immediatezza del linguaggio e a un'accurata articolazione dei contenuti, permette un approccio agile e creativo all'intero percorso che va dalla sorgente sonora all'uscita audio di sistema, attraverso le numerose funzionalità offerte dal programma. Al suo interno: panoramica delle versioni del software struttura e interfaccia utente moduli: caratteristiche e funzionamento patches e variations: costruzione ed esempi La lettura si completa con i video didattici a cura dell'autore, disponibili come contenuti digitali con accesso riservato.
15,00

KORG opsix Altered FM Synthesizer. Manuale operativo espanso

KORG opsix Altered FM Synthesizer. Manuale operativo espanso

Enrico Cosimi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2021

pagine: 92

La sintesi in modulazione di frequenza lineare si è fatta negli anni fama di tecnica complessa con la quale raggiungere timbriche articolate e potenti. Il sintetizzatore KORG Opsix offre un approccio nuovo, denominato “Altered FM”, che sfrutta a fondo un’inedita implementazione hardware e una configurazione accattivante. Il manuale spiega in modo chiaro, ma approfondito, come tirare fuori il meglio dallo strumento per ottenere anni di soddisfazione musicale durante la performance e la produzione musicale.
12,50

Analog & virtual analog. Come funziona un sintetizzatore

Analog & virtual analog. Come funziona un sintetizzatore

Enrico Cosimi

Libro: Copertina morbida

editore: Curci

anno edizione: 2018

pagine: 112

Uno dei testi più conosciuti e richiesti di Enrico Cosimi - quasi un classico del genere - rappresenta per molti musicisti e appassionati il primo approccio in italiano alla sintesi del suono. Per molto tempo impossibile da reperire, è oggi riproposto in una nuova edizione che mantiene inalterate sostanza e qualità del lavoro originale. L'impostazione pratica e concisa, la chiarezza espositiva delle nozioni teoriche in funzione del loro immediato impiego creativo, la logica organizzazione dei contenuti fanno di questo manuale un agile vademecum «per lavorare con sicurezza e sedere con dignità di fronte allo strumento» (dall'Introduzione dell'autore). Al suo interno: le principali tipologie di sintetizzatori; l'evoluzione delle interfacce, fra analogico e virtuale; i circuiti chiave del sintetizzatore: come conoscerli e utilizzarli al meglio; un utile glossario per districarsi fra sigle e termini stranieri.
9,90

Sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica

Sintetizzatori virtuali. Teoria e tecnica

Enrico Cosimi

Libro: Copertina morbida

editore: Curci

anno edizione: 2017

pagine: 341

Il sintetizzatore è uno strumento chiave nella definizione del nostro paesaggio sonoro: trova infatti larghissimo impiego nella produzione, nella composizione multimediale e nelle performance. La crescente disponibilità di implementazioni software, sia a livello modulare sia come programmi dedicati, ha appianato la soglia d'accesso a questi strumenti, rendendo al contempo più complesso districarsi fra le numerose funzionalità e opzioni offerte. Di fatto, tanto nelle costruzioni hardware quanto negli sviluppi virtuali, i principi di funzionamento di un sintetizzatore sono gli stessi. Questo volume si propone dunque di incrociare le competenze maturate nei due ambiti per sviluppare un approccio logico e organico, che permetta infine al lettore di procedere autonomamente alla creazione dei propri suoni. Al suo interno: i parametri del suono elettronico e i componenti fondamentali di un sintetizzatore; un'approfondita rassegna dei sintetizzatori più utilizzati, in ordine di complessità crescente; l'analisi delle diverse architetture e interfacce grafiche; la spiegazione di ciascuna funzionalità, parametro e opzione disponibile
24,00

Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori

Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori

Enrico Cosimi

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2011

pagine: 1132

Dal pionierismo nei primi decenni del Novecento fino all'ultimo palmare, l'evoluzione della musica elettronica è strettamente collegata al progresso tecnologico ed alle sue incarnazioni commerciali. Che lo si voglia o no, per fare musica elettronica a tutti i livelli bisogna saper utilizzare al meglio le opportunità offerte da tutte le possibili variazioni analogiche, digitali, reali o virtuali dei sintetizzatori e dei linguaggi di programmazione. Questo manuale spiega il funzionamento delle "macchine per fare musica elettronica" seguendo un percorso chiaro e collaudato, con approccio progressivo che rende disponibili cognizioni scientifiche e competenze pratiche facilmente applicabili alla maggioranza degli hardware e dei software attualmente disponibili. Sono presenti numerosi esempi di programmazione originale e rimodellazione di apparecchiature di riferimento.
94,90

Analog & virtual analog. Come funziona un sintetizzatore
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.