Libri di Enrico Capo
Dalla culla alla tomba. Educazione permanente e personalismo comunitario. Dalla teoria alla sperimentazione
Enrico Capo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 396
Il titolo del libro nasconde un tentativo di amalgamare due teorie scientifiche, cioè l'Educazione Permanente ed il Personalismo Comunitario di Emmanuel Mounier, utilizzando due sperimentazioni tutt'ora in corso riguardanti lo Scautismo degli Adulti del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e la Comunità Professionale degli Assistenti Sociali. Si affrontano anche altri campi teorici e di sperimentazione con esempi pratici. I concetti-chiave del libro sono i seguenti: l'Educazione Permanente conduce la Persona dalla culla alla tomba; si continua a crescere e imparare lungo tutta l'esistenza. Non si tratta di formazione ricorrente bensì di un'impostazione di vita. L'Educazione Permanente è una questione di cervello. Il Personalismo Comunitario considera ogni essere umano come Persona e non come individuo, inserito in una Comunità: perché non ci si salva da soli, ma con e attraverso gli altri. La Comunità ideale è una Persona di Persone: il colmo della sua intensità produce un effetto moltiplicatore, la creazione di una Persona in più, cioè la Persona di Persone. Il Personalismo Comunitario è la scelta di una filosofia di vita: è una questione di cuore. Prefazione di Francesco Bonini.
Piazza delle Vaschette, un villaggio nel cuore di Roma. La ricerca sociale per la partecipazione comunitaria
Enrico Capo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 360
L'epopea di piazza delle Vaschette, nel Rione Borgo di Roma, viene rilanciata grazie alle 10 brevi ricerche condotte dagli studenti educatori professionali e assistenti sociali della Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, nell'arco di otto anni (1992-2000). Il fascino di Borgo nasce dalle sue caratteristiche di "villaggio rurale" in area urbana, con i classici rapporti "faccia a faccia" degli abitanti. Situazione idilliaca, inquinata purtroppo dalla speculazione edilizia acuita dallo sconvolgimento socio-economico prodotto dall'anno giubilare e da altre manifestazioni di massa nel 2000. La ricerca - operativa - avvia un "lavoro di comunità" perché i pochi abitanti rimasti a Borgo, insieme a coloro che ne sono emigrati, possano contribuire alla rinascita soprattutto "culturale" del Rione. Prefazione di Giuseppe Della Torre.
Haiti Chéri. Un'avventura professionale nei Caraibi. La ricerca sociale per lo sviluppo
Enrico Capo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 316
Il libro contiene un prototipo di ricerca sociale professionalizzata finalizzata allo sviluppo socio-economico, condotta per conto della FAO nella Repubblica di HAITI. Detta ricerca viene proposta come studio del caso, come esemplare metodologico di un'analisi condotta sul terreno per accompagnare un complesso progetto di sviluppo. La detta ricerca è professionalizzata, dal fatto che essa è stata condotta da un Assistente Sociale-Ricercatore e quindi con una particolare ottica rivolta alle persone ed alle comunità nonché alla utilizzazione operativa delle conoscenze acquisite.
L'altra faccia della luna. Operatori sociali e ricerca. Per una «professionalizzazione» della ricerca sociale
Enrico Capo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 340
Il volume affronta la ricerca sociale professionalizzata, cioè la ricerca realizzata dagli operatori sociali quali ad esempio gli assistenti sociali, gli educatori professionali, i dirigenti dell'assistenza infermieristica, in funzione del "conoscere per meglio operare". Non si tratta di un vero e proprio manuale di ricerca, quanto piuttosto di un tentativo di evidenziare le differenze tra la ricerca attuata dagli scienziati sociali e quella - spesso misconosciuta - realizzata dagli operatori sociali. Numerosi esempi concreti arricchiscono l'opera per facilitarne la lettura e rivalutare così una ricerca che rappresenta, appunto, "l'altra faccia della luna".
L'ingaggio di piazza. Evoluzione e involuzione della cultura contadina
Enrico Capo
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2023
pagine: 340
Sono due i fili rossi che caratterizzano questo libro: il fenomeno dell'ingaggio di piazza riguardante i poveri della terra, e la cultura contadina come amalgama di una resilienza verso una realtà spesso inumana, almeno nel passato. L'utilizzazione poi della Ricerca Sociale come collante dell'intreccio di questi due filoni rappresenta la terza caratteristica di questo scritto. Il libro non… osa essere un trattato di storia, perché l'evolversi delle grandi fasi di evoluzione ma anche di involuzione della realtà contadina viene conosciuta e commentata dall'autore soltanto attraverso le Ricerche Sociali da Lui realizzate o coordinate nell'arco di più di trent'anni, e per di più con ben quattro Committenti istituzionali diversi: SCAU, FAO, CNCD, LABOS. In sintesi, l'autore tenta di evidenziare l'esistenza di una internazionale della povertà rurale, a cui i suoi Protagonisti riescono a sopravvivere - malgrado tutto - grazie ad una propria cultura contadina, piena o ricca di superstizioni o incongruenze, resistente o soggiacente alla cultura urbano-industriale volontariamente o involontariamente totalizzante: cultura contadina con caratteristiche simili in giro per il mondo, malgrado tutto persistente nonostante i camuffamenti a cui è costretta dalla cultura dominante, ma speranzosa di un futuro meno opprimente ed automatizzato. Un futuro ben sintetizzato nel cartiglio che appare all'inizio di questo libro, e cioè: "L'utopia dei deboli è la paura dei forti".