Libri di Enrica Asselle
Chiesa della Santissima Annunziata di Guarene
Enrica Asselle, Claudia Cavallero, Silvia Gallarato, Elisa Pera
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2018
pagine: 24
"Il grande, immenso patrimonio storico, artistico e culturale, assieme a quello paesaggistico e naturale, fa parte dell'identità comune di un luogo ed è base per costruire una città abitabile" (Francesco, "Laudato Sì", n. 143). Il progetto culturale di una diocesi fonda proprio le sue radici su questa consapevolezza: il vero valore delle cose sta nel motivo per il quale esse sono state realizzate da singoli e da comunità. Persone che hanno voluto esprimere la propria identità legandola in modo forte e stabile nella memoria di ciò che hanno realizzato, affinché quella delle persone non venga meno. La chiesa della Santissima Annunziata di Guarene è un esempio di tutto ciò. Basta ricordare che la sua storia non è solo la storia di un edificio, ma la storia delle "confraternite" e della comunità. Questo attaccamento l'ha fatta rivivere, perché la gente possa riconoscere ancora oggi la propria identità e fare esperienza di quella solidarietà tanto profonda quanto la sua storia. Il bene è protagonista centrale del territorio roerino e fa parte di importanti reti di valorizzazione e di circuiti turistici territoriali.
La confraternita e la chiesa di San Nicola da Tolentino a Ivrea
Enrica Asselle, Andrea Maria Ludovici, Andrea Zonato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2018
pagine: 96
L'Annunziata di Guarene. Storie di confratelli e committenze dei Roero. Arte, devozione, comunità
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 104
"L’Annunziata di Guarene. Storie di confratelli e committenze dei Roero. Arte, devozione, comunità" rappresenta il primo volume della collana «Sentieri d’arte tra Piemonte e Liguria». Il testo approfondisce le vicende storico-artiche della chiesa della Santissima Annunziata di Guarene, una delle più significative testimonianze della cultura barocca nel territorio albese (Cuneo). Gli autori ne trattano gli aspetti artistici, archivistici, architettonici e di valorizzazione. I saggi si aprono al territorio, dando conto di approfondimenti devozionali e iconografici rilevanti per il contesto confraternale locale, quale è il caso di sant’Elisabetta di Ungheria. Analizzano inoltre ruolo ricoperto dai conti Roero di Guarene – in particolare il vescovo Giuseppe Roero ed il nipote Carlo Giacinto – come committenti e promotori d’arte, rintracciandone alcuni legami con Casa Savoia e gli artisti attivi nei cantieri di corte nella prima metà del Settecento, favorendone poi la presenza nel territorio del Roero. Il volume è impreziosito da un ricco repertorio fotografico e da un accurato rimando alle fonti d’archivio.