Libri di Andrea Maria Ludovici
Il tempo in posa. Fotografie di storia e di vita tra il Piemonte, l'Italia e oltre (1861-1961)
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2022
pagine: 127
Dal 2021 il Centro Studi Piemontesi ha intrapreso un progetto di digitalizzazione del proprio patrimonio documentario, rivolto alla valorizzazione di contenuti storico-culturali in larga parte sconosciuti al grande pubblico. Questo libro prende in considerazione una selezione delle cospicue e diverse raccolte fotografiche custodite dalla Ca dë Studi Piemontèis, quale testimonianza diretta e suggestiva della storia e della vita della società piemontese, italiana ed europea dalla metà dell’Ottocento al secondo Novecento. In prevalenza si tratta di immagini legate ad accadimenti politici, militari e civili, con riferimenti al mondo del teatro, del cinema e della cultura in genere, realizzate da fotografi del calibro di Nadar, Alexander Bassano, Michele Schemboche, Henri Le Lieure, Luigi Montabone, Giuseppe Vanetti e i fratelli Lovazzano, solo per citarne alcuni.
La confraternita e la chiesa di San Nicola da Tolentino a Ivrea
Enrica Asselle, Andrea Maria Ludovici, Andrea Zonato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2018
pagine: 96
La città di Susa
Andrea Maria Ludovici, Claudio Bertolotto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2016
pagine: 64
Archivio storico reale mutua
Andrea Maria Ludovici, Andrea Zonato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2016
pagine: 188
La Società Reale Mutua di Assicurazioni, fondata nel 1828, è una delle più longeve aziende del Piemonte e d'Italia. Il suo Archivio Storico, riordinato tra il 2013 e il 2014, ne documenta i quasi duecento anni di vita in oltre 10.000 unità archivistiche datate tra il 1827 e i primi anni del Duemila. Si tratta di una raccolta documentaria unica nel suo genere, che può essere letta e studiata quale specchio della cultura di un'epoca, di un modello economico-organizzativo, nonché del "saper fare" di un'impresa. Come luogo privilegiato di approfondimento e riflessione per la collettività, l'Archivio consente di confrontarsi con diversi campi d'indagine, dove economia, industria, territorio, storia e costume si fondono in un caleidoscopio di esperienze.
Il borgo medievale di San Giorio di Susa
Maurizio Garufi, Andrea Maria Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 1900
pagine: 48
La biblioteca storica della Corte d'Appello di Torino. Libri antichi e moderni dal 1537 al 1984
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nel cuore del centro storico di Torino, si conserva una delle più longeve biblioteche d’Italia. La storia di questa importante raccolta libraria è legata a quella dell’antico Senato di Piemonte, che per secoli ha rappresentato una delle più alte magistrature nei domini sabaudi, e a quella dell’odierna Corte d’Appello di Torino, erede e interprete di quei principi e di quei valori che guidano e ordinano il vivere civile della società contemporanea. La Biblioteca Storica della Corte d’Appello di Torino e la sua prestigiosa sede presso l’antico Palazzo della Curia Maxima costituiscono un unicum di notevole interesse culturale, aperto a molteplici campi d’indagine (come la storia del diritto, dell’editoria e dell’arte), nonché il possibile oggetto di specifiche attività di valorizzazione culturale rivolte alla collettività per la promozione di una cultura storica condivisa. Questo libro presenta al lettore un’attenta e accurata serie di ricerche documentarie e bibliografiche atte a illustrare il carattere peculiare della Biblioteca Storica della Corte d’Appello di Torino e della sua dimora, osservate attraverso la triplice lente d’ingrandimento della Storia, dell’Arte e dell’Editoria.
Arte di frontiera. Dieci secoli di pittura in Valle di Susa
Andrea Maria Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
pagine: 176
La Valle di Susa vista attraverso dieci secoli di pittura per riscoprire il patrimonio artistico, storico e paesaggistico di uno dei territori più suggestivi dell’arco alpino.
Ilmed. Dalla Valle di Susa al mondo. Storia di una famiglia e di un'azienda
Elisa Bevilacqua, Andrea Maria Ludovici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2023
pagine: 128
Eugenio Bolley. Opere 1950-2018. Un outsider dell'arte italiana contemporanea
Alberto Sinigaglia, Andrea Maria Ludovici
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2018
pagine: 251
Il fare artistico di Eugenio Bolley è rivelatore di una personalità vigorosa e originale nella quale gli estremi convivono senza alcun conflitto apparente. Da una parte, infatti, c'è l'uomo rigoroso che cadenza le sue giornate tra il lavoro e la lettura della Bibbia come se seguisse un'antica regola cenobitica di cui non c'è dato sapere. Dall'altra parte, invece, c'è il bambino ingenuo e sempre pronto a esplorare con la fantasia il mondo che lo circonda senza timore di provare stupore e meraviglia. Rifiutando sempre di soddisfare certi requisiti e appetiti del sistema dell'arte, tra cui quelli dei galleristi, dei collezionisti, dei curatori, dei musei, dell'editoria e così via, Bolley ha percorso oltre sessant'anni di carriera rimanendo coerente con se stesso e si presenta a noi quale artista sincero e laborioso, capace di lavorare con assoluta ingenuità e intensità anche dopo gli ottant'anni. Oggi, continuando a obbedire ai suoi occhi e al suo temperamento, l'artista ha volontariamente scelto di consacrare la propria opera al prossimo al fine di donare un po' di sollievo e speranza a chi ne ha più bisogno.