fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ennio Concina

La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto

La macchina territoriale. La progettazione della difesa nel Cinquecento veneto

Ennio Concina

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 320

A più di quarant’anni dalla sua pubblicazione, "La Macchina Territoriale" (Laterza 1983) è ancora un testo fondamentale per gli specialisti di architettura militare e per capire le componenti culturali e storiche delle trasformazioni del territorio e delle città. In questa ricerca pionieristica, Ennio Concina ha considerato il territorio per la prima volta come «macchina da difesa» nel nuovo assetto fortificatorio dei territori veneziani dopo i conflitti scatenati dalla Lega di Cambrai (1508-1516). Una puntuale ricostruzione storica e documentaria dell’ampio dibattito sul ruolo dell’architettura, dell’arte militare e delle istituzioni nel «far la città». Uno studio che offre ancora oggi nuovi spunti di riflessione agli studiosi sia rispetto ai contenuti sia dal punto di vista metodologico e critico. Con una presentazione di Elisabetta Concina.
27,00

L'Arsenale della Repubblica di Venezia

L'Arsenale della Repubblica di Venezia

Ennio Concina

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 248

La lunga vicenda dell'Arsenale della Repubblica di Venezia è delineata come intreccio tra scienza, tecniche e istituzioni nel cantiere di Stato della Serenissima. La storia dei suoi manufatti fisici e quella delle molteplici relazioni del complesso cantieristico con la struttura urbana veneziana, sullo sfondo dei conflitti per il potere marittimo nel Mediterraneo. L'ampio apparato iconografico è costituito da disegni catastali, documenti d'archivio e foto d'epoca del complesso.
90,00

Tempo novo. Venezia e il Quattrocento

Tempo novo. Venezia e il Quattrocento

Ennio Concina

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 438

Frutto di un'intera carriera di studi, il libro è il primo quadro d'insieme sull'urbanistica e l'architettura di Venezia e sugli interventi veneziani nelle città dei suoi territori in un'epoca che coincide da un lato con l'espansione della Repubblica in terraferma, dall'altro con l'aprirsi del confronto mediterraneo tra il potere marittimo veneziano e quello ottomano. In questo contesto, sono ridelineati i rapporti fra Venezia e i nuovi saperi tecnici e architettonico-militari fra cui le relazioni con la cerchia di Francesco di Giorgio Martini e con fra' Giocondo, così come il finora enigmatico apporto di Leonardo da Vinci ai piani di difesa del Friuli.
40,00

Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo

Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo

Ennio Concina

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2003

pagine: 358

Il volume ripercorre le tappe della storia dell'architettura di Venezia dal VII secolo al Novecento. Frutto di approfondite ricerche che tengono conto dei precedenti studi storico-architettonici e artistici, il testo affronta la vasta panoramica attraverso le chiavi di lettura del rapporto tra architettura e città, le culture e i linguaggi architettonici dall'epoca paleocristiana nella provincia veneziana fino ai difficili rapporti tra progetto, storia e ambiente nello spazio urbano e lagunare fra Ottocento e Novecento. Oltre trecento illustrazioni tracciano un itinerario visivo, in parte parallelo e in parte complementare a quello narrativo.
47,00

La città bizantina

La città bizantina

Ennio Concina

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 183

La storia della città bizantina è quanto mai complessa. È la storia della capitale, Bisanzio, e delle città dell'impero che, dall'ultima età romana, ebbe vita fino alla metà del XV secolo e dove coesistettero centri di formazione antica accanto a città di nuova fondazione. È la storia della crisi definitiva dei modelli urbani di matrice classica e dell'affermarsi delle nuova polis cristiana, dell'abbandono dell'agorà e della difficile persistenza altomedievale entro spazi ridotti e difesi da mura spesso edificate con le spoglie smembrate delle città antiche, ma anche di un recupero avvenuto con criteri diversi da quelli dell'Occidente, responsabile in gran parte della sua interruzione.
15,00

Le arti di Bisanzio

Le arti di Bisanzio

Ennio Concina

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: 480

La civiltà di Bisanzio ha prodotto, nei vari campi dell'arte, opere di raro splendore. Questo perché la città di Costantinopoli si è trovata nel punto di incontro tra Oriente e Occidente, erede delle civiltà greca e romana e proiettata verso il mondo slavo, il Caucaso e il Vicino Oriente. Ma anche perché alla base della sua cultura artistica, cristiana e imperiale, stava la convinzione che forme e simboli fossero riflesso di un'ispirazione giunta dall'alto, insegnamento attraverso l'immagine, manifestazione visiva della Verità.
37,00

Fondaci. Architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna

Fondaci. Architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna

Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1997

pagine: 280

In questo libro Ennio Concina intende portare il lettore nel mondo dei fondaci che si estende tra Venezia, il Levante, l'Alemagna. L'itinerario ripercorre a tappe le architetture mercantili d'Oriente e dell'Impero bizantino; i quartieri e i fondaci veneziani tra Mediterraneo e Mar Nero; il Fondaco delle farine e Rialto, il Fondaco vecchio dei tedeschi; il rapporto mercatura, pittura e Rinascimento: Giorgione e Tiziano; i Fondaci dei turchi a Venezia.
29,95

Navis. L'umanesimo sul mare (1470-1740)

Navis. L'umanesimo sul mare (1470-1740)

Ennio Concina

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 220

28,41

Storia dell'architettura di Venezia dal VII al XX secolo
41,32

La città degli ebrei. Il ghetto di Venezia: architettura e urbanistica

La città degli ebrei. Il ghetto di Venezia: architettura e urbanistica

Donatella Calabi, Ugo Camerino, Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1996

pagine: 264

L'insediamento del ghetto è il primo modello di segregazione a vasta scala, ma nel tessuto veneziano si converte in una particolare "forma spaziale di identità" che era congruente con la volontà antica e più volte riconfermata "di accogliervi gente di paesi lontani, che parlava lingue diverse, praticava altre religioni, viveva secondo abitudini differenti tra loro". La singolarità lagunare corrobora la minoranza etnica con l'ampiamento seicentesco, le sinagoghe, le scuole, la preziosa architettura introversa dei fondaci, recinti, campi e botteghe.
9,30

Dell'arabico. A Venezia tra Rinascimento e Oriente

Dell'arabico. A Venezia tra Rinascimento e Oriente

Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 144

17,56

L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medioevale
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.