Libri di Emmelina De Renzis
Antroposofia, psicosofia, pneumatosofia
Rudolf Steiner
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 268
In questo volume, Rudolf Steiner esplora tre dimensioni fondamentali della conoscenza dell'essere umano e del suo rapporto con il mondo: antroposofia, psicosofia e pneumatosofia. Attraverso un approccio che fonde scienza, filosofia e spiritualità, Steiner traccia un percorso di comprensione che va oltre la realtà materiale, permettendo di accedere a una visione più ampia dell'esistenza. L'antroposofia, ovvero la 'saggezza dell'uomo', offre una chiave di lettura per comprendere le forze spirituali che plasmano la natura e l'individuo, invitando ogni essere umano a sviluppare una coscienza superiore capace di percepire dimensioni più profonde della realtà. La psicosofia indaga l'anima umana, analizzandone le dinamiche interiori e il suo rapporto con il mondo, mentre la pneumatosofia si concentra sullo spirito e sulla sua connessione con il divino, offrendo strumenti per un cammino di evoluzione interiore. Steiner propone un metodo di conoscenza che non si limita a un ambito teorico, ma invita alla trasformazione personale e al risveglio della consapevolezza spirituale. Questo testo rappresenta una guida essenziale per chi desidera approfondire il significato della saggezza umana, dell'anima e dello spirito in una visione integrata e armoniosa dell'esistenza.
L'iniziazione. Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 172
Il libro reca una descrizione di ciò che si deve intraprendere per imparare veramente a conoscere il mondo supersensibile, si propone di descrivere la via che vi conduce, in modo che anche senza percorrerla, si possa acquistare fiducia nelle comunicazioni di chi l'ha seguita. Questo libro quindi deve servire a coloro che desiderano acquistare forza e sicurezza nella loro comprensione e nel loro sentimento della verità dei mondi superiori. Esso deve riuscire però altrettanto utile anche a coloro che cercano da sé la via delle conoscenze supersensibili. Le persone che mettono in pratica gli insegnamenti qui descritti, saranno maggiormente in grado di sperimentarne la verità. Anche i lettori che non hanno intenzione di seguire la via, che qui è tracciata, troveranno in questo libro molte cose utili per la vita interiore: delle norme, delle indicazioni, delle spiegazioni di vari problemi. Chi ha ricevuto una vera iniziazione, sentirà una certa soddisfazione nel trovare spiegato il connesso fra molti problemi e cognizioni che già aveva, senza forse aver potuto dar loro una forma concreta soddisfacente.
I Vangeli. Parte terza: il Vangelo di Matteo
Rudolf Steiner
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 200
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Edizione originale Carabba 1932.
I Vangeli. Parte prima: il vangelo di Giovanni V
Rudolf Steiner
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 256
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Con questo libro penetriamo nella intima essenza del complesso dell'attività di Rudolf Steiner. Perché tutta l'opera sua aveva questo unico fine: di tracciare al mondo le vie che conducono al Cristo.
I vangeli. Parte quarta: il vangelo di Marco
Rudolf Steiner
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 210
La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Edizione originale Carabba 1932.
Conoscenza iniziatica
Rudolf Steiner
Libro
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2018
pagine: 242
L'evoluzione spirituale e fisica del mondo e dell'umanità nel passato, nel presente e nell'avvenire alla luce dell'antroposofia. Primi passi verso la conoscenza immaginativa. Ispirazione e intuizione. Scienza iniziatica nuova e antica. La vita onirica. I nessi dell’uomo con i tre mondi. Il dominio dello spirito nella natura. Il gioco delle reciproche azioni dei diversi mondi. Le esperienze del sonno nell'uomo preannunziano le esperienze dopo la morte. Le esperienze fra morte e nuova nascita. L’esistenza spirituale-cosmica dell’uomo dopo la morte. L’esperienza del passato dell’universo. L’evoluzione del mondo in relazione con l’evoluzione umana. L’ingresso dell’uomo nell'epoca della libertà.
Teosofia. Un'introduzione alla conoscenza supersensibile del mondo e del destino dell'uomo
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 156
In questo libro viene data una descrizione di alcune parti del mondo supersensibile. Colui che vuol dar valore soltanto al mondo fisico, giudicherà tale descrizione un parto vano della fantasia: ma chi desidera cercare le vie che conducono fuori del mondo dei sensi, comprenderà subito, che è soltanto per mezzo della conoscenza di un altro mondo, che la vita umana acquista valore e importanza. Non è giustificato il timore di molti, che in causa di simili cognizioni l'uomo venga distolto dalla vita cosiddetta «reale»: ché anzi, soltanto per mezzo di esse egli diverrà capace di prendere una posizione salda e sicura in questa vita, imparando a conoscerne le cause, mentre senza tali cognizioni è obbligato a cercarsi a tastoni, come un cieco, la via, attraverso gli effetti. La «realtà» sensibile acquista significato soltanto per mezzo della conoscenza del supersensibile; e perciò chi la possiede diventa, non inabile, bensì più abile alla vita. Soltanto colui che comprende interamente la vita, può divenire un uomo veramente «pratico».
Conoscenza iniziatica
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2023
pagine: 304
Nuova edizione ampliata delle tredici conferenze tenute a Penmaenmawr dal 19 al 31 agosto 1923. In aggiunta all'edizione precedente due discorsi, due risposte a domande e in appendice alcuni documenti inediti.
La scienza occulta nelle sue linee generali
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 280
Tutta la tradizione della sapienza orientale dei Misteri è il ricordo del mondo divino dal quale l'uomo discese sulla terra; ed essa è anche il tracciato del cammino antico dal quale la cultura occidentale stessa è nata. Tutta la cultura occidentale delle scienze fisiche e filosofiche, è la promessa di un'individuazione completa dell'Universo sotto specie di coscienza d'uomo. Ma quest'ultima raggiungerà il suo promesso avvenire solo nella volontaria unione con la recuperata coscienza dei sacri Misteri. Da questa Unione, che è la Scienza del Graal, sorgerà la sintesi reale fra fede e scienza, fra arte e filosofia, fra mistica e pratica: sintesi senza la quale non possono esser vere e intere, in se stesse, né fede né scienza, né arte né filosofia, né mistica né pratica. Il ritrovamento dell'universo nell'uomo, e dell'uomo nell'universo, per poter salire progressivamente, lungo una scala gerarchica ascendente, fino alla coscienza del divino-in-noi, e del noi-in-Dio.
Genesi. I misteri della creazione
Rudolf Steiner
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il libro raccoglie un ciclo di conferenze sui misteri della storia biblica della Creazione e può essere inserito tra gli studi che Rudolf Steiner dedicò all'interpretazione dei testi sacri seguendo le linee di ricerca che aveva esposto nel suo libro "La Scienza Occulta", nello stesso filone possiamo collocare gli incontri divulgativi che egli tenne sull'Apocalisse, sulle Lettere di san Paolo e sui Vangeli. I testi sacri ci vengono rivelati sotto una luce nuova: una forza, un impulso evolutivo, costituisce la legge che governa l'Esistenza. Attraverso questa ciò che comunemente si chiama il Creato, ossia l'universo manifesto com'è provenuto da Dio, tende laboriosamente e penosamente a vincere le illusioni di una realtà concreta per ritornare a Dio. Viene qui riproposta la traduzione che del testo fece Emmelina de Renzis, in quanto sicuramente la più fedele al pensiero steineriano data la continua, costante e sinergica frequentazione tra lei e Steiner.
Pensiero umano e pensiero cosmico
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 88
Questo lavoro, che raccoglie un intero ciclo di conferenze di Rudolf Steiner, si propone di rivelare le connessioni cosmiche e le combinazioni stellari che stanno alla base e costituiscono il sostrato della psiche di ciascun essere umano, elevando taluno agli onori del genio intuitivo, temprando altri alle lotte cerebrali della logica e spingendo altri ancora fra così intollerabili contrasti d'influenze da costringerli al suicidio, come fu nel caso di Nietsche.
Il Vangelo di Giovanni
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 228
L'interpretazione del Vangelo, nella quadruplice espressione, che esso ha avuto per bocca di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, è forse l'opera più poderosa e più originale di Rudolf Steiner; certamente è lo studio fondamentale, su cui poggiano la sua dottrina e il suo insegnamento. Steiner considera i quattro Vangeli come un documento unico, organico. Le contraddizioni e le divergenze fra un Vangelo e l'altro non sussistono se li si esamina alla luce della Scienza dello Spirito. Ognuno dei quattro Evangelisti parla infatti da una sfera spirituale diversa, e si riferisce a un diverso principio fra quelli, che, insieme, costituiscono l'uomo. È come un oggetto che, pur restando sempre lo stesso, può mutare aspetto se contemplato da differenti punti di vista; cosi la Verità rimane sempre una, anche quando si esprima in modo vario a seconda del piano sul quale viene presa in considerazione. "Il Vangelo di Giovanni" è scritto seguendo l'ottica delle scuole di formazione filosofica, dove gli iniziati erano chiamati saggi; raccoglie e denuncia i misteri della sapienza universale; è il Vangelo del Logos.