Libri di Emmanuel Bove
Memorie di un uomo particolare
Emmanuel Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Ventanas
anno edizione: 2023
L'uomo particolare, Jean Marie Thély, è inquieto. A preoccuparlo è una lettera che, forse, potrebbe cambiare il suo destino. Sono solo quattro righe, inviate per rimandare un appuntamento. Non sembrano, però, di buon augurio. Jean Marie possiede fascino e nient'altro: è un parassita che sogna soltanto di avere un posto tutto suo tra gli uomini. Ma è la sua stessa storia che gli impedisce di occuparlo. Jean è figlio di una violenza e durante l'infanzia e la giovinezza, trascorse soprattutto dalle parti di Compiègne, nord della Francia, non lontano da Parigi, cresce nella casetta dei custodi, distante e al tempo stesso vicino alle famiglie ricche della zona. Si arrabatta, cerca di distinguersi dagli altri bambini e una giovane signora benestante lo prende sotto la sua tutela. La tradirà, come ha sempre tradito tutti, con nonchalance. Tutto in questa storia avviene per caso. Tutto è appena accennato. Persino la guerra, che aleggia sulle pagine centrali del romanzo e che condiziona l'intera vita del protagonista, rimane sfumata, sullo sfondo.
Una fuga
Emmanuel Bove
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 96
Louise Assolant, giovane diciassettenne della borghesia parigina, si presenta nello studio di un'avvocato confessando di aver commesso un reato; immediatamente dopo scompare. L'avvocato, i genitori e alcuni amici di famiglia si mettono sulle sue tracce. Su questo semplice spunto narrativo si esercita lo sguardo distaccato di Emmanuel Bove. Dall'accumulo di dettagli infimi, di notazioni all'apparenza superflue, prende forma una scrittura compiuta e di alta intensità emotiva.
Un carattere di donna
Emmanuel Bove
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 152
Scritto nel 1936, ritrovato circa cinquant'anni dopo in una valigia dimenticata, "Un carattere di donna" è l'ultimo manoscritto inedito di Bove. Parigi, gennaio 1922: Colette ritorna dal padre, il dottor Salmand, per chiedergli del denaro. Quattro anni prima se n'era andata per raggiungere Jacques, il suo amante, con il quale vive in totale indigenza materiale e morale. Jacques è un grande invalido della prima guerra mondiale. Desideroso di vendicare il fratello morto al fronte nel 1917, aveva cercato di ottenere un certificato di comodo per andare a combattere. Di fronte al rifiuto del medico, lo aveva ucciso con un colpo di pistola. Colette finirà per'ottenere l'aiuto del padre, ma malgrado i suoi sforzi accaniti e i suoi sacrifici, niente potrà infrangere la chiusura psicologica in cui Jacques si dibatte. Sullo sfondo del ricordo ossessivo dei massacri della guerra, si intessono malcelati drammi familiari e ritornano i temi classici di Bove del fallimento e della mediocrità, dell'incomunicabilità e della solitudine.
Un uomo che sapeva
Emmanuel Bove
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2000
pagine: 174
Ha cinquantasette anni. Vive in un piccolo paese di rue de Rivoli con Emily, sua sorella. In passato è stato medico, ora è al verde. Ma chi è davvero Maurice Lesca? Un galantuomo, un imbroglione o semplicemente un infelice? Un fallito o un uomo perfettamente consapevole di sé? Siamo in una Parigi dolce e brumosa, pullulante di vite e di incontri, animata da negozi e caffé e Maurice si aggira per le strade, osserva, ricorda, si interroga sulla sua estraneità, pensa alle occasioni perdute e sogna le occasioni che verranno, qualche volta parla con un'amica libraia, ascolta le sue delusioni, immagina di poterla aiutare.
La morte di Dinah
Emmanuel Bove
Libro
editore: Casagrande
anno edizione: 2001
pagine: 105
Il protagonista, Jean Michelet, è un imprenditore parigino costretto al cinismo dalle delusioni della vita. Quando però riscopre un barlume di solidarietà e di amore, cerca di salvare la piccola Dinah, prostrata dalla tubercolosi in una casupola malsana situata a pochi passi dalla sua villa. Con un ritmo serrato, scandito da frasi asciutte e dialoghi scarni, il racconto propone un potente crescendo di disperazione in cui la semplicità della prosa contrasta con la complessività psicologica dei personaggi.
Pranzo di gala all'Hôtel Gallia
Emmanuel Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2019
pagine: 113
André Poitou, dopo una vita di lavoro consacrata al commercio delle calzature, viene insignito con la Legione d'onore, la principale onorificenza di Francia. La sua felicità è però attenuata da una vena di malinconia: celibe e senza figli, è sempre più consapevole della solitudine in cui vive. L'importante riconoscimento rappresenta una splendida occasione per ricostruirsi una vita sociale e invita un bel numero di più o meno vaghi conoscenti a un grande banchetto. Nello stile impietoso e grottesco di questo narratore francese - amato da scrittori come Colette, Rilke, Beckett - vediamo sfilare un'affascinante galleria di personaggi, a rappresentazione dell'ipocrisia borghese in tutte le sue sfumature...
I miei amici
Emmanuel Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 153
"Certi uomini forti non sono soli nella solitudine, ma io che sono debole, sono solo quando non ho nessun amico," dice il protagonista di "I miei amici", Victor Baton, un eroe dostoevskiano, eterno adolescente, mediocre, inetto, pusillanime, che cerca disperatamente l'amicizia e l'amore facendo di tutto per ispirare compassione e tenerezza. Le varie amicizie, di donne e di uomini, sulle quali viene scandito in capitoli il libro, sono storie di fallimenti. Baton, reso invalido dalla Grande guerra, nel suo vagabondare per una Parigi poetica e marginale immagina rapporti bellissimi e grandi amicizie, irreparabilmente votato alla sconfitta e alla delusione. Un "eroe" moderno che soffre proprio perché si ostina, nonostante tutto, a sperare e a illudersi. Lo stile personalissimo di Bove consiste nell'accanirsi ossessivamente nella descrizione delle piccole cose e dei gesti apparentemente insignificanti. Per questo lo ammirava Samuel Beckett che sosteneva: "Nessuno come lui ha il dono del dettaglio che colpisce".
L'amore di Pierre Neuhart-Aftalion, Alexandre
Emmanuel Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Federico Tozzi ed. in Saluzzo
anno edizione: 2016
pagine: 164
Una visita serale e altri racconti
Emmanuel Bove
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Una visita serale" e altri racconti costituisce la prima raccolta italiana di quei numerosi testi brevi che Emmanuel Bove disseminò in rivista e in volume nei primi anni della sua non lunga ma assai fertile attività di scrittore. Questi racconti sono accomunati dalla presenza di personaggi maschili che sembrano osservare la vita con distacco e soffermarsi su episodi, aneddoti, incontri apparentemente poco significativi; ma, si sa, il diavolo si nasconde nelle piccole cose, nella fatalità che esse determinano come nel subbuglio di sentimenti che può suscitare il sospetto improvviso di un tradimento della donna amata, tema ricorrente nei testi qui riuniti. Ciò che più conta in Bove è la sua prosa chirurgica, a tratti straniante, talmente minuziosa da raggelare l'azione come in un continuo ralenti della vita.
Il figliastro
Emmanuel Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2018
pagine: 336
"Il figliastro" è il romanzo più lungo e il più autobiografico della vasta produzione letteraria di Emmanuel Bove. Come poche altre sue opere testimonia della capacità dell'autore d'indagare nella psiche delle proprie creature, ora con pietosa indulgenza ora con impietosa crudeltà. Due i temi fondamentali del romanzo: l'amore ossessivo e paralizzante del protagonista Jean-Noël per la matrigna Annie e la sua devastante vergogna delle proprie origini, moralmente e materialmente misere.