Libri di Elvezio Sciallis
Dimenticami trovami sognami
Andrea Viscusi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2024
pagine: 328
Selezionato per un progetto speciale dell’ESA, Dorian capisce presto che la sua non sarà una missione ordinaria. Al suo ritorno, dodici anni dopo, deve affrontare il mondo che si è lasciato alle spalle e i lati oscuri del Progetto a cui ha preso parte. Ma c’è qualcos’altro, qualcosa che si annida dentro di lui e prende possesso dei suoi sogni, una forza sconosciuta che Dorian dovrà imparare a conoscere e controllare, prima di esserne sopraffatto. La missione di Dorian è l’ultimo tassello di una vicenda iniziata molto tempo prima. Una storia che coinvolge personaggi enigmatici con strane teorie e che affonda le proprie radici nell’origine stessa dell’Universo. Esiste un meccanismo anomalo, un bug cosmico, che permette di riscrivere la realtà e che una volta appreso conferisce un potere immenso. Ma è davvero possibile sfruttarlo per i propri scopi? O questo processo, una volta innescato, sfugge prepotentemente a ogni tentativo di controllo? I protagonisti di "Dimenticami Trovami Sognami" affrontano un mistero che rischia di travolgere la loro stessa esistenza: Dorian, costretto a confrontarsi con forze più grandi di lui; il dottor Novembre, a cui si rivolgono in cerca d’aiuto persone tormentate da visioni incomprensibili; Simona, che ha aspettato Dorian per dodici anni e dovrà rimettere insieme i pezzi di una storia che forse, in questo Universo, non è mai avvenuta. Con un racconto inedito dell'autore. Introduzione di Elvezio Sciallis.
Scritti. Volume 2
Elvezio Sciallis
Libro: Copertina morbida
editore: Zona 42
anno edizione: 2022
pagine: 333
In questo secondo volume della collana che raccoglie e ripropone gli scritti di Elvezio Sciallis tutta la scena se la prende il Cinema, horror soprattutto, ma non solo, come avrete modo di leggere. In questi pezzi, tutti originariamente pubblicati nel 2014, Elvezio Sciallis dimostra tutta la competenza, la passione e l'amore per il cinema, che ne hanno fatto uno dei più importanti riferimenti per chiunque si voglia accostare alla produzione cinematografica di genere. Sempre attento a definire il contesto, l'ambiente, e le connessioni che le pellicole di cui tratta stabiliscono con la storia del cinema di genere, con il mondo circostante e con il loro pubblico di riferimento, Elvezio Sciallis non dimentica di proporre illuminanti notazioni tecniche, senza tralasciare le osservazioni personali che sono forse il tratto più gustoso delle sue recensioni. Tra i pezzi raccolti in queste pagine ce ne sono parecchi che si riferiscono al cosiddetto cinema estremo, ma non mancano articoli dedicati a pellicole più mainstream, o a progetti che esulano completamente dal contesto horror, indubbio protagonista di questo volume. Questo secondo volume è arricchito dal ricordo che ci ha regalato Michele Orti Manara, che come molti di noi ha conosciuto Elvezio grazie alle pagine virtuali di Malpertuis e poi non l'ha più abbandonato.
Scritti. Volume 1
Elvezio Sciallis
Libro: Copertina morbida
editore: Zona 42
anno edizione: 2021
pagine: 304
A partire da questo volume tornano nuovamente disponibili una serie di articoli scritti da Elvezio Sciallis per i suoi blog e per le testate con cui ha collaborato. Elvezio Sciallis ha fornito con i suoi articoli un contributo alla riflessione e alla critica intorno al cinema horror. Ma Elvezio Sciallis nei suoi testi ha affrontato con piglio anche una serie di argomenti che partivano dal cinema nelle sue espressioni più varie fino ad arrivare a fatti di cronaca, a personaggi o avvenimenti più o meno inquietanti, a riflessioni che sfumavano senza soluzione di continuità dal politico al sociale al personale. In questo primo volume sono raccolti una selezione degli articoli comparsi su "A rip in the fabric" tra il 2011 e il 2012, e i pezzi pubblicati su "Malpertius" tra il 2012 e il 2013.
Dimenticami trovami sognami
Andrea Viscusi
Libro
editore: Zona 42
anno edizione: 2015
pagine: 263
Selezionato per un progetto speciale dell’ESA, Dorian capisce presto che la sua non sarà una missione ordinaria. Al suo ritorno, dodici anni dopo, deve affrontare il mondo che si è lasciato alle spalle e i lati oscuri del progetto a cui ha preso parte. Ma c’è qualcos’altro, qualcosa che si annida dentro di lui e prende possesso dei suoi sogni, una forza sconosciuta che Dorian dovrà imparare a conoscere e controllare, prima di esserne sopraffatto. La missione di Dorian è l’ultimo tassello di una vicenda iniziata molto tempo prima. Una storia che coinvolge personaggi enigmatici con strane teorie e che affonda le proprie radici nell’origine stessa dell’universo. Esiste un meccanismo anomalo, un bug cosmico, che permette di riscrivere la realtà e che una volta appreso conferisce un potere immenso. Ma è davvero possibile sfruttarlo per i propri scopi? O questo processo, una volta innescato, sfugge prepotentemente a ogni tentativo di controllo? I protagonisti di “Dimenticami trovami sognami” affrontano un mistero che rischia di travolgere la loro stessa esistenza: Dorian, costretto a confrontarsi con forze più grandi di lui; il dottor Novembre, a cui si rivolgono in cerca d’aiuto persone tormentate da visioni incomprensibili; Simona, che ha aspettato Dorian per dodici anni e dovrà rimettere insieme i pezzi di una storia che forse, in questo universo, non è mai avvenuta. Introduzione di Elvezio Sciallis.
Scritti. Volume Vol. 3
Elvezio Sciallis
Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2023
pagine: 312
«In questo terzo volume della collana che raccoglie e ripropone gli scritti di Elvezio Sciallis si conclude la carrellata sull'ultima incarnazione di Malpertuis, il blog che più di tutti ha caratterizzato la presenza in rete dell'autore. «Rileggere questi scritti, e poi selezionarli ed editarli, è stato come compiere un viaggio in un pezzo della mia vita che non c'è più. Ma in realtà è una cazzata: non c'è più Elvezio, eppure di quegli anni e di quel pezzo di vita rimangono persone, esperienze, trasferte, amicizie, evoluzioni e connessioni che senza di lui, senza gli scritti che avete tra le mani, probabilmente non esisterebbero nemmeno. Con un po' di saccenza, posso affermare che questa cosa è valida per molti altri che l'hanno incontrato, nella vita reale o attraverso i suoi articoli. E rimangono un sacco di memorie. E me lo immagino, che sogghigna, dicendo che i ricordi non hanno poi granché valore, che alla fine nessuno verrà ricordato, che è più importante farsi una passeggiata nel parco con la persona che amiamo, fare del bene nel presente.» (Dalla postfazione di Luigi Musolino)