fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Tavani

Saggi sulle scienze occulte

Saggi sulle scienze occulte

Arthur Schopenhauer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 2024

pagine: 252

Schopenhauer constata che la magia, come pure l’immaginazione, è radicata nell’uomo e, per spiegare i casi delle scienze occulte, ricorre alla “volontà” (il perno della sua filosofia). L’agente che produce incredibili effetti che sembrano andare contro le leggi naturali non è altro che la volontà – che sta per forza primordiale, impulso – che viene a coincidere con una intuizione intellettuale, una vera e propria facoltà della mente/anima che ci consente rappresentazioni intuitive senza stimoli esterni. I tre saggi raccolti in questo volume (“Magnetismo animale e magia”, “Sull’apparente intenzionalità del destino del singolo” e “Saggio sulla visione degli spiriti”) svelano questo campo di indagine poco noto del filosofo tedesco.
16,50

Selfie & Co.

Selfie & Co.

Elena Tavani

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 168

16,00

L'immagine e la mimesis. Arte, tecnica, estetica in Theodor W. Adorno

L'immagine e la mimesis. Arte, tecnica, estetica in Theodor W. Adorno

Elena Tavani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 204

La proposta filosofica ed estetica di Adorno appare di nuovo, dopo l'esaurirsi della forza propulsiva del post-modernismo e del linguistic turn, in grado di fornire un lessico alla riflessione estetica, nella direzione di una 'nuova ecologia del pensiero'. Tesi del libro è che una questione di ecologia del pensiero, e cioè di sostenibilità del pensiero stesso come orientamento, conoscenza e critica dell'esperienza, è riscontrabile in tutte le questioni centrali della riflessione adorniana, quali la dialettica negativa, il linguaggio della filosofia, la metacritica della gnoseologia, la razionalità estetica, il contenuto di verità dell'arte. Ciascuna di esse nomina, per Adorno, una dimensione spirituale, o teoretica, da ri-orientare per via di un insieme di violazioni specifiche dei modi, delle strategie e degli obiettivi della tradizione filosofica. I saggi raccolti nel volume si soffermano su tutte le parole chiave di questo lessico ecologico-estetico: dominio, immagine, mimesis, conoscenza, arte, tecnicizzazione, rivelando un Adorno non più solo alle prese con l'ideologia dell'industria culturale, ma impegnato nella sfida di misurare la sua teoria estetica sulla nuova antitesi di arte autonoma e arte tecnologica, che prende il posto di quella - per lui più usuale e maneggevole - tra arte tradizionale e arte moderna.
17,00

Parole ed estetica dei nuovi media

Parole ed estetica dei nuovi media

Elena Tavani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 174

Quale esperienza di parole e immagini ci attende quando azioniamo dispositivi in mezzo a collegamenti ipermediali, quando ci facciamo strada tra link, tag e trigger, se ci sporgiamo da finestre elettroniche o vestiamo i panni di un avatar? E in quali modi la percezione e l'immaginazione rispondono oggi al carattere, per così dire, "vivente" di installazioni e artefatti neomediali, alla connessione comunicativa permanente, e ancora allo scambio ambientale tra produzione e fruizione dell'oggetto tecno-artistico? Il volume interroga i nuovi media e le nuove esperienze estetiche e comunicative globali a partire dagli inediti destini riservati a parole e immagini dal momento in cui, abbandonando i tradizionali scambi e conflitti, si misurano all'interno dello stesso medium digitale. Con percorsi che interessano i passaggi di soglia tra diversi media (Caprara-Velonà, Silvestri), i territori della comunicazione interattiva, anche pubblicitaria e le nuove forme di lettura e scrittura richieste dalla parola-immagine elettronica (de Kerckhove, Diodato, Gensini). Con incursioni nella web art e nella scrittura drammatica digitale, tra narrazioni, archivi, inventari e attori "sintetici" (Pizzo, Subrizi) e infine con le testimonianze di esponenti di spicco del panorama artistico, multimediale e comunicativo contemporaneo (Baruchello, Campus, Rosa/Studio Azzurro).
21,00

Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica

Hannah Arendt e lo spettacolo del mondo. Estetica e politica

Elena Tavani

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 303

Quando estetico e politico si incontrano il loro destino sembra segnato. Attraverso una lettura non convenzionale e ad ampio raggio dell'opera di Hannah Arendt, il libro dimostra che esiste una terza possibilità, oltre gli esiti previsti di una estetizzazione della politica o di una politicizzazione dell'estetica. Senza cedere le proprie prerogative o scalfire i rispettivi ambiti disciplinari, estetico e politico possono convergere, o meglio, trovare una radice comune nello sguardo spettatoriale che percepisce e giudica il mondo come scena pubblica, teatro di gesti, parole, azioni e produzioni umane. Un percorso inedito nel pensiero di Hannah Arendt, interrogato a partire da temi estetico-politici, quali il potere dell'apparire singolare e collettivo, il costruire e l'abitare il mondo con opere e performances, il rapporto tra vita e politica e tra azione e giudizio, il senso comune.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.