Libri di Elena Manzo
Storia dell'urbanistica. Architettura e paesaggio per la cura e il benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Il volume raccoglie gli esiti del Convegno di studi "Architettura e paesaggio per la cura e il benessere. Riti, spazi e luoghi del termalismo", svoltosi il 7 e l'8 novembre 2023 a Telese Terme (Benevento). Dei paesaggi termali si vuole offrire una lettura organica, volta a mettere in luce differenti e variegati aspetti e specificità. Le riflessioni sono articolate in due sezioni (La cura dell'acqua: progetti, luoghi e paesaggi, tra memorie dell'antico e sperimentazioni contemporanee, e Il turismo termale tra storia e valorizzazione dei territori). Nella prima, dedicata allo studio del progetto termale e della relazione con il contesto nel quale esso si innesta, alcuni contributi analizzano la storia, la struttura e il "funzionamento" di impianti termali antichi e moderni, alla luce della loro localizzazione territoriale e paesaggistica. La seconda sezione si articola attorno ad alcune riflessioni sul fenomeno del "turismo" di età contemporanea associato alle strutture termali e alle prospettive di valorizzazione dei territori da queste promosse.
Giorgio Fernandez. Opere e progetti
Elena Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
La vita professionale e personale di Giorgio Fenandez, poliedrico ingegnere attivo in Sicilia tra la seconda metà del XX secolo e il primo decennio del nuovo millennio, attraversa e si interrelazione con le vicende di uno dei secoli più significativi della storia d’Italia, ne respira gli echi e partecipa agli stimoli internazionali coevi. Una vasta produzione di schizzi, disegni, progetti, architetture, fotografie e saggi, oggi tutti conservati e consultabili nel suo archivio, vincolato nel 2014 quale bene di particolare interesse architettonico dal MiBACT, ne testimonia la qualità e versatilità, restituendo una figura “a tutto tondo”, perfettamente integrata nel dibattito nazionale, ma ancora poco nota alla letteratura storiografica. Il volume, analizzando criticamente l’intera produzione di Giorgio Fernandez, calandola nella complessa e lunga parabola storica in cui si articola, mette oggi a disposizione, per la prima volta, il copioso materiale documentario presente nell’archivio personale dell’ingegnere e in gran parte inedito.
Carlo Bonucci. Le due Sicilie. Ercolano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
Il presente volume consiste nella ristampa dell'edizione del 1835 con saggi critici.
La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto
Elena Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 384
"Ormai, le nostre città accennano a cambiare aspetto sotto l'impulso di una vita più febbrile e moderna, per quel fenomeno di evoluzione che ha trasformato tante città estere. Seguire questa opera lenta e varia, nello stile di tanti architetti, servirà anche a segnare un criterio generale per cui il pubblico potrà ricavare un gran vantaggio per la direzione del suo gusto." Partendo da questa nota affermazione di Eduardo Persico, pubblicata nel 1930 nella rubrica "La città che si rinnova" della prestigiosa rivista La Casa Bella, il volume apre nuove riflessioni sul processo di formazione della città del Novecento, con particolare riguardo alla lettura storica del manufatto urbano e all'analisi del trattamento del senso dei luoghi nelle trasformazioni territoriali e nella costituzione delle periferie. L'attuale interesse degli studiosi per la produzione architettonica contemporanea e, specificamente, per l'edilizia di espansione in rapporto al tessuto abitativo consolidato, richiede, infatti, un aggiornato bilancio critico, tracciato sulle linee di un prodotto sinergico, che non solo metta in luce trasformazioni del territorio, modelli architettonici e processi di modernizzazione in relazione al coevo dibattito nazionale ma, soprattutto, analizzi quelle scelte politico-sociali e urbanistiche che hanno determinato il consolidarsi delle aree periferiche, ponendo a confronto teorie su pianificazione, progetti proposti e prassi operativa.
Edicole sacre. Percorsi napoletani tra architetture effimere
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il tema delle edicole sacre ricorre frequentemente nella letteratura artistica delle città del Mediterraneo; gli studi, però sono per lo più costituiti da antologie antropologiche che, attraverso accurate catalogazioni, leggono l'argomento secondo una prospettiva di lettura sociale e di costume popolare. A Napoli, il tabernacolo, elemento di arredo urbano, architettura effimera e, al tempo stesso, oggetto di culto, già dalla seconda metà del XVI secolo, ricorre come parte integrante del tessuto abitativo, soprattutto nell'area di fondazione greco-romana. Tuttavia, mancano ancora indagini a carattere architettonico-documentario, mentre più ampia è la letteratura socioantropologica e religiosa. Il presente saggio ne ha catalogate oltre 500, che hanno costituito l'inedito pretesto per tracciare "insoliti" percorsi tra le strade della Napoli antica, tra i vicoli stratificati e le architetture di una città poliedrica, sempre pronta a offrire sorprese e nuovi spunti di riflessione. Si è restituita, così, la complessità di un fenomeno religioso-devozionale che coinvolge gli spazi della città, trasforma la dimensione privata in rappresentazione della collettività.
Architettura danese contemporanea
Elena Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2003
pagine: 144
Se, oggi, dopo le riflessioni aperte da Robert Venturi nella metà degli anni Cinquanta, in campo internazionale ancora si discute sulle sorti della metropoli contemporanea, sulle realtà territoriali sempre più caratterizzate dal continuo urbanizzato delle "città diffuse", sull'estendersi di "paesaggi ibridi", sui "nonluoghi" dell'architettura, la Danimarca si pone a esempio significativo di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, funzionalismo e fattore artistico, regionalismo e internazionalizzazione, nella continuità di una ricerca linguistica e formale, che affonda le sue radici nei primi decenni del Novecento.
La merveille dei principi Spinelli di Tarsia. Architettura e artificio a Pontecorvo
Elena Manzo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: XII-180
La città che si rinnova. Dal manufatto architettonico alla forma urbana
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2018
pagine: 334
Nell'ottobre del 2011 Elena Manzo e Bruno Schettini organizzarono un memorabile convegno intitolato "La città che si rinnova. Gli sviluppi storici e l'esperienza attuale", al quale parteciparono studiosi di fama internazionale discutendo gli sviluppi della città del Novecento attraverso interpretazioni originali, differenziate dalle esperienze e dalle competenze dei vari autori. Furono esaminate le scelte politiche, sociali, architettoniche e urbanistiche che avevano determinato i processi di trasformazione dei territori e delle città, dei centri storici e delle aree periferiche in età contemporanea. I lavori di quell'importante consesso, raccolti da Elena Manzo, sono testimoniati dall'importante volume edito nel 2012 intitolato "La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto". Il Convegno del 2011, tuttavia, aveva proposto tematiche di grande vitalità, che richiedevano ulteriori riflessioni.