Libri di Egidio Pozzi
Abstract Book 2023
Egidio Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2023
pagine: 121
L'epoca dell'inaudito. Tradizioni e sperimentazioni nella musica occidentale del primo Novecento
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 344
Il libro, nel proporre una raccolta di saggi realizzati da studiosi di diversa formazione e provenienza, presenta alcuni aspetti innovativi rispetto alle tradizionali storie della musica colta. Il progetto editoriale, infatti, si colloca all’interno di una storia degli stili che pone il testo musicale come soggetto principale della trattazione. Di conseguenza, nella presentazione dei linguaggi del primo Novecento viene limitato l’approccio squisitamente storico, di solito legato alle vicende biografiche e all’esposizione complessiva della produzione dei diversi compositori, privilegiando la descrizione delle caratteristiche e dello sviluppo dei diversi stili musicali. Ciò viene realizzato fornendo alcune chiavi di lettura specifiche, dedotte e sviluppate dalla più recente letteratura musicologica, ma anche presentando alcune opere considerate significative dell’epoca e puntualizzando l’attenzione sulle tecniche e sulle scelte del singolo compositore. In tal senso, oltre a individuare correnti e scuole, i lavori proposti in questo volume spesso si concentrano su esempi specifici, scelti tra quelli più rappresentativi, che il lettore può approfondire.
Antonio Vivaldi
Egidio Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 784
Antonio Vivaldi (1678-1741), quintessenza del barocco musicale veneziano, è autore di un immenso lascito di musiche strumentali e vocali, di una galassia sonora della quale questo volume è mappa dettagliata e completa, tracciandone con chiarezza tanto le rotte lineari quanto quelle impervie e tortuose.
Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale
William Drabkin, Susanna Pasticci, Egidio Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 168
Il volume espone e ricostruisce l’impianto teorico e metodologico di analisi musicale elaborato dal musicologo austriaco Heinrich Schenker nel corso dei primi decenni del ’900. Tale metodo tende ad analizzare le strutture interne delle composizioni individuando dei modelli strutturali che rinviano a specifici processi compositivi. È uno dei punti di riferimento della moderna analisi musicale. Il tracciato di questo metodo viene ripercorso dai tre autori con grande chiarezza e precisione espositiva che ne fa al tempo stesso un testo divulgativo e di approfondimento.