Libri di Edoardo Gautier Di Confiengo
Il regno sardo dalla Restaurazione al Mediterraneo (1815-2015). Atti del convegno (Cherasco, 12 dicembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 252
Rileggere gli esiti della Restaurazione a duecento anni dal Congresso di Vienna non è solo rivedere le conseguenze immediate delle decisioni assunte, ma anche riflettere sulla metodologia adottata nel concerto delle potenze nell'instaurare una pace duratura nell'Europa allargata di allora. I contributi sono incentrati sul Regno di Sardegna e sui suoi rapporti con le potenze d'Europa. Anche da questa prospettiva emerge che il modello messo a punto a Vienna conserva aspetti di un'attualità valida ancor oggi.
Consoli del regno di Sardegna e d'Italia a Cipro (1825-1872) e donazioni di antichità dell'isola
Edoardo Gautier Di Confiengo
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2015
pagine: 10
La collezione epigrafica Fusconi. Roma, secoli XVI-XVIII
Floriana Cantarelli, Edoardo Gautier Di Confiengo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 249
La collezione Fusconi si formò a Roma nel XVI secolo con la raccolta di statue ed epigrafi venute alla luce in gran parte nei terreni della vigna Fusconi sull'Esquilino; dopo essersi conservata quasi intatta per due secoli, fu dispersa quasi totalmente nella seconda metà del XVIII secolo. La ricerca sulla formazione di questa collezione, sul rinvenimento delle antichità che la compongono e lo studio delle epigrafi ritrovate, è oggetto di questa pubblicazione. Il lavoro è diviso in due parti: la prima, di Edoardo Gautier di Confiengo, ricostruisce la storia, la consistenza della collezione, la sua dispersione e l'aspetto della vigna Fusconi nella topografia dell'Esquilino fino alla fine dell'800; la seconda parte, di Floriana Cantarelli, esamina le iscrizioni della collezione Fusconi, tutte funerarie, al fine anche di ricercare i legami, alcuni certi, altri probabili, tra le persone nominate e il contesto sociale di un'importante area dell'Esquilino tra il I e il II secolo d.C.