Libri di E. Tavilla
Malgretú. Poesie e immagini
R. Alperoli, A. Bertoni, G. Della Casa, F. Genitoni, E. Rentocchini, J. Robaey, E. Tavilla, E. Trebbi
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 165
Al centro di queste poesie, seppur declinata in maniera differente di poeta in poeta, si trovi la quotidianità del vissuto, colta in ogni sua banalità e in ogni suo affondo nella realtà delle cose. Ma l’affresco con cui è proposto questo percorso tra fisica e metafisica è variopinto.
Nella città e per la città. I notai a Modena dal IX al XX secolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-338
Il volume raccoglie i contributi di un convegno svoltosi a Modena il 16 ottobre 2010, con il quale si è inteso fornire, anche sulla scorta di ricerche originali, un primo quadro d'insieme della lunga storia del notariato cittadino. Dalle antiche forme corporative medievali, alla progressiva sottoposizione all'autorità centrale, il notariato modenese ha saputo esprimere la sua autonomia nelle modalità tradizionali dell'autogoverno, provvedendo alla formazione dei suoi aderenti e proponendosi alla comunità come agenzia professionale di imprenscindibile importanza. La crisi degli ordini corporativi registratasi in seguito all'affermazione dello stato moderno e ancor più di quello napoleonico, non ha impedito ai notai di cercare strade originali di autoqualificazione, alla luce di un contesto socio-politico profondamente mutato, specialmente dopo l'Unificazione nazionale. Il volume è arricchito dall'edizione degli statuti del collegio notarile dell'anno 1336 e da un corposo indice dei nomi di persona e dei luoghi.
La giustizia criminale. Premesse per un terreno di indagine comune
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 90
Giuseppe Maria Bondigli. Giurista e uomo di Stato nell'età delle riforme (1691-1763)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2009
pagine: 88
Giuseppe Maria Bondigli (1691-1763) fu una delle figure più notevoli dell'entourage del duca di Modena Francesco III d'Este. Originario di Montalbano di Zocca, fu avviato dal padre a quegli studi giuridici che gli aprirono le porte di una luminosa carriera. Conseguita a Modena la laurea in diritto civile e canonico, si dedicò all'attività forense entrando in contatto con l'aristocrazia montana. Forse per intercessione di Ludovico Rangoni fu introdotto alla corte di Francesco III, che gli riconobbe "le più distinte prove di zelo, abilità e verace attaccamento". Da uditore generale di guerra a segretario di Stato in Segnatura, Bondigli ricoprì le più alte cariche pubbliche riservate a un homo novus. A una sua iniziativa si devono la fondazione di una cattedra di diritto penale, l'istituzione del "procuratore dei poveri" e la fondazione di una cattedra di diritto pubblico. Vicende e aspetti della storia di questo funzionario esemplare dell'età dei Lumi legato da profonda amicizia al più celebre conterraneo Ludovico Antonio Muratori sono stati riportati all'attenzione del pubblico dall'approfondito convegno di studi documentato dal presente volume.
Marcello Finzi giurista a Modena. Università e discriminazione razziale tra storia e diritto. Atti del Convegno di studi (Modena, 27 gennaio 2005)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: VI-106
L'occasione è stata la "giornata della memoria", perché il penalista Marcello Finzi è stato uno dei grandi docenti israeliti cacciati dall'Università nel 1938. Ne è scaturito un convegno denso di contenuti che, oltre a mettere in rilievo la situazione politica dell'epoca, con l'intervento di autorevoli relatori ha proposto il pensiero e l'opera di Finzi positivamente continuata in Argentina, paese che lo accolse dopo l'espulsione dall'Italia.