fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Pugliese

Europa, terra di estranei

Europa, terra di estranei

Ash Amin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 184

"Europa, terra di estranei" può essere considerato il libro della maturità di Ash Amin: in esso si riflette la vasta area di tematiche che nel corso del tempo egli ha affrontato con un approccio che abbatte ogni steccato disciplinare. Il libro tratta argomenti che spesso si intersecano (la città, il ruolo della biopolitica, la natura e il peso dei legami sociali) e che tuttavia, secondo uno sviluppo logico, conducono a chiarire progressivamente la possibilità di realizzare - pur in un contesto come quello attuale caratterizzato da razzismo, discriminazioni e stigmatizzazioni - nuove forme di collaborazione e solidarietà tra estranei. Non nuove comunità fondate su identità e legami forti ma reciproca accettazione tra diversi e indifferenza per le differenze. Dopo la lettura del libro di Amin è difficile non riconsiderare i propri convincimenti sulla società e la politica contemporanea. In questo è la forza di questo volume.
18,00

Rappresentare i non rappresentati

Rappresentare i non rappresentati

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 248

Una riduzione sistematica dell'occupazione industriale, soprattutto nella grande industria, e una progressiva destrutturazione delle figure professionali, in fabbrica e fuori, sono andate consolidandosi nella fase più avanzata dello sviluppo industriale, quella del fordismo. Il contesto italiano è rappresentativo delle generali trasformazioni del mercato del lavoro con le relative implicazioni per le relazioni industriali, in una situazione caratterizzata da una riduzione della densità sindacale, dovuta sia a fattori strutturali (riduzione dell'occupazione in fabbrica) sia a fattori politici e culturali (disaffezione), oltre che da una crescita del numero di lavoratori che hanno difficoltà ad essere rappresentati dal sindacato. I lavoratori non standard oggetto dell'approfondimento sono sia lavoratori dipendenti, sia lavoratori autonomi, sia figure complesse appartenenti a quello che è stato definito il popolo delle partite Iva. Nei diversi saggi che compongono il volume si è focalizzata l'attenzione da una parte sui cambiamenti nella struttura dell'occupazione e sui nuovi bisogni di rappresentanza che ne conseguono, dall'altra sui rapporti tra i nuovi soggetti presenti nel mercato del lavoro e le istituzioni di rappresentanza, alla luce del forte intreccio che connette questi due fenomeni.
14,00

Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell'agricoltura del Mezzogiorno

Immigrazione e diritti violati. I lavoratori immigrati nell'agricoltura del Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 174

La ricerca da cui il volume trae origine ha documentato le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nell'agricoltura meridionale non solo facendo luce sulle situazioni più gravi ma mostrando anche come interi segmenti dell'agricoltura ricca del Mezzogiorno (sono pochi gli immigrati che lavorano nell'agricoltura marginale appenninica) si fondino in modo strutturale sul lavoro sfruttato dei braccianti stranieri. Nel volume viene anche indagata la vita quotidiana dei lavoratori immigrati nelle baraccopoli che nascono durante i periodi delle grandi raccolte cercando di mostrare come in queste "comunità stagionali" si ricreino spazi di convivenza comunitaria in condizioni di vita estreme dove, nonostante tutto, resistono legami di solidarietà umana e di mutuo aiuto.
13,00

Welfare e promozione delle capacità

Welfare e promozione delle capacità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 359

Come sono affrontati, in Italia e in Europa, i problemi dell'inserimento lavorativo e della costruzione di una carriera compatibile con gli altri impegni di vita? Questioni cruciali che coinvolgono ampie quote di popolazione e in particolare i più giovani. L'approccio minimalista orientato a premiare il lavoro quale che fosse per risparmiare sulla spesa assistenziale si è dimostrato inadeguato ed è nata una nuova generazione di politiche sociali che si sforzano di promuovere le capacità di gestire in prima persona (di qui la formula dell'"empowerment") le responsabilità professionali e familiari. In questa prospettiva il cittadino deve essere messo in grado di costruire responsabilmente il proprio inserimento occupazionale e la propria personale formula vita/lavoro. A maggior ragione in Italia, dove appaiono vistosi - come mostra chiaramente il confronto con altri paesi europei - l'arretratezza dell'intervento pubblico e il ruolo di supplenza svolto dalla famiglia.
29,00

Un sistema di Welfare mediterraneo. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2007-2008

Un sistema di Welfare mediterraneo. Rapporto Irpps-Cnr sullo stato sociale in Italia 2007-2008

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 456

In questo volume, così come in quello precedente (Nord e Sud), si è voluto porre l'accento in primo luogo sulle differenze territoriali all'interno del sistema italiano di welfare, qui interpretato come espressione di un più generale modello mediterraneo sud-europeo. Le principali specificità di questo modello sono individuate nella prevalenza dei trasferimenti monetari rispetto alla fornitura diretta di servizi e in un peso più che proporzionale delle pensioni rispetto ad altri benefici. Viene messo anche in luce il suo carattere meritocratico o "lavoristico", per cui i soggetti beneficiari di molte politiche non sono i cittadini ma in generale i lavoratori (che pagano contributi), sebbene vada registrata l'evoluzione del modello in senso universalistico per alcuni ambiti delle politiche sociali (soprattutto nella sanità). Si sottolinea infine la presenza in tutti i paesi di uno squilibrio tra beneficiari forti e beneficiari deboli e di un welfare mix, di un intreccio tra ruolo dello Stato, del mercato, del terzo settore e della famiglia, fortemente sbilanciato a carico di quest'ultima.
32,00

Il futuro del lavoro in Europa

Il futuro del lavoro in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 276

Negli ultimi decenni hanno avuto luogo trasformazioni nel mondo del lavoro di portata paragonabile a quelle avvenute in seguito alla rivoluzione industriale. I saggi che compongono il presente volume hanno trattato gli attuali cambiamenti strutturali nell'occupazione e nel mercato del lavoro mettendo in luce le opportunità e le difficoltà che essi comportano. Questi cambiamenti non riguardano solo le condizioni di lavoro ma anche la vita degli individui, talché lo stesso futuro dei sistemi di welfare si giocherà sulla loro capacità di adeguarsi alla nuova e più frammentata realtà del lavoro offrendo nuove forme di previdenza e di difesa dai rischi. Tutto ciò richiede un aggiornamento delle categorie di analisi tradizionali e una capacità di comprendere la rilevanza e le connotazioni di fondo di fenomeni di cambiamento molto complessi, ed è in questa direzione che gli autori degli interventi presentati in questo volume hanno inteso dare un contributo. Il tema affrontato, proprio per la sua vastità, ha richiesto lo sforzo congiunto di studiosi di diverse discipline che hanno posto a confronto i loro approcci e le loro analisi.
38,00

L'inchiesta sociale in Italia

L'inchiesta sociale in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 118

Nel secondo dopoguerra si sviluppa in Italia una diffusa attività di ricerca non accademica legata al bisogno di comprendere la realtà sociale di quegli anni, in profondo mutamento, e soprattutto la condizione delle classi subalterne. Si studiano così i contadini, le comunità locali, gli emigranti meridionali e veneti, gli immigrati nelle grandi città industriali. Il metodo è quello dell'inchiesta, dove ricerca e pratica sociale, lavoro scientifico e impegno per un radicale cambiamento sociale si intrecciano. La pratica dell'inchiesta, ponendo in primo piano la condizione umana e la soggettività delle persone, analizzate nella loro quotidianità, mette a confronto l'approccio dello studioso con il punto di vista espresso direttamente dai soggetti interessati.
15,30

Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2005

Gli immigrati nella provincia di Roma. Rapporto 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Un bilancio dell'evoluzione e delle caratteristiche di un fenomeno che negli ultimi anni si è esteso dalle aree metropolitane e dalle grandi città alle periferie e ai comuni della Provincia. Dove sono dislocati gli immigrati nel territorio provinciale? Quali sono le nazionalità più rappresentate e come cambia lo scenario etnico? Quali sono le attività economiche svolte dagli immigrati, dove e in quali condizioni? Dove vivono, con chi: il fenomeno dei ricongiungimenti familiari. Quali comportamenti li contraddistinguono dal punto di vista della nuzialità e della fecondità? E in che modo questo sta cambiando il volto della popolazione? Completa il Rapporto un esame delle condizioni di salute degli immigrati con particolare riferimento alle donne.
24,50

Lo Stato sociale in Italia 2003-2004. Rapporto annuale Iridiss-Cnr

Lo Stato sociale in Italia 2003-2004. Rapporto annuale Iridiss-Cnr

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 480

24,00

Vittorio Foa e le trasformazioni della società italiana

Vittorio Foa e le trasformazioni della società italiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 178

Il volume raccoglie saggi sulla figura di Vittorio Foa di studiosi di diverso orientamento tutti in qualche modo a lui legati: A. Andreoni, I. Ariemma, S. Boffo, L. Ferrajoli, P. Ferraris, A. Foa, A. Ginzburg, E. Giovannini, F. Montevecchi, C. Pavone, E. Pugliese, G. Ragozzino, A. Ricciardi, U. Romagnoli, L. Zani. Le riflessioni si incentrano sul ruolo svolto da Foa nel corso del Novecento sul piano politico e sindacale, ma anche sul suo contributo all'analisi della società italiana e sul suo metodo di ricerca basato suH'"impegno a bucare i tabù, a sbloccare le rigidità, a contrastare le analisi fondate su un autoinganno". Gli interventi mostrano come dall'insieme delle sue opere emerga un principio fondativo: il primato della persona e della libertà. Al cuore dell'azione di Vittorio Foa c'è infatti il convincimento che "la politica non è solo comando, è anche resistenza al comando ... non è solo governo della gente ... è aiutare a governarsi da sé". Il metodo e i contenuti del lavoro di Vittorio Foa politico e studioso ci lasciano un messaggio particolarmente valido per il momento presente, dato che ancora più sentita è la necessità della "mossa del cavallo": un cambio di scenario da perseguire con tenacia e immaginazione. Nel volume il DVD sulla vita di Foa "Per esempio Vittorio" del regista Pietro Medioli.
18,00

Il lavoro servile e le nuove schiavitù

Il lavoro servile e le nuove schiavitù

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 312

33,00

Rapporto immigrazione. Lavoro, sindacato, società

Rapporto immigrazione. Lavoro, sindacato, società

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2000

pagine: 208

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.