Libri di E. Coccia (cur.)
International School of Physics «Enrico Fermi». Course 200 «Gravitational waves and cosmology»
Libro: Copertina rigida
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2020
Diario di un sopravvissuto del ghetto di Varsavia
Giuseppe Bliman
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2015
pagine: 60
"Mi ha legato a Giuseppe Bliman, nato a Rador (Varsavia) il 7 maggio 1916, non solo la circostanza di essere cugino di colei che ha condiviso con amore le vicende della sua esistenza, Teresa Nazio, ma anche la stima sempre nutrita nei suoi confronti, stima che sorgeva spontanea in quanti avevano la fortuna d'incontrarlo, stima motivata dalla sua straordinaria bontà d'animo e dalla semplicità e serenità con cui sapeva 'raccontare' quanto gli era capitato nell'arco di una vita così drammaticamente inserita nella tragedia dell'Olocausto sofferto dal popolo ebraico, nell'orribile contesto della Seconda Guerra Mondiale."
Angeli, ebraismo, cristianesimo, islam
Libro: Copertina rigida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2013
pagine: 2012
Teologi e filosofi, poeti e pittori non hanno mai cessato di interrogarsi sulla natura degli angeli. La loro immagine insieme splendida ed estenuata, pensierosa e feroce è penetrata così profondamente, oltre che nelle preghiere e nelle liturgie quotidiane dell'occidente, nella filosofia, nella letteratura, nella pittura, nella scultura, ma anche nei sogni a occhi aperti, nelle sottoculture e nel Kitsch, che una comprensione anche semplicemente coerente dell'argomento sembra impossibile. In che modo comunicano fra loro e con gli uomini di cui si prendono cura? Hanno un vero corpo o una specie di manichino che ogni volta assumono e lasciano cadere? Qual è il loro sesso? Sono capaci di sentimenti, possono ridere o piangere? Ma, soprattutto, qual è la loro funzione nel governo divino del mondo? Divisa in tre sezioni corrispondenti alle tre grandi religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - questa antologia riunisce per la prima volta in una accurata presentazione critica i testi più significativi mai scritti sugli angeli, da Origene a Tommaso d'Aquino, dalla Bibbia a Maimonide, da Avicenna al sufismo. Ne esce un'immagine completamente nuova, in cui le delicate creature alate che ci sorridono dai quadri di Giovanni Bellini mostrano improvvisamente i tratti terribili della milizia divina e quelli loschi di una sterminata burocrazia celeste, che tiene nelle sue mani non solo le fila dei rapporti fra il divino e l'umano, ma anche la stessa posta in gioco della politica occidentale.
Angeli, ebraismo, cristianesimo, islam
Libro: Copertina rigida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2009
pagine: 2010
Teologi e filosofi, poeti e pittori non hanno mai cessato di interrogarsi sulla natura degli angeli. La loro immagine insieme splendida ed estenuata, pensierosa e feroce è penetrata così profondamente, oltre che nelle preghiere e nelle liturgie quotidiane dell'occidente, nella filosofia, nella letteratura, nella pittura, nella scultura, ma anche nei sogni a occhi aperti, nelle sottoculture e nel Kitsch, che una comprensione anche semplicemente coerente dell'argomento sembra impossibile. In che modo comunicano fra loro e con gli uomini di cui si prendono cura? Hanno un vero corpo o una specie di manichino che ogni volta assumono e lasciano cadere? Qual è il loro sesso? Sono capaci di sentimenti, possono ridere o piangere? Ma, soprattutto, qual è la loro funzione nel governo divino del mondo? Divisa in tre sezioni corrispondenti alle tre grandi religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - questa antologia riunisce per la prima volta in una accurata presentazione critica i testi più significativi mai scritti sugli angeli, da Origene a Tommaso d'Aquino, dalla Bibbia a Maimonide, da Avicenna al sufismo. Ne esce un'immagine completamente nuova, in cui le delicate creature alate che ci sorridono dai quadri di Giovanni Bellini mostrano improvvisamente i tratti terribili della milizia divina e quelli loschi di una sterminata burocrazia celeste, che tiene nelle sue mani non solo le fila dei rapporti fra il divino e l'umano, ma anche la stessa posta in gioco della politica occidentale.