Libri di Drew Westen
La valutazione della personalità con la Swap-200
Jonathan Shedler, Drew Westen, Vittorio Lingiardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: XVI-608
Questa nuova, aggiornata edizione del volume presenta, attraverso una scelta di studi clinici e teorici, la Shedler-Westen Assessment Procedure: uno strumento di valutazione della personalità che permette di formulare diagnosi, dimensionali e categoriali, che seguono sia i criteri del DSM-5 sia due proposte alternative di classificazione, empiricamente derivate. Al libro è allegato il programma di diagnosi computerizzata SWAP-200 che permette di formulare le diagnosi in modo rapido e specifico e fornisce la visualizzazione grafica dei risultati. Tra le novità di questa edizione, l’applicazione di due nuovi indici, PHI e RADIO, per valutare il livello di “buon funzionamento della personalità” e una Guida al contenuto di ogni singolo item con relative vignette cliniche. Strumento indispensabile per studenti di psichiatria e psicologia, docenti e ricercatori accademici, psicoterapeuti, questo volume è particolarmente utile anche a quanti lavorano in istituzioni che si occupano di salute mentale o sono interessati allo studio della personalità.
La mente politica. Il ruolo delle emozioni nel destino di una nazione
Drew Westen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 441
Drew Westen non ha dubbi: da sempre democratici e progressisti parlano alla parte sbagliata del cervello. Mentre repubblicani e conservatori sanno, fin dai tempi di Nixon, che la politica è soprattutto una "questione di racconto". L'idea della mente dell'elettore che decide come un freddo calcolatore, scegliendo sulla base di dati razionali, non coincide con il modo in cui lavora davvero il cervello. In politica, quando ragione ed emozione si scontrano, immancabilmente è l'emozione a uscirne vittoriosa. Per questo le elezioni vengono decise al "mercato delle emozioni", uno spazio dove si negoziano valori, immagini, analogie, convinzioni morali e performance retoriche, dove alla logica è riservato solo un ruolo secondario. Non si eleggono i leader in base alla valutazione razionale dei programmi, ma si scelgono ponendosi domande di carattere esclusivamente emotivo: "Cosa provo verso un partito?"; "Quali sono le mie impressioni sulle sue qualità personali?"; "Che sentimenti provo verso le sue posizioni?". I consiglieri di Bush l'hanno capito perfettamente e l'hanno proposto come baluardo nella lotta al terrorismo e a difesa dei cittadini quando, a partire dal 2001, il popolo americano è precipitato nell'ossessione per la minaccia alla sicurezza nazionale. Un viaggio tra psicologia e neuroscienza, ripercorrendo le più importanti campagne elettorali degli ultimi cinquant'anni - da Reagan a Barack Obama - Westen mostra come le campagne elettorali riescono o falliscono.
La valutazione della personalità con la Swap-200
Jonathan Shedler, Drew Westen, Vittorio Lingiardi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: XII-323
La SWAP-200 è uno strumento che permette di ottenere sia diagnosi che seguono la classificazione dell'Asse II del DSM-IV, sia diagnosi organizzate secondo una nuova classificazione derivata dagli studi empirici degli autori. Il programma su CD (allegato al volume) è un'assoluta novità mondiale e rende semplice e rapida la formulazione della diagnosi specifica di un paziente. Questo volume rappresenta uno strumento rivolto a un pubblico di studenti, docenti e ricercatori accademici, ma anche a quanti siano interessati allo studio della personalità e della sua patologia.
Psicologia. Volume 2
Drew Westen
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2002
pagine: 352
L'autore nello scrivere questa "Psicologia" si è proposto sei obiettivi: evidenziare sia le basi biologiche della psicologia sia il ruolo della cultura nel modellare i processi psichici di base; fornire un orientamento concettuale che, proprio a partire dai contrasti teorici tra gli studiosi, comunichi i fermenti che attraversano attualmente la ricerca psicologica; aiutare gli studenti a comprendere la logica della scoperta scientifica e della verifica delle ipotesi nell'ambito della psicologia; suggerire i percorsi che consentono di integrare le teorie psicologiche con le conoscenze acquisite nei settori specifici della ricerca; usare un linguaggio tecnicamente accurato e insieme coinvolgente; individuare le tecniche più idonee per fornire una maggiore strutturazione del materiale di apprendimento, evitando nel contempo di creare barriere nel percorso di chi ama leggere senza che il ritmo della narrazione sia interrotto da apparati didattici.