fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Barazzetti

Incolpevoli... però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale

Incolpevoli... però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale

Donatella Barazzetti, Antonietta Cammarota, Silvia Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 172

Il libro nasce dall'incontro tra un percorso personale segnato dall'esperienza della sofferenza psichiatrica e una sperimentazione istituzionale in cerca di nuove strade per rispondere a questo tipo di sofferenza; sperimentazione che, riferendosi agli orientamenti della WAPR (World Association for Psychosocial Rehabilitation), pone al centro della cura la compartecipazione paritaria di familiari, pazienti e operatori. Da qui nasce l'idea di una ricerca sulle rappresentazioni che gli operatori hanno dei familiari dei pazienti psichiatrici, per fare emergere gli elementi portanti e le contraddizioni che si addensano intorno alla possibilità di una diversa alleanza tra famiglie, pazienti, strutture di cura.
10,00

C'è posto per me? Lavoro e cura nella società del «non lavoro»

C'è posto per me? Lavoro e cura nella società del «non lavoro»

Donatella Barazzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 192

Una donna che non lavora deve considerarsi priva di un ruolo sociale? Oppure si deve riconoscere che il lavoro di cura, quello tradizionalmente femminile, è oggi socialmente indispensabile, tanto da "occupare" migliaia di donne immigrate?
19,50

L'ombra del paese. Il terremoto che sconvolse l'Irpinia, il ritorno degli emigrati
20,00

Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica

Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica

Paola Di Cori, Donatella Barazzetti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 336

Questo volume offre un quadro d'insieme dei risultati di ricerca, dei problemi di definizione disciplinare e delle difficoltà istituzionali che hanno caratterizzato gli studi delle donne in Italia negli ultimi decenni. La prima parte affronta questioni di ordine generale : dalle implicazioni politiche che hanno accompagnato il percorso, spesso tortuoso, dei Women's studies nel nostro paese alle caratteristiche delle nuove generazioni di studiose, dalle modalità di trasmissione delle conoscenze alle tendenze teoriche che oggi attraversano gli studi delle donne nel continente europeo. Nella seconda parte, sono illustrate le elaborazioni teoriche e le ricerche prodotte all'interno di diversi ambiti disciplinari: dall'antropologia e dal diritto all'economia e alla filosofia, dalle scienze sociali e dalla letteratura, alla psicanalisi, alle scienze naturali e agli studi storici. Ciascun contributo è accompagnato da una ricca appendice bibliografica.
25,00

Il bozzolo e la farfalla. Donne, territorio, lavoro nella piana di Gioia Tauro
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.