fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dominik Jurczak

I sacramenti

I sacramenti

Dominik Jurczak

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2022

pagine: 96

Dominik Jurczak ci conduce a una riflessione: parliamo molto dei sacramenti della Chiesa e sappiamo che sono importanti, anche perché ne prendiamo parte; ma cosa insegna il Concilio Vaticano II? I sacramenti fanno parte della liturgia o sono solo segni sacri? Nella ricerca di una risposta a queste e altre domande, si adotta un approccio originale. Si offre uno sguardo generale alla storia dei sacramenti, delineando i problemi che i cristiani hanno affrontato nel corso dei secoli. Inoltre si mostra la novità apportata dalla “Sacrosanctum Concilium”. Traspare così la vera novità e freschezza dei documenti conciliari ancora oggi attuali. L’appendice riporta i numeri della “Sacrosanctum Concilium” relativi ai sacramenti e si arricchisce con alcuni numeri del “Catechismo della Chiesa Cattolica” e le parole di papa Francesco nell’enciclica “Lumen Fidei” e nella lettera apostolica “Desiderio Desideravi”.
4,00

Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale. Lezionario. Pontificale. Ediz. italiana e inglese

Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale. Lezionario. Pontificale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 336

Vengono qui presentate le ultime nuove scoperte nel campo della storia della liturgia romana, in modo particolare la storia dei libri liturgici nelle loro diverse tipologie – messale, lezionario, pontificale, ecc. – nel corso di diverse epoche storiche. È una raccolta di contributi di diversi autori, tra cui alunni e studenti del Pontificio Istituto Liturgico a Roma, che bramano una divulgazione più diffusa. Il libro permette di entrare nell’affascinante mondo della scienza liturgica e di ispirare ulteriori ricerche sulle fonti della liturgia romana.
26,00

Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo - Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy (Rome, Pontifical Athenaeum S. Anselmo - Pontifical Liturgical Institute. 20-22 October 2021)

Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo - Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy (Rome, Pontifical Athenaeum S. Anselmo - Pontifical Liturgical Institute. 20-22 October 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 256

La pandemia causata dal coronavirus ha imposto alla Chiesa cambiamenti significativi nella sua vita liturgica. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. I contributi raccolti in questo volume cercano di valutare la problematica dal punto di vista antropologico, storico e liturgico-pastorale.
20,00

Vangelo e liturgia domenicana dopo la riforma di Umberto di Romans. Con l’edizione dell’incipit evangeliorum e dell’evangelistarium dal codice XIV L1 di Santa Sabina

Vangelo e liturgia domenicana dopo la riforma di Umberto di Romans. Con l’edizione dell’incipit evangeliorum e dell’evangelistarium dal codice XIV L1 di Santa Sabina

Dominik Jurczak

Libro

editore: Angelicum University Press

anno edizione: 2021

pagine: 720

Il Vangelo per i Predicatori non poteva essere considerato come un libro qualsiasi, anzi il loro officium sanctae praedicationis nasce dalla contemplazione e dall'incontro con la Parola di Dio avvenuta anche – se non soprattutto – nelle azioni liturgiche. Il presente studio ha proprio tra i suoi obiettivi quello di esplorare tale problematica – sia dal punto di vista rituale, strutturale che testuale – a partire dai testi di cui si servivano i Predicatori nel XIII secolo per la loro liturgia, in modo particolare prestando attenzione alla revisione avvenuta all'incirca dopo quarant'anni la loro fondazione (1216) e conclusasi sotto la guida di Umberto di Romans, quinto Maestro dell'Ordine dal 1254 al 1263. Ed è in quest'ottica che si presentano l'edizione dell'evangelistarium e dell'incipit evangeliorum, i cui testi ci sono tramandati dal codice XIV L1 conservato nell'Archivio generale dell'Ordine presso il convento romano di Santa Sabina.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.